Termoregolazione casa con domotica: 5 spunti utili
Come possiamo sfruttare l’utilità della termoregolazione della casa con la domotica? In cosa, questa tipologia di impianto, riesce ad agevolare la nostra vita quotidiana e soprattutto perché dovremmo effettuare questo passaggio tecnologico? Vediamo insieme la praticità della termoregolazione domotica.
Galleria foto ed immagini
Il sistema di termoregolazione della casa è uno dei più comodi e pratici, ma al tempo stesso quello che comporta una spesa maggiore. Anche il classico termostato, da collegare a questo, potrebbe in qualche caso dimostrarsi inefficiente e poco pratico sia per la gestione del calore all’interno delle mura domestiche, sia per per un eventuale risparmio energetico.
In questo senso, l’utilizzo della termoregolazione della casa attraverso la domotica può essere grande aiuto. Sono infatti diverse le abitazioni che necessitano di un sistema più sofisticato e mirato. Ci riferiamo ad appartamenti dai due piani in su, a quelle in cui ogni stanza ha una differente temperatura, ma anche alle abitazioni poco vissute per motivi di lavoro.
In tutti questi casi l’utilizzo di un sistema classico potrebbe non essere sufficiente in quanto regolerebbe la temperatura troppo o troppo poco, comportando in un caso un eccessivo consumo, che sarà poi evidente sulle bollette, nell’altro un ambiente poco abitabile e confortevole.
Col passaggio alla termoregolazione domotica possiamo risolvere tanti di questi problemi. Vediamo quindi qualche spunto utile per chi ancora non è convinto a questo passaggio.
1. Gestione a zone
I vantaggi della la termoregolazione della casa attraverso la domotica sono evidenti sotto diversi aspetti, ma in particolare per la gestione a zone. In appartamenti su più livelli o con stanze che presentano differenti temperature questo impianto consente di regolare adeguatamente la temperatura sulla base delle necessità. Il sistema interviene senza che vi sia il nostro supporto manuale, ottimizzando la temperatura per ogni ambiente.
Nel concreto possiamo quindi gestire il clima, caldo freddo che sia, in modo ottimale e pratico. È dunque possibile regolare la temperatura più calda in una zona come il seminterrato o una mansarda, e conservare una temperatura fresca di piani rialzati più soggetti all’esposizione dei raggi solari.
Allo stesso modo è possibile rinfrescare una sola stanza molto calda senza che le altre zone della casa siano influenzate dal sistema di raffreddamento.
2. Gestione da remoto
Uno dei fattori che rendono più pratica la termoregolazione della casa attraverso la domotica è la possibilità di controllare la stessa anche da remoto. Attraverso l’utilizzo di applicazioni da installare sul proprio smartphone o tablet, è infatti possibile gestire le temperature all’interno della casa anche quando siamo lontani.
Se ad esempio ci troviamo in ufficio, e notiamo che le temperature si sono alzate in modo notevole, è possibile regolare il sistema di raffreddamento all’interno della casa di modo da trovarla accogliente e pronta per essere vissuta. Allo stesso modo è possibile spegnere l’impianto di riscaldamento o di raffreddamento prima ancora di accedere alle mura domestiche.
3. Gestione automatica sulla base delle temperature esterne
A differenza del termostato tradizionale che controlla il solo impianto di riscaldamento della casa, la termoregolazione domotica permette di controllare anche quello di raffreddamento.
L’impianto può infatti essere regolato per agire in autonomia grazie all’utilizzo di elementi da posizionare all’esterno delle nostre mura, atti a rilevare la temperatura esterna e quindi a regolare di conseguenza quella dell’interno.
Rispetto al sistema tradizionale non sarà più necessario il nostro intervento manuale per riscaldare o per raffreddare le mura domestiche sulla base delle necessità. In questo modo avremo la possibilità di trovare la nostra casa sempre accogliente e perfettamente regolata dal punto di vista termico. Non dovremmo più temere il caldo eccessivo o il freddo pungente.
4. Riduzione dei consumi
Sulla base di punti già considerati, è possibile riscontrare uno dei migliori fattori che incentivano il passaggio della termoregolazione domotica. Si tratta della riduzione dei consumi sulla bolletta, siano questi gas o corrente.
Avendo la possibilità infatti di regolare il sistema in qualsiasi momento sulla base delle necessità e non solo di una routine generica, è possibile risparmiare in modo notevole.
L’impianto intelligente infatti tende a non azionare il sistema di riscaldamento o di raffreddamento se non quando strettamente necessario. In questo modo non avremo brutte sorprese sulla bolletta in quanto in più giornate lo stesso impianto potrebbe non attivarsi sulla base delle nostre necessità e delle temperature esterne alla casa.
5. Maggiore controllo visivo
La termoregolazione della casa attraverso il sistema domotico non è solo utile per il controllo remoto e autonomo della temperatura delle mura domestiche ma anche per un maggiore controllo visivo dello stesso. Gli schermi degli impianti sono infatti più pratici e soprattutto facili da visionare.
Rispetto al classico sistema di termoregolazione, sia anche il termostato della casa, questo ci permette di controllare in tempo reale la temperatura interna alle nostre mura domestiche e studiare la regolazione della stessa.
Sono inoltre diversi gli impianti moderni che si basano sulla tecnologia touchscreen, la più pratica ed utilizzata anche grazie agli l’utilizzo degli smartphone e dei tablet.
Galleria idee e foto termoregolazione della casa con la domotica
L’utilizzo degli impianti domotici consente di sfruttare diversi vantaggi, anche quando si parla di termoregolazione della casa. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcuni spunti utili per chi sta considerando questo passaggio.