I migliori impianti completi di domotica: 4 soluzioni ideali

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Un impianto di domotica che possa definirsi come completo comprenderà la gestione di numerosi differenti aspetti, come riscaldamento e raffrescamento, automatizzazione dell’impianto elettrico con regolazione dell’illuminazione, azionamenti e motorizzazioni di vario tipo, come quelli per tapparelle, tende da sole, cancelli e non ultimo gestione di elettrodomestici. Ecco in concreto 4 soluzioni ideali.

Galleria foto ed immagini

migliori impianti completi di domotica

Un impianto domotico per uso abitativo può avere numerose funzioni ed essere adattato alle esigenze di chiunque. Se vogliamo considerare un impianto completo, le funzionalità saranno numerose e gestibili da diversi dispositivi, come telecomandi, comandi vocali, centraline e app per smartphone o tablet.

Le migliori aziende di settore consentono di crearsi un impianto con un approccio modulare, che risulta molto versatile e permette di avere solo i dispositivi e le funzioni di cui si ha realmente bisogno, evitando spese inutili e fastidiosi affollamenti di icone nell’interfaccia di controllo.

migliori impianti completi di domotica

1. Migliori impianti completi di domotica pro e contro

migliori impianti completi di domotica

Il desiderio di rendere la propria casa più smart è sempre più diffuso e un impianto completo di domotica può essere la risposta. Sostituire o integrare un impianto tradizionale permette di adeguarsi ai nuovi standard tecnologici, ma prima di investire tempo e denaro sulla domotica ci sono alcune riflessioni che sarebbe opportuno fare.

Ogni impianto è personalizzabile e più sarà completo, più saranno le sue funzioni, ma non è detto che tutte risultino per noi utili. In ogni caso, tra i maggiori vantaggi di un impianto domotico ci sono di sicuro: risparmio sui consumi, grazie alla riduzione di sprechi e all’ottimizzazione delle risorse.

Le interfacce sono sempre più “user friendly”, quindi adatte a tutti, compresi quelli che si trovano meno a loro agio con la tecnologia. Un importante punto di forza è la possibilità di gestire interni ed esterni con un’unica centralina, in genere dotata di pannello touch screen, o direttamente dal proprio smartphone.

Ci sono però anche potenziali svantaggi, come il costo, che nel caso di un impianto veramente completo potrebbe rivelarsi piuttosto elevato. C’è poi un’altra potenziale e insidiosa criticità, ovvero che non tutti gli installatori conoscono a sufficienza la domotica, anche se la competenza in materia sta mediamente aumentando con il passare del tempo.

2. Migliori impianti completi di domotica per illuminazione e termoregolazione

migliori impianti completi di domotica

Un impianto domotico definibile come completo dovrebbe sempre prevedere funzionalità per il controllo dell’illuminazione e della temperatura. La possibilità di gestire accensione, spegnimento, regolazione delle luci in funzione dell’ora o della presenza di qualcuno nell’ambiente, sono molto apprezzate e comuni nei migliori impianti.

Anche il controllo di eventuali carichi di corrente e funzionalità definibili come di risparmio energetico o di prevenzione di sovraccarichi o blackout sono apprezzate.

Altre funzionalità in genere sempre presenti negli impianti più all’avanguardia sono quelle di termoregolazione, ovvero raffrescamento e riscaldamento, con la possibilità di regolare temperatura, umidità e altri fattori, in ogni stanza della casa, anche da remoto.

3. Migliori impianti completi di domotica per la sicurezza della casa

migliori impianti completi di domotica

I migliori impianti di domotica completi puntano in genere molto sulla sicurezza dell’abitazione, integrando funzioni per apertura e chiusura di porte e finestre, anche da remoto.

La domotica offre la possibilità di automatizzare l’apertura e la chiusura di porte, tende e tapparelle, in base all’orario o alle proprie preferenze.

Gli impianti più evoluti integrano dei sistemi d’allarme estremamente efficaci, in grado non solo di scoraggiare ladri o malintenzionati, ma anche di rilevare per tempo fughe di gas, presenza di fumo, rischio allagamento, ecc. Se non siamo in casa possiamo ricevere un sms e tramite app controllare in tempo reale, con delle telecamere IP cosa sta succedendo a casa nostra.

4. Funzioni migliori impianti completi di domotica

migliori impianti completi di domotica

Tra le altre, fin qui non citate, funzioni più diffuse comunemente nei migliori impianti completi di domotica c’è quella del controllo remoto di elettrodomestici, grazie alla quale si può programmare o controllare a distanza le funzioni, ad esempio, della lavatrice.

Altra funzionalità interessante è quella della diffusione sonora, che consente di poter sentire la propria musica preferita in una o più stanze della casa e di attivare le proprie playlist con comandi vocali. Oltre alla diffusione dell’audio e al controllo delle varie sorgenti sonore, molti impianti integrano anche funzionalità di videofonia, per contattare persone esterne all’abitazione, ma anche per comunicare tra due o più stanze della stessa.

In fine, chi possiede un giardino potrà completare il proprio impianto con apposite funzionalità che consentano di rendere maggiormente smart la sua cura, in particolare per quanto riguarda l’irrigazione, gestita in base agli orari o alle misurazioni di appositi sensori di umidità.

Galleria idee e foto migliori impianti completi di domotica

I migliori impianti completi di domotica si arricchiscono quasi di continuo di nuove e più sofisticate funzionalità, che permettono una gestione molto efficace della casa e del giardino. Nella creazione del proprio personale impianto andranno sempre considerate le proprie esigenze e aspettative, per trovare le soluzioni migliori, che siano anche in linea con il proprio budget.