Domotica in cucina: comodità e vantaggi
Touch screen per il frigorifero, forno a diverse temperature, consultare una ricetta grazie al comando vocale. Sono solo alcune delle innovazioni della cucina domotica, rivoluzione di comodità e facilità delle case tecnologiche.

Che la domotica abbia portato dei vantaggi nella gestione della casa è un fatto indiscusso. Poter gestire tutti gli ambienti dal telefono cellulare o con un comando vocale ha semplificato di molto il consumo energetico, e migliorato la comodità e la qualità della vita.
Tra i tanti lo spazio della cucina è una vera e propria rivoluzione tecnologica, un modo del tutto nuovo di vivere uno degli ambienti più vissuti della casa. Una modalità innovativa nell’utilizzo degli elettrodomestici ma anche nella scelta e nella preparazione dei piatti.
Può essere la nuova cucina uno spazio di creatività? Assolutamente sì a maggior ragione se le attività in cucina si uniscono al digitale. Gli appassionati e addetti ai lavori avranno modo di conoscere dispositivi pronti a stupire per la loro efficienza.
App e comandi vocali: nella cucina domotica la preparazione è Hi-Tech

Conosciamo ad esempio uno dei simboli della cucina che è il frigorifero: nella cucina domotica potrete avere modelli dotati di touch screen per l’utilizzo di specifiche app o anche per fare una lista dettagliata della spesa. Se prima utilizzavate il classico post-it cartaceo, adesso sarà digitale. Ne è un esempio il Family Hub di Samsung. Altri modelli hanno addirittura una telecamera interna per sapere ciò che manca mentre si a spesa al supermarket.
Il forno è essenziale in cucina. Spesso si è costretti a tenere controllo costante la temperatura di cottura per non avere brutte sorprese e poter portare in tavola piatti cotti alla perfezione. Ebbene diversi forni di ultima generazione potranno essere impostati in tal modo da saper cuocere più cibi contemporaneamente ma a diverse temperature. Ne è un ottimo esempio il modello Generazione 7000 di Miele.
Facilità di gestione della cucina e della preparazione del cibo. Questo cerca chi vuole la cucina domotica. La lavastoviglie, citando un altro esempio, ha rappresentato una svolta negli anni: oggi le cucine tecnologiche presentano modelli connessi al wi-fi, come la LG QuadWash, che attraverso un app scaricabile sul cellulare o tablet vi terrà informati sulla manutenzione e stato del lavaggio.
E se alcuni modelli fanno dialogare cappa e piano cottura per il flusso di aspirazione, altri si collegano con gli assistenti vocali Google Home e Alexa per scaricare, consultare una video ricetta o ancora azionare il timer. Cucina domotica quindi per maggiore comodità senza rinunciare alla bontà di un piatto della tradizione italiana. Buon appetito!