La Camera da letto Smart migliora il sonno
Dispositivi che tengono sotto controllo il sonno di grandi e piccini. Altri che regolano la luce, controllano la qualità dell’aria e del letto. La domotica irrompe nella zona notte, trasforma la camera smart per migliorare la qualità del sonno.

Quante persone soffrono di insonnia o comunque hanno il sonno disturbato? E soprattutto quanti e quali tentativi hanno provato per risolvere questo problema? Ebbene la domotica può essere utile anche in questo senso.
L’intelligenza artificiale infatti potrà contribuire e a risolvere numerose complicazioni legate all’insonnia. Basteranno i dispositivi giusti e l’app di riferimento per avere nelle vostre mani tutto il necessario per trascorrere ore di sonno e riposo in tutta tranquillità, comodità senza troppe ripercussioni fisiche.
Letto scomodo? Potete acquistare il letto intelligente 360 i8 di Sleep Number, consentirà una regolazione personalizzata per un letto più duro maggiormente morbido. Basterà azionare l’app Companion che terrà il tracciamento delle tendenze del sonno o anche di informazioni dettagliate per un sonno migliore.
Se invece il problema sarà il caldo o il freddo per voi ci sarà la possibilità di acquistare un condizionatore d’aria intelligente. Un esempio? Il modello Midea 8.000BTU sarà installato in maniera molto facile e soprattutto sarà controllato attraverso un comando vocale e appunto l’app di riferimento.
Dispositivi per camera smart: addio disturbi dell’insonnia

In una camera da letto non può mancare una radiosveglia sul comodino. Nel nostro caso però a lato del letto potremo mettere un altoparlante intelligente (Amazon Echo Dot With Clock e Google Nest Mini) e potrà funzionare anche da sveglia, orologio, lettore mp3, meteo e soprattutto possono gestire gli altri dispostivi.
Infatti, il comando vocale permetterà la gestione sì della camera ma anche di tutta casa. La straordinarietà del Nest Mini consiste del monitorare il sonno, la frequenza respiratoria notturna, la tosse e anche il russare grazie a speciali sensori. Stesso vale per dispositivi che potranno monitorare pure il sonno dei vostri bambini.
Un altro problema all’interno di molte abitazioni per diverse persone è la qualità dell’aria, ecco allora i purificatori d’aria intelligenti. Respirare in modo corretto e inalando aria buona sarà fondamentale per il fisico e contribuirà anche ad avere un sonno senza problemi. Tra i tanti dispositivi del caso si può citare il Dyson Purifier Cool TP07, purificatore d’aria HEPA che ha un ventilatore oscillante e una connettività Wi-fi per il controllo da remoto.
Come nelle altre stanze della casa anche in camera da letto si può gestire in maniera intelligente il sistema di illuminazione. Una luce soffusa può aiutare la persona a prendere sonno, impostando l’orario o la modalità di accensione di spegnimento anche con Alexa o anche Google Assistant.
Govee Lyra è uno degli articoli migliori in questi casi: si tratta di una lampada da terra con, udite udite 16 milioni di colori, 25 scene preimpostate e anche 6 modalità musicali. Una combinazione che rende l’atmosfera rilassante al punto…da prendere sonno.