Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

È possibile risparmiare con la domotica in casa? Quali sono le opportunità che ci si presentano davanti quando scegliamo di trasformare la nostra casa in un luogo più tecnologico? Abbiamo raccolto qualche consiglio utile per incentivarvi ad utilizzare queste nuove tecnologie.

Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

Galleria foto ed immagini

L’utilizzo delle nuove tecnologie è sempre più presente anche all’interno della nostra casa grazie all’avanzamento della domotica. Attraverso il supporto degli assistenti vocali, oggigiorno sempre più numerosi e utili, è possibile controllare tutto ciò che prima richiedeva un intervento manuale da parte nostra.

È sufficiente pensare al semplice gesto dell’accendere o spegnere le lampadine per comprendere una parte di ciò che la domotica è capace di fare all’interno della nostra casa. Ma questa non si limita soltanto alle funzioni più semplici, in quanto può essere utile anche per ridurre i consumi generali.

Risparmiare con la domotica è infatti possibile grazie a tutte le applicazioni alle quali i nuovi dispositivi, che si tratti di elettrodomestici grandi, piccoli o anche delle luci, sono collegati. Da oggi è sufficiente un piccolo click per tornare ad avere il pieno controllo delle nostre bollette.

Abbiamo quindi deciso di raccogliere qualche consiglio utile che vi farà scoprire come è possibile risparmiare con la domotica.

Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

1. Controllare il riscaldamento

Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

Uno dei consumi maggiori all’interno della casa, in particolare nella stagione più fredda, è quello che riguarda il riscaldamento generale. Questo infatti comporta una spesa considerevole sul consumo del gas nella ricerca di rendere la nostra casa più calda e accogliente.

L’utilizzo di un termostato è senza ombra di dubbio molto conveniente, in quanto ci permette di controllare la temperatura all’interno della casa e quindi di spegnere e di accendere la caldaia a seconda delle necessità. Non sempre però siamo presenti in casa e abbiamo la possibilità di gestire la temperatura interna delle mura.

In questo la domotica può aiutarci a risparmiare: attraverso l’utilizzo di un termostato collegato al sistema Wi-Fi possiamo controllare la temperatura all’interno della casa grazie ad un’applicazione.

In questo modo avremo la possibilità, non solo di gestire gli orari di accensione e spegnimento della caldaia, ma anche di modificarli sulla base delle temperature esterne. In una giornata fredda, per esempio, possiamo accendere più volte il riscaldamento, invece di lasciarlo sempre acceso, per mantenere costante la temperatura della casa e quindi risparmiare in modo considerevole.

2. Controllare i condizionatori

Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

Ragionamento analogo a quello del riscaldamento è possibile farlo con il sistema di raffreddamento della casa. Sono infatti diverse le aziende che da anni realizzano condizionatori domotici, i quali possono essere collegati al nostro Wi-Fi ed essere controllati anche a distanza.

Questo ci permette di accendere e spegnere il sistema di raffreddamento a seconda delle temperature. Al tempo stesso possiamo creare delle routine giornaliere sulla base delle temperature quotidiane. In questo modo nella stagione calda, troveremo sempre la nostra casa fresca e accogliente.

3. Abbassare le tapparelle ad orario

Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

È possibile risparmiare con la domotica anche gestendo l’apertura e la chiusura delle tapparelle in base a determinati orari. In particolare nella stagione calda, infatti, il sole che batte all’interno di una stanza può far aumentare la temperatura della stessa e di conseguenza richiedere per maggior tempo l’accensione del condizionatore.

Grazie alla domotica possiamo impostare un orario per la chiusura delle singole tapparelle, sulla base di quando sappiamo che il sole sarà più presente in quella stanza.

In questo modo non sarà necessario doversi ricordare di andarlo a chiudere, in quanto ciò potrà accadere in autonomia anche se stiamo lontani da casa. Al tempo stesso, la stanza resterà fresca senza la necessità di dover attivare il condizionatore.

4. Spegnere le luci accese

Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

Non è raro che a causa della fretta ci si dimentichi di spegnere qualche lampadina uscendo di casa. Per quanto si possono utilizzare elementi per il risparmio energetico o luci led, queste comportano ugualmente un consumo sulla bolletta, in particolar modo se restano accese per tutta la giornata.

È possibile risparmiare con la domotica controllando l’accensione e lo spegnimento delle luci della casa attraverso il nostro smartphone. In particolare se possediamo un sistema di videosorveglianza interno, e notiamo di aver lasciato acceso qualche lampadina, è possibile spegnere la stessa e ridurre i consumi.

Al tempo stesso questo si dimostra un ottimo espediente contro possibili inclusioni da parte di ladri. Possiamo infatti far credere all’esterno di essere presenti in casa accendendo le lampadine ad orario anche quando siamo in vacanza.

5. Maggiore controllo dei consumi energetici

Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

Gran parte del prezzo della bolletta è dovuto a quelli che vengono chiamati consumi fantasma. Si tratta di tutta l’energia che gli elettrodomestici continuano a consumare anche quando sono posizionati in stand-by. Finora la soluzione era quella di staccare la spina, ma grazie alla domotica non sarà più necessario.

Attraverso il controllo costante dell’applicazione è possibile non solo spegnere il dispositivo senza dover staccare la spina, ma anche controllare quando eventualmente questo consuma eccessiva energia. In questo modo non dovremmo aspettare la bolletta per avere spiacevoli sorprese.

6. Impostare routine quotidiane

Risparmiare con la domotica: 6 consigli utili

Ci sono gesti che compiamo ogni giorno sempre alla stessa ora e sempre con la stessa frequenza. È la classica routine giornaliera: accendere la luce della cucina appena svegli, poco prima di preparare il caffè dalla macchinetta, che magari abbiamo lasciato accesa tutta la notte.

Allo stesso modo, ogni giorno alla stessa ora, chiudiamo le tapparelle perché sappiamo che il sole arriverà in quella stanza o che l’umidità sarà tale da raffreddare ulteriormente la casa.

Impostando una routine quotidiana è possibile risparmiare con la domotica in quanto sarà la casa stessa a svolgere per noi quelle funzioni elementari che ci troviamo a realizzare in modo automatico.

È quindi possibile impostare un orario fisso per accendere la macchinetta del caffè ogni giorno prima che suoni la nostra sveglia, far azionare il condizionatore o il sistema di riscaldamento in modo da trovare una temperatura ottimale quando rientriamo a casa oppure spegnere tutte le luci quando stiamo per andare a letto.

Galleria idee e foto risparmiare con la domotica

Grazie alle nuove tecnologie è possibile risparmiare anche sui consumi di luce e gas all’interno della casa. La domotica infatti ci permette di controllare meglio tutto ciò che utilizziamo, come mostriamo in questi esempi.