Miglior modem router Wi-Fi 2022: 4 caratteristiche importanti

Il modem router Wi-Fi è un dispositivo essenziale che permette di connetterci alla rete, indispensabile per studiare e lavorare. Ma vi siete chiesti quali siano le caratteristiche da tenere in considerazione nel 2022 per scegliere il modem che fa per noi? Le scopriremo oggi in questo articolo!

Miglior modem router Wi-Fi 2022: 4 caratteristiche importanti

Galleria foto ed immagini

È impossibile pensare oggi ad abitazioni o ad ambienti di lavoro senza una adeguata connessione alla rete internet. Non si può praticamente fare nulla in mancanza di una rete domestica in grado di far connettere tutti i nostri dispositivi alla rete. Da semplice strumento per informatico, il web è diventato nel corso degli anni il cuore pulsante della nostra casa. Tutti i dispositivi, dai semplici smartphone alle consolle fino ai più moderni smart watch, necessitano di una connessione rapida e veloce.

Quali sono gli apparecchi che permettono alla rete di distribuirsi omogeneamente in tutta la casa? Si chiamano modem router Wi-Fi e il loro ruolo è quello di fungere da ponte o, se volete da hub, grazie al quale tutte le connessioni vengono dirette.

Partiamo subito col dire che non esiste un prezzo omogeneo per un modem router Wi-Fi. Ogni marchio presenta delle peculiari caratteristiche che lo rendono unico. Dunque, ci sono prezzi che risultano convenienti in quanto mettono a disposizione uno strumento facile da usare; mentre ce ne sono altri, magari a costi più elevati, che invece fanno riferimento a router ancora più sofisticati ed in grado di donare velocità e rapidità alla propria connessione domestica.

Nell’articolo di oggi andremo a vedere almeno quattro caratteristiche principali da tenere a mente prima di acquistare o noleggiare un router Wi-Fi. Partiamo.

Miglior modem router Wi-Fi 2022: 4 caratteristiche importanti

1. Miglior router Wi-Fi: tenere d’occhio la classificazione

Miglior modem router Wi-Fi 2022: 4 caratteristiche importanti

La classificazione è un elemento da considerare prima di acquistare un tipo di router per il proprio Wi-Fi. Di cosa si tratta? La rete si classifica in base a determinati parametri che vengono ovviamente presi in considerazioni dagli esperti, ma che dall’altra parte devono quantomeno essere conosciuti anche dai clienti. I router Wi-Fi possono essere classificati in diverse classi, a seconda della frequenza su cui operano.

Oltre alla classificazione in sé bisogna tenere a mente anche il fattore delle bande di frequenza, che sono diverse in base al luogo in cui si trova. Per il Wi-Fi esistono due “famiglie di frequenze”: una che trasmette a bassa velocità (2,4 GHz), e un’altra che trasmette invece ad alta velocità (5.0 GHz).

2. Miglior modem router Wi-Fi: protocollo di connessione

Miglior modem router Wi-Fi 2022: 4 caratteristiche importanti

Per scegliere il miglior modem router Wi-Fi che fa per noi dobbiamo conoscere la differenza che esiste tra i vari protocolli, di cui spesso molti dimenticano l’importanza. Ciascun protocollo di rete definisce l’organizzazione dei dati. In altre parole, il protocollo, tra cui citiamo l’Internet Protocol, è una sorta di struttura divisa in tre parti che vengono chiamate: intestazioni, carico utile e piè di pagina.

Potrebbe interessarti Come scegliere il miglior materasso

Ragionando dal punto di vista pratico, il protocollo di connessione per un router standard può essere di due tipi: TCP e UDP. Li descriviamo brevemente. Il TCP (Transmission Control Protocol) gestisce i dati in bit all’interno di una rete IP. Mentre il secondo, il protocollo UDP (User Data Protocol) è un protocollo sempre ritenuto standard, ma più leggero e veloce.

3. Miglior modem router Wi-Fi: conoscere le caratteristiche dell’hardware

Miglior modem router Wi-Fi 2022: 4 caratteristiche importanti

È evidente che prima di acquistare qualunque dispositivo bisogna conoscere almeno le componenti, si evita il rischio di trovarsi impreparati davanti al negoziante. Il router nel particolare deve per forza dotarsi delle sue componenti hardware e software. L’hardware soprattutto merita una discussione a sé: è fondamentale riconoscerlo e capire le sue funzionalità.

Nei modem router Wi-Fi l’hardware fa riferimento a tutte le parti fisiche, che a loro volta sono formate da componenti note anche al grande pubblico come la RAM, CPU, ROM e le varie interfacce.

Come oggetto di riferimento dell’hardware, infine, non possono non essere prese in considerazione le antenne, le quali contribuiscono alla qualità del segnale Wi-Fi.

4. Miglior router modem Wi-Fi: porte di collegamento esterne

Miglior modem router Wi-Fi 2022: 4 caratteristiche importanti

Le porte di collegamento del router sono interessanti soprattutto in ambito semi professionale. Infatti, la maggior parte dei modem Wi-Fi di ultima generazione presentano una serie di porte che consentono di collegare il device che ci interessa al router.

È questa una caratteristica che potremo definire nostalgica: le porte USB, ma anche il cavo Ethernet, ci porta indietro agli albori internet, quando la connessione si otteneva collegando fisicamente il modem al computer.

Quindi, perché non considerare assolutamente decisive le porte di collegamento per scegliere il proprio router? Soprattutto per chi è ancora legato ad un vecchio modo di disporre della rete.

Galleria idee e foto dei migliori router Wi-Fi

Sul mercato esistono centinaia di marchi e di esemplari di router Wi-Fi. Non esiste un apparecchio migliore o peggiore: ciò che contano sono semplicemente le vostre esigenze e la potenza di connessione che volete per studiare o lavorare. Ovviamente, come tutti gli strumenti informatici è bene chiedere un consiglio ad un esperto del settore, vi saprà consiglia bene quale router fa per voi!