Si pensa alle vacanze: tutti alla ricerca di una casa domotica

Autore:
Andrea Proietti

Anche se si va in vacanza non si vuole rinunciare alla comodità della domotica. Sono diversi gli studi che evidenziano come i clienti cercano in rete appartamenti che siano gestibili completamente da remoto. Un vantaggio per i clienti ma anche per i proprietari che possono tenere sotto controllo le spese, i consumi, chi arriva e chi lascia (in che condizioni) la casa. Comodità quindi ma anche sicurezza.

Anche in vacanza si cerca una casa domotica
Photo by Giovanni_cg

Si avvicina l’estate e con essa la voglia di prenotare una casa vacanza. Trascorrere un periodo di relax lontano dal caos di tutti i giorni e dagli impegni lavorativi. In molti sognano davvero una vacanza che possa far riposare e ricaricare le batterie.

Così come nelle case in cui viviamo anche in quella vacanza la domotica può fare davvero la differenza. Potremo gestire comodamente con un click sul cellulare o sul tablet, così come con un comando vocale, tutti i dispositivi presenti. In questa maniera l’Italia tornerà protagonista nella top 5 dei Paesi più visitati al mondo prima del Covid. Uno studio questo dell’UNWTO, Organizzazione Mondiale del Turismo.

Basti pensare come soltanto nel 2022 qui da noi si contavano circa 650 mila case sui siti internet dedicati per il periodo di vacanza.

Come mai tutta questa importanza per la domotica nella casa vacanze? In realtà molte persone, circa 7 su 10, al momento della scelta della casa adatta tramite le recensioni verificano la presenza o meno della domotica. (studio Bitkom).

Casa vacanza domotica, comodità ma anche sicurezza per clienti e proprietari

Un vantaggio per i clienti ma anche per i proprietari
photo by geralt – Pixabay

Insomma, una voglia di comodità e ottimizzazione anche durante i giorni di riposo e divertimento. Le funzionalità sono le stesse della casa quotidiana: accensione e spegnimento delle luci, porte e finestre intelligenti, richiesta agli assistenti vocali e così via.

La casa (di vacanza) ideale per i turisti ma ottima anche per i padroni di casa. Perché? I proprietari dell’appartamento attraverso l’intelligenza artificiale possono controllare anche la sicurezza. Tenere sotto controllo tutti gli ingressi, le uscite, lo stato genico dell’immobile, l’utilizzo che si fa degli elettrodomestici. Insomma, un controllo totale della spesa da parte di chi occupa casa in quei giorni.

La domotica quindi accontenta tutti, dai gestori fino ai clienti. Sono poi le aziende leader del settore a rendere tutto ciò più conveniente, con prodotti facili da utilizzare, confortevoli, veloci. Un esempio? La serratura intelligente Nuki permette ai proprietari di casa di risparmiare notevolmente. Si andrà a gestire al meglio così l’efficienza, certamente l’affidabilità e senza dubbio la sicurezza.

Prendendo sempre in considerazione questa azienda, il programma Nuki Smart Hosting dà la possibilità di sincronizzare le prenotazioni e inviare i permessi di accesso ai clienti. Dove? Ovviamente sulle piattaforme più famose e importanti come Smmobu, Airbnb, Guesty, Octorate e così via. Queste sono tra le più scaricate sugli store digitali.

Ecco che allora il mercato delle case vacanze cresce sempre di più. Se aggiungete che molte di questi appartamenti sono smart home le richieste aumentano. Una comodità, certo, ma anche un importante aspetto di sicurezza.