Soggiorno domotico: rendi smart il cuore della tua casa
Uno degli ambienti più vissuti della casa è senza dubbio il salotto. La domotica può giocare un ruolo molto importante per questo ambiente, pensiamo soltanto alla tv, alle luci o al sound bar. Avere la possibilità di gestire questi impianti di domotica in salone con un solo click è qualcosa di straordinario e non vi farà muovere dalla comodità del divano.

Se pensiamo alla comodità domotica del salone il primo pensiero può andare ad un comando vocale. Esso riprodurrà certo la musica ma farà da raccordo tra tutti i sistemi integrati del soggiorno. La scelta è vasta e vede prodotti di assoluto livello di aziende leader del settore. Alexa (Echo Studio), Google Assistant (Nest Studio), Siri (Home Pod): questi tre nomi sono garanzia di fruibilità con la maggior parte dei dispositivi per una casa smart.
Uno degli aspetti da poter gestire da remoto è la luce. Sarà utile sostituire le lampadine a incandescenza con quelle intelligenti che possano supportare il comando vocale tramite un’applicazione dedicata. Sono modelli comodi, sicuri e con un maggior risparmio energetico.
Sarà molto bello e particolar utilizzare anche le luci multi-color che potrete cambiare a vostro piacimento. Con il comando vocale o anche con un pannello di controllo centrale potrete creare la giusta atmosfera. Quest’ultimo, quando non utilizzato, può fungere da cornice per foto da mostrare.
Domotica in salone, sicurezza e programmazione

Utile in salotto è anche la presenza di telecamere. Tantissimi sono i modelli adatti alla domotica, un modo per aumentare la sicurezza specialmente quando siete lontani da casa, monitorando qualsiasi movimento interno alla stanza. Dal vostro cellulare sarà possibile tenere sotto controllo il salone h24. Non solo, se avete animali domestici il vostro sguardo sarà sempre rivolto a loro. La risoluzione audio e video è davvero ottima, così come importante è l’archiviazione locale o anche su cloud.
Capitolo riscaldamento. Per il salotto intelligente è consigliato un termostato connesso per controllare il sistema appunto di riscaldamento e raffreddamento cliccando sul vostro cellulare. Potrete impostare la temperatura che volete trovare al vostro ritorno in modo da tenere la casa sempre alla temperatura gradita ma anche risparmiando sulla bolletta.
Il modello Google Learnign è conosciuto e apprezzato dai clienti per l’auto programmazione: dopo qualche giorno di utilizzo sarà in grado di apprendere le preferenze di temperature durante le ore del giorno e della notte e impostarle automaticamente.
Esistono sul mercato anche delle prese specifiche grazie alle quali potrete integrare tutti i dispositivi collegati alla parete oltre che programmare l’accensione alternata di varie prese. I modelli in questione, vedi il Tapo TP-Link garantiscono un’alta sicurezza contro la sovratensione.