Videosorveglianza casa con domotica: 5 spunti utili
Come possiamo gestire il sistema di videosorveglianza casa domotica? Quali sono i principi da rispettare nella scelta dell’impianto adatto alle nostre esigenze e come devono essere installate? Scopriamo insieme la praticità di questo impianto di sicurezza reso più efficace dalla nuova tecnologia.
Galleria foto ed immagini
La sicurezza della casa è uno degli aspetti fondamentali per chiunque. L’appartamento è infatti il luogo che per eccellenza ci deve proteggere e coccolare, quello all’interno del quale conserviamo tutte le cose che riteniamo più importanti, tra cui la nostra famiglia.
Sono proprio queste caratteristiche che ci lasciano comprendere quanto sia è importante proteggere correttamente le mura domestiche e ciò che vi conserviamo all’interno e grazie alla videosorveglianza abbinata ai nuovi sistemi di domotica, è possibile avere sempre sotto controllo non soltanto lo spazio interno, ma anche quello esterno.
Le nuove tecnologie permettono di gestire l’impianto di video sorveglianza in funzione alle nostre esigenze, rendendo in questo modo ancora più pratico e sicuro l’intero sistema di allarme.
Sono diverse le modalità di sistema di videosorveglianza domotica e le considerazioni che devono essere adottate nel momento in cui scegliamo di installarlo. In questo articolo abbiamo scelto di darvi 5 spunti utili per trovare quello adatto.
1. Video sorveglianza casa con domotica: scegliere il sistema adatto
Per scegliere il giusto sistema di videosorveglianza domotica è necessario conoscere le possibilità che si hanno a disposizione. Grazie all’avanzamento della tecnologia, infatti, sono disponibili modelli diversi tra cui possiamo scegliere quando desideriamo installare il nostro sistema.
I due sistemi più conosciuti e apprezzati di videosorveglianza sono quello con IP e con DVR. Questi poco si differenziano per la modalità di sicurezza che offrono, in quanto la loro diversità è evidente sono nella modalità di registrazione.
Il sistema con IP collega tutte le videocamere e registra in modo costante le immagini acquisite dalle videocamere in modo da averle sempre disponibili; il sistema di DVR invece si collega a un impianto di registrazione che elimina in automatico i file più vecchi, lasciando a disposizione più memoria per le nuove registrazioni.
Il primo sistema è di solito scelto per abitazioni o piccoli uffici, mentre il secondo, quello di videosorveglianza DVR è prediletto per grandi aziende.
Un altro sistema molto apprezzato, è quello che si collega alla smart home grazie all’utilizzo degli assistenti vocali. Attraverso videocamere compatibili con questi ultimi, è possibile visionare le immagini nella propria abitazione anche quando ci troviamo fuori casa e chiedere allo stesso assistente di mostrarci ciò che avviene all’interno.
Attraverso le microSD è poi possibile registrare solo quando la videocamera rileva movimenti.
2. Valutare l’ambiente da controllare
Un passaggio molto importante, quando scegliamo di installare la videosorveglianza domotica, è quella della valutazione dell’ambiente da controllare. Questo concetto non ci aiuta solo a scegliere tra i diversi sistemi di sorveglianza, ma anche a trovare la videocamera più adatta alle nostre esigenze.
Che si tratti di un sistema IP, DVR o anche con smart home, è molto importante trovare le videocamere che permettano di visionare correttamente tutto lo spazio della nostra abitazione.
Queste devono essere scelte in funzione della grandezza, della forma e della collocazione della zona. In casa ad esempio possiamo utilizzare videocamere a 360°, all’esterno invece ci dovremmo attenere a determinati regolamenti che vincolano l’utilizzo delle telecamere.
3. Scegliere la giusta videocamera esterna
Quando scegliamo di installare la videosorveglianza non desideriamo controllare solo lo spazio interno, ma spesso anche quello esterno, maggiormente soggetto ad intrusioni da parte di malviventi. È quindi fondamentale in questo caso scegliere la giusta videocamera che garantisca la protezione adatta.
Le videocamere si dividono per qualità del video, possibilità in movimento attraverso i controlli dell’applicazione, ma anche per la qualità della visione in situazioni sfavorevoli, come ad esempio neve, ghiaccio o anche visione notturna.
Anche il grado di visualizzazione incide nella scelta della videocamera esterna, ma in questo caso è necessario controllare i regolamenti del comune in quanto è consentito il controllo della nostra proprietà ma senza eccedere nello spazio pubblico, pena una multa.
4. Scegliere le videocamere interne
La scelta delle videocamere interne alle mura domestiche è molto più semplice e immediata rispetto a quella delle videocamere esterne. In questo caso abbiamo infatti la possibilità di optare anche per sistemi con una rotazione di 360°: lo spazio da controllare è completamente personale.
Le tipologie di videocamere devono essere scelte sulla base della posizione che andranno ad occupare. Alcune sono più indicate per l’appoggio, altre per essere installate sulla parete. La scelta dipende anche dalla quantità di punti accessibili dall’esterno (porte, finestre, vetrate di balconi e/o terrazzi): per essere completamente protetti, tutti questi accessi devono essere monitorati.
5. Configurare il sistema di allarme
Al sistema di videosorveglianza possiamo poi collegare quello di allarme che permette di avere un ulteriore sicurezza all’interno delle nostre mura, installando una sirena che si attivi nel momento in cui la videocamera visualizza movimenti sospetti.
Allo stesso modo è possibile configurare le applicazioni collegate al sistema di videosorveglianza, o lo stesso sistema, per registrare solo in caso di movimenti conservando quindi la memoria interna. In questi casi riceveremo anche una notifica sul nostro cellulare potendo quindi avvisare per tempo le forze dell’ordine.
Galleria idee e foto videosorveglianza casa con domotica
Il sistema di videosorveglianza casa con domotica ci fornisce la certezza di avere sempre sotto controllo le mura domestiche. È però importante scegliere quello adeguato, come vi suggeriamo in questa galleria di immagini.