Domotica, vantaggi e svantaggi
La tecnologia porta a grandi vantaggi, a cose forse mai pensate in passato. La casa domotica ha numerosi vantaggi in termini di facilità, sicurezza, comfort, ambiente ma anche un grosso svantaggio che è quello del prezzo, forse non adatto a tutte le tasche. Cosa fare allora? Far prevalere i vantaggi o gli svantaggi?

Il tema della domotica rappresenta da diverso tempo a questa parte una fonte di curiosità ma anche di studio tra gli appassionati e addetti ai lavori. Le nostre case moderne sono impastate, possiamo dire così, di questa nuova tecnologia alla cui base sta il miglioramento della nostra vita.
Ma è davvero così? Realmente riusciamo a trovare vantaggi nel nostro quotidiano avendo a che fare con qualcosa di così altamente tecnologico? Anche in questo campo ci sono favorevoli e contrari: al di là delle singole posizioni però bisognerebbe andare davvero a trovare cosa porta di positivo l’Internet of Things e cosa di negativo.
Partiamo subito da una certezza; ottimizzare e integrare i diversi dispositivi che abbiamo in casa è senza dubbio un grosso vantaggio. Chi lo nega è fuori dalla realtà. Pensate solo alla possibilità di accendere la luce in determinati momenti, con un comando vocale, con un segnale preimpostato, al calar del sole.
Oppure pensate a quando uscirete di casa e non dovrete stare lì a ricordare cosa avete spento o no. Il pannello presente in casa provvederà in maniera autonoma a spegnere tutto quando la vostra porta si chiuderà dietro di voi.
Ma quali sono questi vantaggi e svantaggi?

Gli impianti tradizionali sono ormai superati. Il loro funzionamento era autonomo, isolato e magari poteva rappresentare un grosso spreco di energia. Sembra passata una vita, in realtà solo pochi anni.
La casa sarà definita intelligente perché semplici passaggi permetteranno di tenere sotto controllo l’intera area abitativa anche da remoto, a chilometri di distanza.
A questo aggiungete la questione della sicurezza con la gestione dell’antifurto o del videocitofono così come l’apertura o la chiusura del cancello lungo il viale.
Poi abbiamo accennato al risparmio energetico al quale possiamo aggiungere l’uso degli elettrodomestici, croce e delizia di casa tra utilizzo e costo in bolletta. E poi ancora comfort e rispetto dell’ambiente Ma allora dove sono gli svantaggi?
Uno su tutti, il prezzo. La tecnologia avanzata ha un costo importante proprio per i vantaggi che apporta agli ambienti interni di casa. La facilità e la comodità si pagano.
Non solo, perché alti saranno anche i prezzi ovviamente della manutenzione. Si arriva così inesorabilmente davanti a questo bivio: fare un sacrificio per una casa intelligente o mantenere costi bassi e sistema datato? Voi che cosa fareste?