La domotica? Fa risparmiare ed è affidabile, lo dice una ricerca

Autore:
Andrea Proietti

I numeri testimoniano un crescente interesse degli italiani per la domotica. Negli ultimi anni le case hanno registrato quasi un raddoppio nella crescita. Risparmio economico ma anche facilità di gestione e sostenibilità ambientale.

Sempre più interesse degli italiani per la domotica
Photo by geralt – Pixabay

Cresce la voglia di domotica in Italia, cresce la voglia di gestire la nostra casa in maniera sempre più facile. Cresce infatti il mercato legato all’Internet of Thing: ad esso sono legati diversi vantaggi come il risparmio energetico, economico con una importanza riduzione di elettricità e gas. Ma non solo.

Comandi centralizzati, la casa gestibile con un solo click sul cellulare o tramite un comando vocale. Una cosa impensabile fino a qualche anno fa. Un ulteriore e forse definitivo passo lo farà il protocollo Matter, in attesa di operatività (interoperabilità delle aziende più importanti del settore).

Diversi studi sono stati portati avanti in questi anni sul crescente apprezzamento e utilizzo della domotica all’interno della casa. Uno su tutti è stato ad opera di GFK Italia, per conto de Il Sole 24 Ore, in riferimento al periodo gennaio-luglio 2023.

Rispetto allo stesso periodo del 2022 l’aumento ha visto un +12% mentre in riferimento al periodo pre-pandemia la crescita ha fatto registrare ben l’84%. Numeri che non lasciano spazio a dubbi sull’affidabilità del sistema di connessione dei dispositivi presenti in casa.

L’Italia è al primo posto in tutta Europa per la crescita in questo mercato secondo la ricerca degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

L’aspetto energetico è sempre da prendere in grande considerazione. La scala europea dalla A alla G, nuova e secondo molti anche più severa, delle classi energetiche con efficienza decrescente ha tolto in maniera definitiva le “A” cui si dovevano aggiungere diversi “+” e percentuali di consumi.

Domotica, risparmio e maggiore facilità

I numeri parlando chiaro, la domotica soddisfa i clienti
Photo by geralt – Pixabay

Facciamo qualche esempio. Ci sono alcune lavastoviglie collegabili a una fornitura di acqua calda o una fonte di energia alternativa, con una richiesta del 35% in meno di elettricità. In questo caso l’app di riferimento si trasforma in assistete energetico con il compito di informare l’utente sui consumi.

Sul mercato possono essere acquistate piattaforme intelligenti che gestiscono nello stesso tempo apparecchi e impianti. Sceglieranno di volta in volta tra tutte le fonti energetiche presenti quella più conveniente, magari anche alternativa.

Di certo uno degli aspetti della gestione domotica di casa che ha migliorato, facilitato e rivoluzionato è il comando vocale. Nello specifico il comando vocale da incasso avvicina maggiormente la tecnologia a tutti. L’esempio di quello sviluppato da Alexa permette di azionare luci, gestire il riscaldamento, ascoltare musica e vedere al tv, azionare tapparelle e gestire la sicurezza tramite allarme.

Questi sono solo alcuni degli esempi tra i tantissimi che si potrebbero fare grazie alla gestione domotica di casa. Una soluzione, come abbiamo visto, che sempre più persone stanno attuando sia per le nuove case che per quelle in fase di ristrutturazione.

E voi, avete in programma di rivoluzionare la vostra casa e la vostra vita?