Migliore cassa bluetooth: 6 consigli alla scelta
Scegliere la migliore cassa bluetooth che soddisfi le nostre esigenze in tutto e per tutto non è semplice. Il mercato del settore offre una serie infinita di modelli. Per non sbagliare, però, possiamo considerare alcune specifiche che fanno di una cassa un buon dispositivo. Potenza, dimensioni, resistenza, qualità dell’audio sono solo alcune! Non potremo che fare un’ottima scelta!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Migliore cassa bluetooth, dimensioni e resistenza
- 2. Migliore cassa bluetooth, l’importanza dell’autonomia
- 3. Migliore cassa bluetooth, la qualità del suono
- 4. Migliore cassa bluetooth, supporto NFC, Wifi e aptX
- 5. Migliore cassa bluetooth, la potenza
- 6. Migliore cassa bluetooth, funzioni “intelligenti”
- Galleria idee e foto cassa bluetooth
Galleria foto ed immagini
La musica ci fa compagnia in molti momenti della nostra vita. Fa da sottofondo, infatti, sia ai nostri istanti più felici che a quelli più tristi e malinconici. Con l’avvento della tecnologia, però, anche il modo in cui ascoltiamo la musica è cambiato.
Le vecchie casse, pesantissime e “limitate” dalla presenza dei cavi, sono ormai quasi una rarità. Ed il tutto a favore delle ben più moderne casse bluetooth che funzionano senza fili e sono, per molti, il futuro della riproduzione audio.
La connessione bluetooth permette di collegare alla cassa il nostro dispositivo mobile e riprodurre con estrema semplicità qualunque contenuto audio vogliamo. Ci troviamo in un’altra stanza e la cassa è distante da noi? Nessun problema dal momento che la connettività bluetooth funziona tranquillamente anche a 10 metri di distanza ed oltre.
Le casse bluetooth, poi, sono comodissime da portare fuori casa per ascoltare, ad esempio, la nostra musica preferita in spiaggia o in montagna. Il mercato è ricco di modelli ed è normale chiedersi come fare per scegliere la migliore cassa bluetooth.
Ci sono delle caratteristiche a cui bisogna prestare attenzione e che bisogna considerare prima di effettuare l’acquisto. Una di queste è l’autonomia, indispensabile per l’utilizzo prolungato della cassa in esterno. Ma scopriamole tutte un po’ più da vicino!
1. Migliore cassa bluetooth, dimensioni e resistenza
Una delle prime cose che notiamo quando guardiamo una cassa sono le sue dimensioni. Il design nella sua interezza è un aspetto importante da considerare quando siamo alla ricerca della migliore cassa bluetooth per le nostre esigenze.
Ricordiamo sempre che le casse più piccole, seppur più comode da trasportare anche fuori casa non possono, per ovvi motivi, garantire la stessa qualità del suono di dispositivi più grandi (soprattutto per i bassi).
Se le casse verranno utilizzate all’interno e non avrai bisogno di spostarle, dimensioni più grandi sono la scelta migliore. Se, al contrario, le utilizzerai più fuori casa, allora sarà meglio optare per modelli più compatti (anche dovendo sacrificare il suono).
In quest’ultimo caso, inoltre, dovremo considerare l’eventuale impermeabilità dal momento che fuori potrebbero esserci schizzi d’acqua o polvere.
2. Migliore cassa bluetooth, l’importanza dell’autonomia
Le casse bluetooth, specie i modelli trasportabili o di dimensioni medio/piccole, sono dotate di una batteria che, una volta carica, permette di utilizzarle senza l’alimentazione diretta. Una gran bella comodità, specie quando non abbiamo la possibilità di avere una presa elettrica a portata di mano.
Questo spiega perché un altro fattore importante da considerare per acquistare la migliore cassa bluetooth riguarda proprio la sua autonomia.
Per avere una resa soddisfacente, dovremmo scegliere un modello in grado di garantirci almeno 8 ore di autonomia. In questo senso, però, sarebbe meglio non fare riferimento esclusivamente ai dati dichiarati dai vari produttori.
Quando questi, infatti, effettuano i test lo fanno sempre a volume medio-basso per cui il rischio è quello che, alzando un po’ il volume, l’autonomia dichiarata scenda notevolmente. Magari una ricerca sul web o esperienze reali di conoscenti ed amici potrebbe essere un ottimo modo di informarsi ed avere dati reali.
3. Migliore cassa bluetooth, la qualità del suono
Una cassa acustica nasce per uno scopo: riprodurre la musica! Ed è per questo che per guadagnarsi la medaglia di migliore cassa bluetooth deve garantire una qualità del suono quanto migliore possibile. Partiamo con i numeri di driver, ovvero di “elementi” che andranno ad occuparsi delle varie frequenze del suono.
Una buona cassa ne ha almeno 3: i twetter (per la frequenza più alta), i midrange (per la frequenza media) e i woofer (per quella più bassa).
La sistemazione dei driver, però, richiede comunque un certo spazio ed è per questo che nelle casse più compatte non riusciremo a trovarli tutti e tre. Anzi! Molte volte avremo un unico driver che si occuperà delle frequenze alte, medie e basse insieme.
E questo andrà ad influire, inutile dirlo, sulla qualità finale del suono. Occhio, poi, al range di frequenze che la cassa in questione riesce a coprire. Più questo è elevato, più il suono è fedele (20.000 Hz è eccellente).
4. Migliore cassa bluetooth, supporto NFC, Wifi e aptX
Per scegliere la migliore cassa bluetooth non possiamo certo prescindere da quella che è la sua connettività. Optare per una cassa con WiFi significa avere la possibilità di riprodurre musica direttamente dal web semplicemente connettendola con la rete internet di casa.
Per rendere ancor più semplice il collegamento tra smartphone e cassa è possibile scegliere un modello con NFC (Near Field Communication). Grazie a questa tecnologia si potrà collegare lo smartphone (o i dispositivi compatibili) semplicemente appoggiandolo sulla cassa. Che comodità!
Un’altra tecnologia molto utile e da valutare bene è l’aptX. Grazie a questa si soppianta quasi la potenzialità del bluetooth e si riesce ad eseguire lo streaming dei brani ad una qualità superiore (pari a 24 bit). Per poterla utilizzare, comunque, è necessario che anche il nostro smartphone sia compatibile. È necessario verificarlo prima di prendere in considerazione quest’opzione.
5. Migliore cassa bluetooth, la potenza
Ti piace ascoltare la musica ad altissimo volume? Ricordando, come abbiamo già detto, che più alziamo l’asticella in questo caso e più diminuisce l’autonomia, per comprendere quanto è potente il modello che abbiamo adocchiato dovremo verificarne i Watt.
Proprio questi, infatti, indicano la potenza dell’impianto. Non vi è un valore predefinito a cui rivolgerci ma a numero maggiore corrisponde, ovviamente, potenza maggiore.
Attenzione, però: un numero maggiore di Watt potrebbe significare una distorsione, spesso consistente, del suono. Sono diversi i modelli, infatti, che offrono suoni puliti solo quando la potenza utilizzata è inferiore a quella massima dichiarata. Anche in questo caso, sarebbe meglio una prova prima dell’acquisto, cosa che, purtroppo, non viene concessa in tutti i punti vendita.
6. Migliore cassa bluetooth, funzioni “intelligenti”
Sono una novità piuttosto recente ma meritano di essere considerate per riuscire a scegliere la migliore cassa bluetooth. Stiamo parlando degli smart speaker, le casse che, come si evince facilmente dal nome, sono dotate di funzioni intelligenti.
Quasi indispensabili in case che sono sempre più smart, i dispositivi di questo tipo si basano su un assistente virtuale con cui interagire con comandi vocali. In questo caso, quindi, basta una connessione internet ma non serve uno smartphone collegato.
Galleria idee e foto cassa bluetooth
Adesso che hai capito quali sono le 6 caratteristiche che possono guidarti nella scelta della migliore cassa bluetooth, cosa ne dici di rinfrescarti la memoria ripassando in rassegna le foto che ti abbiamo proposto?