Home automation, la mansarda diventa smart

Autore:
Andrea Proietti

Salire su in mansarda ogni volta per aprire o chiudere le finestre. Non è proprio una cosa comoda. La domotica rende smart anche questo spazio della casa con dispositivi gestibili da app e comando vocale. Apertura e chiusura programmabili a seconda della temperatura, della qualità dell’aria e del meteo: le caratteristiche di una mansarda smart.

La domotica rende la mansarda smart
Photo by pasja1000 – Pixabay

Rendere domotici tutti gli ambienti di casa è l’obiettivo principale dell’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando la concezione di casa. E quando si dice “tutti” si considerano davvero tutti gli spazi.

Come la mansarda, ad esempio, a cui forse in pochi pensano come ambiente confortevole e da trasformare. Sono le finestre da tetto ad essere protagoniste di questo cambiamento che unisce la comodità alla tecnologia più avanzata.

Un esempio è il modello FTP-V Wi-Fi, fabbricazione FAKRO, che presenta sul mercato domotico questa evoluzione del modello classico a bilico che si può azionare comodamente dall’app scaricabile su cellulare e tablet. State pensando a come poter seguire questi suggerimenti e cambiare radicalmente la vostra mansarda?

Spazio autonomo, gestibile da app e comandi vocali

Apertura e chiusura automatica delle finestre a seconda delle singole esigenze
Photo by pasja1000 – Pixabay

Ciò non stupisce gli appassionati ed esperti del settore. Si tratta di un dispositivo di comando a distanza, collegato alla rete elettrica dell’appartamento che favorisce la comoda apertura dell’anta tramite proprio l’applicazione specifica wBox.

Sarà direttamente questa app a comunicare con la finestra grazie al Wi-Fi. Da qui il grande vantaggio classico della smart home: impostare determinate configurazioni in maniera automatica come, per esempio, l’apertura e la chiusura della finestra della mansarda tutti i giorni alla stessa ora.

Queste componenti vedono anche efficienti componentistiche, nel caso specifico lo sviluppo delle stesse sarà curato da BleBox. Questo sviluppo potrà essere collegato con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa per una gestione intelligente delle finestre in mansarda anche “chiamando” le operazioni mentre siete seduti comodamente sul divano o impegnati in altre cose.

Oltre alla praticità, la domotica crea importanti migliorie sotto l’aspetto energetico e della qualità della vita. A questo proposito anche la mansarda può essere un ambiente paragonabile alle altre stanze della casa. Pensiamo alla tenuta delle finestre nei confronti dell’aria (ricambio frequente) o anche dell’acqua: parliamo di sistemi che aumentano l’efficienza in modo impensato fino a qualche tempo fa.

Anche la pioggia non rappresenterà un problema. Ci sarà infatti un sensore speciale che azionerà in maniera automatica la chiusura della finestra quando avvertirà cadere le prime gocce.