Impianto fotovoltaico chiavi in mano: info, consigli e prezzi, dalla A alla Z

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Quella energetica si sta in molti casi sempre più configurando come una vera e propria emergenza sotto vari punti di vista, da quello economico a quello ambientale. Per fortuna l’approccio e la sensibilità comune su queste tematiche sta cambiando rapidamente e sempre più persone guardano con interesse alle rinnovabili. Un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo potrebbe essere la scelta più interessante, ma come vedremo, non l’unica.

Galleria foto ed immagini

Impianto fotovoltaico chiavi in mano: info, consigli e prezzi, dalla A alla Z
Tetto fotovoltaico

Le energie rinnovabili, come quella fotovoltaica, possono aiutarci ad impattare meno sull’ambiente in cui viviamo e anche ad alleggerire di molto le nostre bollette, fino potenzialmente ad arrivare ad azzerarle del tutto.

Dotarsi di un impianto fotovoltaico è però spesso costoso, bisogna quindi capire cosa effettivamente serva per rispondere al meglio alle proprie esigenze.

Impianto fotovoltaico chiavi in mano: info, consigli e prezzi, dalla A alla Z
Impianto fotovoltaico

1. Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo

Impianto fotovoltaico chiavi in mano: info, consigli e prezzi, dalla A alla Z
Fotovoltaico con sistema di accumulo

Uno dei limiti dei primi impianti fotovoltaici era dato dal fatto che la produzione e di conseguenza l’utilizzo dell’energia erano fortemente limitati dal meteo. Se non c’era sole o questo scarseggiava si produceva poco o nulla e soprattutto non si aveva energia disponibile per rispondere alle proprie esigenze.

Con lo sviluppo di impianti sempre più evoluti il problema è stato risolto grazie a dei sistemi di accumulo. Quando le condizioni sono ottimali non solo si produce energia, ma si può accumulare quella in eccesso che sarà disponibile in seguito, quanto se ne avrà più bisogno.

Un sistema di accumulo per un impianto fotovoltaico è un insieme particolari accumulatori o batterie che stoccano l’energia prodotta dai pannelli e che non viene immediatamente consumata, in base all’attuale approccio e concezione stesa del fotovoltaico si tratta duna parte ormai irrinunciabile dell’impianto, che va sempre prevista e influisce sui suoi costi.

2. Quanto costa un impianto fotovoltaico da 3 kW con accumulo?

Impianto fotovoltaico chiavi in mano: info, consigli e prezzi, dalla A alla Z
Installazione pannelli fotovoltaici

La gran parte delle persone è ormai consapevole che le energie rinnovabili e in particolare il fotovoltaico hanno enormi potenzialità, ma spesso a frenare il consumatore medio nell’adozione di queste soluzione sono i costi iniziali.

Va detto che il costo di un impianto, rispetto al passato, è oggi più accessibile e al contempo la tecnologia ha fatto passi da gigante sul fronte dell’efficienza energetica e dell’ottimizzazione delle risorse.

Ad ogni modo, per chi avesse budget limitati o comunque cercasse risposte rapide e concrete sul fronte costi, possiamo dire, anche se solo indicativamente, che un impianto fotovoltaico da 3 kW con sistema di accumulo, attualmente può in media avere un costo di circa 14.000-16.000 euro.

La cifra potrebbe spaventare alcuni, ma bisogna valutare il risparmio sulla bolletta della luce e quindi fare qualche calcolo per capire in quanto tempo si potrà recuperare quello che a tutti gli effetti va vissuto come un investimento. Non ultime vanno anche calcolate le agevolazioni fiscali, con la possibilità di usufruire anche di eventuali bonus, spesso davvero interessanti.

3. Quanto costa un impianto fotovoltaico da 5 kW con accumulo?

Impianto fotovoltaico chiavi in mano: info, consigli e prezzi, dalla A alla Z
Risparmiare con il fotovoltaico

Nella gran parte delle case un impianti da 3kW si rivelerà sufficiente, ma per chi avesse bisogno di più energia e magari vorrebbe rivendere quella in eccesso, c’è naturalmente la possibilità di dotarsi di un impianto fotovoltaico più potente, che però inevitabilmente, risulterà anche più impegnativo da un punto di vista economico.

Un impianto fotovoltaico da 5,60 kW di ultima generazione, con sistema di accumulo e moduli fotovoltaici monocristallini ad alto rendimento, non costerà meno di 20.000€ + IVA.

Parliamo di un impianto chiavi in mano, che permetterà di essere da subito autonomi dalla rete di distribuzione e quindi di iniziare a risparmiare o addirittura potrà azzerare la bolletta elettrica.

Per molti un impianto fotovoltaico è un sogno, proprio per il risparmio che consentirà nel tempo, ma anche per come potrà far diventare più green la nostra casa andando a ridurre drasticamente il nostro impatto sull’ambiente. Il sogno è assolutamente realizzabile, a fronte di un investimento che, come visto, è ormai accessibile ai più, anche se non senza qualche sacrificio e un po’ di impegno.

4. Cosa considerare nella scelta dell’impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico chiavi in mano: info, consigli e prezzi, dalla A alla Z
Pannelli solari

Se ci si vuole dotare di un impianto fotovoltaico ci sono alcuni aspetti molto importanti da considerare. Per prima cosa l’impianto andrebbe dimensionato in base alle proprie esigenze, ma anche tenendo presente della zona in cui si vive.

Ad esempio, una famiglia che consumi 4.000 kWh all’anno, se vive al sud potrà optare per un impianto da circa 2,75 kWp, mentre la stessa famiglia, con le medesime esigenze e consumi, se vivesse al nord dovrebbe preferire un impianto da 3,5 kWp.

Bisognerà poi pensare all’impianto come ad un investimento che si ammortizzerà nel tempo, quindi bisognerebbe guardare non solo alle proprie esigenze attuali, ma ipotizzare quelle future.

Ad esempio già prevedere che dopo qualche anno si potrebbero installare nuovi condizionatori o fornelli a induzione. Una buona idea può poi in genere essere quella di abbinare all’impianto fotovoltaico l’installazione di pompe di calore elettriche, una soluzione che diviene particolarmente efficiente per raffrescamento e riscaldamento.

Galleria idee e foto impianto fotovoltaico chiavi in mano

Di fotovoltaico si parla sempre di più e cresce l’interesse sulla tematica, ma non sempre è facile reperire le necessarie informazioni per chiarirsi a dovere le idee. Prima di anche solo ipotizzare l’installazione di un impianto, sarà fondamentale documentarsi a dovere.