Efficienza domotica: ma quanto ci costa?
Rinnovare la propria abitazione con le più moderne risorse tecnologiche significa investire anche sotto l’aspetto economico. In particolare, l’efficienza domotica si presenta come una vera e propria rivoluzione che trasformerà la vostra abitazione. Una vera priorità per molti italiani che, nonostante le spese, decidono di rendere la propria casa intelligente. Ma con che costi?

Decidere di trasformare la propria abitazione in uno spazio intelligente significa mettersi attorno ad un tavolo e capire bene le funzionalità, le capacità, l’adattamento con i propri spazi e, senza girarci troppo intorno, il prezzo finale.
È chiaro che la tecnologia ha dei costi, l’efficienza domotica in particolare visto ciò che si potrà realizzare. Integrare tutti i dispositivi di casa per una migliore funzione, maggiore sicurezza e risparmio energetico significa investire su sé stessi, sul valore dell’immobile e sul futuro.
Si comprende facilmente come l’installazione di un unico dispositivo di controllo a cui tutti gli strumenti tecnologici possano e debbano rispondere (con la rete internet/wi-fi) significhi costruire un sistema di comunicazione molto importante.
Il dispositivo potrà essere ovviamente anche lo smartphone o il tablet con cui gestire la casa da remoto magari quando si è lontani fisicamente o quando si sta comodamente in relax sul proprio divano.
Questa è la straordinarietà della domotica, la gestione della casa con un clic sul telefono.
Programmare nei dettagli l’efficienza domotica

Ecco che allora la spesa sarà importante perché bisognerà rendere compatibili tutti i diversi dispositivi come, ad esempio, i sistemi di illuminazione, quelli audio e video insieme agli elettrodomestici. Soprattutto bisognerà che questi strumenti siano integrati da sensori appositi.
Questi sensori saranno fondamentali proprio per il risparmio e la sicurezza. Alcuni esempi?
Permetteranno l’accensione della luce solo al vostro passaggio, regoleranno la temperatura dell’acqua della caldaia fino ad arrivare all’utilizzo del sistema fotovoltaico, il risparmio energetico per eccellenza.
Torniamo allora sul focus dei costi. Ogni sistema dovrà essere rapportato al budget che si potrà/vorrà spendere.
Se prendessimo come riferimento una casa di circa 80 mq bisognerà mettere in conto che la ridefinizione dell’impianto elettrico e relativi sistemi porterà ad una spesa poco inferiore ai 10.000€.
Bisognerà prestare poi attenzione anche al bonus domotica con agevolazioni molto importanti inscritte nella Legge di Bilancio (fino al 65% di detrazioni) grazie all’impatto che questi dispositivi hanno sui consumi diretti per l’efficientamento energetico.
Grazie a questi bonus sarà possibile acquistare sistemi di produzione di acqua calda sanitaria a basso consumo, climatizzatori smart e impianti di riscaldamento di grande efficienza.