Smart home italiane: modello Nord Europa
In Italia la domotica prende sempre più spazio, superati i dubbi e le incertezze da parte dei clienti a riguardo. Molti dispositivi si rifanno alle smart home intelligenti del Nord Europa, dove l’Internet of Things si caratterizza per prodotti innovativi. Un esempio? I sistemi di riscaldamento.

Le case smart ormai hanno raggiunto un numero molto alto di clienti, persone soddisfatte della loro potenzialità e dei vantaggi che ne scaturiscono. La domotica rivoluziona la vita di chi vive la casa intelligente con la possibilità di gestire gli ambienti con un click sul cellulare.
Qualità migliore e risparmio energetico sono le condizioni su cui si basa una la domotica domestica.
Ci sono degli aspetti specifici proprio per il risparmio ma anche per l’impatto ambientale come tutto ciò che riguarda i riscaldamenti e i condizionatori.
Se inizialmente prevaleva una certa diffidenza a riguardo, con il passare del tempo i clienti hanno saputo capire tutti i vantaggi di dispositivi migliori rispetto a quelli di riscaldamento tradizionale.
Riscaldamento vantaggioso: il Nord Europa segna la strada domotica

Diciamo che diverse sono state le aziende che hanno preso spunto dai modelli che hanno cambiato radicalmente le case in Nord Europa. L’Italia, si sa, sotto l’aspetto dell’ammodernamento energetico vede ancora tante difficoltà per diversi motivi. Il futuro però sembra sorridere al Belpaese sotto questo punto di vista, con previsioni di nuove costruzioni e ristrutturazioni basate sulla domotica.
Uno dei primi esempi per comprendere meglio è senza dubbio tutto ciò che comprende il riscaldamento. Nello specifico il riscaldamento a pavimento, con un maggior comfort e dalle dimensioni sottili.
In più non si registrano problematiche con la caldaia né tanto meno di usura, si distingue per non emettere nell’ambiente sostanze nocive e anidride carbonica.
Anche l’Unione Europa di recente, con le norme relative all’ammodernamento energetico verso l’obiettivo del 2030, ha suonato un campanello d’allarme a riguardo. Le case smart europee si caratterizzano anche per altre peculiarità riprese da molte aziende nostrane.
Tra i tanti esempi riscuote un grande successo il sistema di riscaldamento detto a soffitto-controsoffitto, la cui particolarità è quella dell’irraggiamento lontano.
L’Europa del Nord, quindi, segna la strada dei vantaggi della domotica e molti Paesi, tra cui il nostro, si mette in scia. Il futuro riserverà altri grandi soprese in merito, frutto di studi e dell’evoluzione tecnologica a cui non potremo sottrarci. Il fotovoltaico, ad esempio, sta imponendo il suo criterio, unito ai dispositivi di casa per un’abitazione futura che sia completamente green in tutte le sue componenti e funzionalità.
Vantaggi economici, di comfort e salute: l’Europa si converte al green.