Fa caldo, creiamo il fresco in casa con la domotica
Gestire l’aria fresca in questa stagione calda comodamente dal divano o anche da remoto nel caso in cui si fosse lontani grazie alla domotica. La climatizzazione può entrare nel sistema domotico di casa per evitare sprechi di energia e di denaro.

Tra i tanti vantaggi di una casa Smart c’è senza dubbio quello di creare un ambiente ottimale sotto l’aspetto della climatizzazione. In questa calda estate italiana le tante case domotiche, infatti, daranno la possibilità ai proprietari di programmare tempi e modi per trovare l’abitazione fresca.
Un vantaggio senza dubbio per combattere la calura dei mesi estivi ma anche per il comfort, la sicurezza e anche il risparmio energetico. Tutto questo ovviamente gestibile anche da remoto comodamente sul vostro cellulare o anche il tablet.
Oppure seduti sul vostro divano, basterà un semplice click o anche un comando vocale per poter attivare il climatizzatore secondo la temperatura preferita. Questo è uno dei parametri ambientali che caratterizzano la casa moderna e domotica sulla quale sempre più persone cominciano ad investire e scommettere.
La climatizzazione gestita con la domotica consentirà un totale controllo del vostro ambiente. Non solo, avrete anche la possibilità di verificare il funzionamento dell’apparecchio in tempo reale. Come abbiamo accennato, anche sei siete lontani fisicamente. Questo un fattore da non sottovalutare nella maniera più assoluta: i parametri di funzionamento così come quelli del benessere in casa ma anche dell’ufficio trasformeranno questi ambienti.
Questo è solo uno dei molteplici aspetti che la domotica può determinare. Pensate alla gestione più generica della casa, l’accensione delle luci, il funzionato degli elettrodomestici, l’apertura delle porte, del cancello o delle finestre. Tutto programmato, tutto gestito dall’apparecchio cellulare che portiamo tutti i giorni con noi.
Domotica e sistema di climatizzazione, si può

La domotica permettere un risparmio di tempo, di spese ma anche energetico. Con la casa intelligente si darà un contributo in maniera determinante alla sostenibilità ambientale. Un percorso green molto più ampio che facciamo partire dagli ambienti più intimi della nostra vita.
Nella tecnologia domotica risultano fondamentali i sensori e gli attuatori. I primi sentono, controllano, vedono: parliamo di temperature, presenza di persone, di acqua o gas. Gli attuatori invece mettono in pratica: accendono e spengono la luce, aprono una finestra, chiudono il cancello e azionano nel nostro caso specifico il condizionatore.
Uno dei vantaggi in questione è la possibilità di adattare le temperature secondo alcuni criteri. Cioè il sistema potrà impostare una determinata temperatura (alta o bassa a seconda della stagione) in relazione alle persone che ‘sente’ all’interno di quell’ambiente. Né troppo freddo, né troppo caldo per soddisfare le esigenze di tutti.
Non sarà difficile immaginare come con questa modalità si avrà un notevole risparmio sotto l’aspetto energetico e di conseguenza economico. No alla dispersione di fresco (in inverno caldo) dal condizionatore. Grazie ai sistemi BMS (Building Management System) si avrà la possibilità di inserimento degli impianti di climatizzazione all’interno del sistema generale dell’edificio.
Serviranno alcuni elementi essenziali come, ad esempio, i sensori di presenza e i contatti alle finestre. Insomma, integrare il sistema di climatizzazione con la domotica di casa si può, serviranno alcuni passaggi che potrete chiedere a personale qualificato.