Domotica d’effetto: novità grafiche Google Home
Se la smart home si basa sull’intelligenza artificiale per gestire casa in modo rapido e comodo, importante è anche la tematica della grafica dei dispositivi con nuove funzioni e modalità, comprensibili in maniera più immediata. Google Home fa da apripista e anticipa per una gestione migliore con un nuovo impatto visivo. In attesa che tutto ciò si accessibile a tutti gli utenti.

Sono tante le aziende che si sfidano sul mercato della domotica con articoli e prodotti di altissimo livello. La casa si trasforma con dispositivi integrati gestibili interamente con un comando vocale o sulle diverse applicazioni scaricabili sul telefono cellulare o tablet. Nuove costruzioni o anche appartamenti da ristrutturare vedono ormai la presenza intelligente di prodotti all’avanguardia.
Molte di queste aziende si sono evolute nel corso degli anni, l’intelligenza artificiale ha dato modo anche agli esperti del settore di migliorarsi con nuove idee, progetti e soluzioni che sono al passo coi tempi e che hanno segnato un punto di non ritorno con una tecnologia passata.
Google Home anticipa i tempi: nuovo impatto visivo e più funzionalità

Un esempio tra i tanti? Senza dubbio Google Home che ha visto un notevole passo in avanti per quanto riguarda la funzionalità ma anche per l’interfaccia grafica. Questo è un aspetto che non bisogna mai tralasciare: il look se così vogliamo chiamarlo, di quello che andiamo ad azionare e programmare merita sempre un occhio particolare.
Non si pensi che la demotica non si basi anche su questi aspetti che, al contrario, recitano un ruolo determinate. Nel futuro dei dispositivi intelligenti Google Home potremo trovare controlli in posizione all’interno di riquadri con dimensioni ridotte. Rispetto alla versione attuale, ad esempio si potranno avere anche tre controlli sulla stessa riga. Oggi solo due.
Non è tutto. Ci sarà anche la possibilità aggiungere altri controlli, ordinando in maniera esatta quelli presenti e rimuovendone altri. Il futuro sotto questo punto di vista sembra essere molto chiaro: si potranno aggiungere anche controlli di terze parti, in riferimento ad altre piattaforme.
Le novità grafiche, quindi, vanno di pari passi con i contenuti domotici per una casa che sia comoda, sicura e anche rispettosa dell’ambiente. I prodotti smart sono certamente alla portata di tutti ma una grafica migliore facilita il loro utilizzo. Tutte le novità grafiche di Google Home all’inizio saranno disponibili per un numero ridotto di clienti, nello specifico per chi ha aderito al programma beta. Presto, si spera, saranno per tutti.