Domotica fondamentale nelle nuove case green
Sono giorni caldi sotto l’aspetto della realizzazione della casa green. Dopo la direttiva “Energy Performance of Building Directive” che è stata approvata dal Parlamento Europeo lo scorso 14 marzo è cresciuto ancora di più l’interesse verso questa nuova tipologia di abitazione. La riqualificazione dei tantissimi immobili che risultano a tutt’oggi inefficienti costringe ad un nuovo modo di concepire e vivere la casa. Domotica e case green sono il futuro. Già da adesso.

La domotica si rivela fondamentale anche per quanto riguarda le case green. Diversi aspetti infatti fanno dell’Internet of Things una componente imprescindibile. Certamente per il tema ecologico: una casa di questo tipo maggiormente sostenibile riduce di fatto l’inquinamento e si rifà alle energie rinnovabili, utilizzando in maniera comoda e da remoto anche gli elettrodomestici di ultima generazione. Ma non solo.
L’abitazione green vede la domotica al centro delle sue funzionalità. Un altro vantaggio è quello di unire la comodità degli infissi e all’isolamento termico. Non avrete più la dispersione di calore: finestre usurate o comunque non a norma rischiano di alterare le temperature decise e impostate.
Potrete regolare questi dispositivi da cellulare e tablet sul momento o anche programmare da remoto la chiusura e aperture degli stessi infissi, insieme all’avvio del riscaldamento o raffreddamento.
Domotica e case green, i vantaggi superano i costi

Evitare gli sprechi. E’ questa una delle frasi più ricorrenti sia da parte delle Istituzioni che dai singoli cittadini che ogni giorno debbono far fronte a bollette salatissime. Una Smart Home ottimizza i consumi, gli sprechi e limita le spese. Si potrà impostare tutta la gestione della casa, programmando le attività quotidiane dalle più semplici alle più complicate.
Abbiamo accennato agli infissi ma si potrà decidere l’accensione e lo spegnimento di luci, controllare gli impianti di sicurezza, regolare dispositivi audio e video. Attraverso gli smartphone sarà possibile vedere in tempo reale cosa accade all’interno delle nostre stanze e controllare gli accessi.
L’impatto ambientale può essere ridotto con una casa green che insieme alla domotica diventerà più smart e comoda. Si controlleranno a distanza le luci che saranno con tecnologia a Led, garantendo maggiore risparmio. Sarà possibile programmare con un click sul cellulare l‘accensione e la funzionalità di nuovi elettrodomestici, cambiando quelli vecchi, caratterizzati da classi energetiche più avanzate in modo da ridurre le spese e limitare l’impatto ambientale.
Con un semplice comando vocale potremo impostare l’impianto fotovoltaico per un totale risparmio dei consumi e per favorire il passaggio dalle nostre abitazioni a moderne case green. Un progetto certamente futuribile ma che vede importanti risvolti già nel presente, un tema forte anche in ambito europeo.
Se fino ad ora abbiamo visto alcuni tra gli aspetti positivi bisogna anche dire che i costi per unire le componenti ecologiche alla domotica sono importanti. Tuttavia, sarà un investimento innovativo che cambierà l’idea di casa per tutta la vita con un’architettura sostenibile più ecologica, più smart e più comoda.