Domotica per disabili e anziani: assistenza sicura
Aiuto concreto per persone con diversamente abili o per gli anziani. La domotica assistenziale garantisce strumenti e dispositivi per una vita più possibile comoda e sicura. Un comando vocale o un’applicazione dal cellulare gestibili da remoto anche dai familiari per ogni tipo di emergenza.

I vantaggi di una casa domotica sono noti agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati. Sempre più persone infatti scelgono questa innovazione tecnologica per trasformare la propria abitazione rendendola più comportevole, smart e sicura.
L’Internet of Things, tuttavia, è capace di offrire grossi benefici anche a chi non è autosufficiente. Parliamo della domotica assistenziale che nasce proprio per i vantaggi di questa tecnologia a beneficio di anziani e diversamente abili.
Lo scopo principale è quello di rendere autonome tutte queste persone grazie ad un sistema integrato di automazioni e successive funzioni. Una gestione totale della casa che si rivelerà importantissima per chi ha delle difficoltà motorie.
Una gestione degli interni da un unico punto, sia esso un’applicazione sul cellulare, su un tablet ma anche grazie ad un comando vocale.
Autonomia e sicurezza garantite dalla domotica assistenziale

Ci sono due grosse aree che fanno riferimento alla domotica assistenziale per quanto riguarda l’impiego: la domotica per l’autonomia e quella per la sicurezza.
- La domotica per l’autonomia dà la possibilità specialmente alle persone con difficoltà motorie di poter essere indipendenti, vivendo la casa nella maniera più naturale possibile.
- La domotica per la sicurezza invece rappresenta un grosso vantaggio in maniera particolare per le persone anziane e anche per chi ha disabilità mentali, coloro cioè che non hanno il controllo dei dispositivi.
Sono davvero tante le persone diversamente abili che vivono in case intelligenti studiate nei minimi particolari. L’obiettivo è quello di dare a tutti l’opportunità di sentirsi sempre più indipendenti. Sarà spesso l’interazione con il proprio apparecchio cellulare a realizzare tutto ciò in pieno stile domotico.
A queste persone basterà un semplice click per l’apertura e chiusura di porte e finestre, visualizzare le immagini delle videocamere, regolare luci e temperatura così come rispondere alle chiamate del videocitofono.
La facilità di utilizzo caratterizza ancora di più questi dispositivi, belli anche sotto un profilo estetico. Non sono invadenti e possono essere utilizzati anche da remoto, magari dai familiari di queste persone in caso di emergenza.
La domotica assistenziale, quindi, rappresenta un vero e proprio aiuto per tutte quelle persone con difficoltà motoria per uno stile di vita agevole ma garantisce anche un alto profilo per quanto riguarda la sicurezza.