Quali dispositivi installare per il risparmio energetico domotico?

Autore:
Andrea Proietti

La domotica è nello stesso tempo risparmio energetico e facile gestione della casa. La tecnologia ha rivoluzionato gli ambienti rendendoli comodi e gestibili anche se non siamo presenti fisicamente. E possiamo evitare gli sprechi.

Risparmio energetico con la gestione domotica di casa
Photo by geralt – Pixabay

Uno dei grandi vantaggi della Smart Home è senza dubbio il risparmio energetico. Le nuove costruzioni vedono diversi dispositivi presenti nei vari ambienti al fine di migliorare il comfort, la sicurezza e anche l’efficienza energetica.

Ma quali sono questi dispositivi di Home Automation? Spesso i curiosi ma anche gli addetti ai lavori si confrontano con quelle che sono le novità del momento, prodotti di alto livello ed efficienti che possono radicalmente soddisfare le varie esigenze di gestione della casa.

Ce ne sono alcuni, infatti, che non possono assolutamente mancare negli spazi più riservati di casa. Facilitare abbiamo detto la gestione della casa, riduzione del consumo energetico e anche un’importante sostenibilità ambientale.

Avete mai posto l’attenzione sul controllo dell’energia utilizzata? Questo potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui ci rapportiamo con la casa, con le stanze, con l’utilizzo degli elettrodomestici, delle luci e così via. La Home Automation, o domotica come tutti la conoscono, reciterà un ruolo fondamentale.

Domotica, un passo nel futuro

Con la domotica la casa è nel futuro
Photo by geralt – Pixabay

La gestione di questi dispositivi può avvenire tramite connessione internet ma anche una rete domestica. Dispositivi intelligenti per automatizzare e controllare praticamente tutta casa. All’elenco precedente possiamo senza dubbio aggiungere anche il controllo della climatizzazione, del riscaldamento così come della sicurezza.

Ma come avviene questo risparmio energetico? L’Home Automation controlla il consumo di tutti i dispositivi in tempo reale. Non sarà difficile rilevare i livelli energetici utilizzati con dei sensori appositi così come si potranno ricevere subito i dati sul consumo. Chi vive la casa saprà individuare immediatamente e con facilità lo spreco energetico e impostare altri lavori di consumo.

Un esempio? I termostati intelligenti che programmano le temperature a seconda dell’orario e della presenza di qualcuno in casa. Pensiamo poi all’impianto di illuminazione: anche qui accensione e spegnimento programmato che dipendono da chi si trova in quella stanza insieme alla luminosità regolata. Si eviterà con questi due modalità spreco di calore, luce e denaro.

Molti elettrodomestici moderni sono detti intelligenti. I frigoriferi possono ottimizzare i cicli di raffreddamento, le lavatrici e lavastoviglie possono funzionare durante fasce di minor consumo. La domotica si basa su una grande innovazione, la gestione da remoto.

Si potranno gestire tutti i dispositivi tramite cellulare, con un semplice click o anche con un comando vocale, magari impostando determinate luci accese/spente o una certa temperatura caldo/freddo. Programmazione, facilità, risparmio anche quando si è fisicamente lontani da casa.

Sono diversi i dispositivi di domotica per questo comfort. Ci sono quelli di controllo e automazione, i sistemi di sicurezza, quelli di gestione dell’energia e i sistemi di automazione delle tende e degli infissi. E ancora gli assistenti vocali e hub contrali, i sistemi di automazione degli elettrodomestici.

Insomma, la casa del presente è proiettata nel futuro. La domotica sarà protagonista con una interconnessione maggiore tra sistemi e dispositivi e con maggiore personalizzazione e automazione. Può la tecnologia continuare a migliorare la nostra esperienza abitativa? Come abbiamo capito la risposta è sì perché le abitazioni saranno più sicure, comode, facili e soprattutto intelligenti al fine di un risparmio energetico.

Potrebbe interessarti Festa del Risparmio Energetico