Controllo consumi anche da smartphone: 5 vantaggi della domotica

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

La casa del futuro sarà domotica, ma quali sono i concreti vantaggi di avere una casa più smart, si tratta solo di un trend momentaneo o ci sono aspetti che indubbiamente possono avere un impatto rilevante sulle nostre vite?

Controllo consumi anche da smartphone: 5 vantaggi della domotica

Galleria foto ed immagini

Far entrare la domotica in casa, non solo la rende più moderna, funzionale, sicura e comoda, ma può anche aiutarci a risparmiare non poco sulle bollette, ottimizzando i consumi e andando anche a ridurre il nostro impatto ambientale, temi che meritano di certo un piccolo approfondimento. Mostreremo quindi a seguire cinque vantaggi della domotica da non sottovalutare.

Controllo consumi anche da smartphone: 5 vantaggi della domotica

1. Vantaggi della domotica: controllo termosifoni e condizionatori

Controllo consumi anche da smartphone: 5 vantaggi della domotica

Il comfort è un elemento di grande importanza in casa e la domotica aiuta ad aumentarlo in maniera davvero rilevante. Controllando funzioni come quelle del riscaldamento o del condizionamento dell’aria, anche da remoto, si potrà avere in casa sempre il massimo benessere e anche tagliare costi e sprechi. Aspetto per nulla secondario.

Attivare da remoto il riscaldamento o l’aria condizionata, ad esempio un’ora prima di far ritorno a casa dal lavoro, ci permette di limitare i consumi senza rinunciare al piacere di trovare sempre ad attenderci una casa fresca in estate e calda in inverno. Un approccio semplice, ma decisamente smart.

2. Apertura e chiusura automatica di tapparelle e tende

Controllo consumi anche da smartphone: 5 vantaggi della domotica

Anche l’apertura e la chiusura di tapparelle e tende può essere gestita da remoto, anche dal proprio smartphone e può essere programmata e automatizzata, in base all’orario o alla rilevazione dei sensori. Questo ci permette di avere un maggiore controllo sul consumo dell’energia elettrica e di ottimizzare le risorse destinate, ad esempio, ad illuminare casa.

Gestire con un’app apertura e chiusura di tende o tapparelle aiuta a regolare la quantità di luce naturale che entra in casa e a evitare sprechi per quanto riguarda i consumi di luce, riscaldamento e condizionamento.

3. Vantaggi della domotica: controllo temperatura e umidità

Controllo consumi anche da smartphone: 5 vantaggi della domotica

Uno dei più evidenti vantaggi della domotica è quello di avere un maggiore e al contempo più facile controllo di quello che succede in casa.

Tramite centraline, spesso dotate di comodi e ampi display o anche direttamente dal proprio smartphone, con un’apposita app dall’interfaccia intuitiva, si potrà sempre avere sott’occhio la situazione della casa: temperatura, umidità, si potrà monitorare la questione sicurezza e anche avere maggiore consapevolezza dei consumi, avendo modo all’occorrenza, di intervenire prontamente per arginare eventuali sprechi o per riportare i valori su livelli ottimali.

Avere maggiore controllo permette di compiere scelte più consapevoli, in modo rapido ed efficace, il tutto grazie a pochi click o al semplice tocco di un dito. Quello che fino a pochi anni fa sarebbe sembrato fantascientifico oggi è una realtà disponibile per tutti, che sarebbe un peccato non sfruttare al meglio.

Potrebbe interessarti Leroy Merlin catalogo domotica 2023

4. Vantaggi della domotica: risparmio

Controllo consumi anche da smartphone: 5 vantaggi della domotica

La domotica ha sicuramente dei costi, ma una casa intelligente, alla lunga ci potrà far risparmiare e non poco. La casa smart è anche un’abitazione maggiormente virtuosa se si parla di consumi e questo sarà evidente in bolletta.

Le cifre risparmiate grazie ad una gestione ottimizzata del riscaldamento e di altre rilevanti voci di spesa, faranno recuperare, spesso in tempi rapidi, quanto sborsato per gli impianti, i sensori, ecc.

Poter controllare in tempo reale i consumi, anche dallo smartphone, ha un notevole potenziale, che offre concrete opportunità di risparmio, sia ai più attenti a queste tematiche che a chi spesso non se ne preoccupa più di tanto, almeno fino alla successiva bolletta, particolarmente salata.

5. Vantaggi della domotica: efficienza energetica

Controllo consumi anche da smartphone: 5 vantaggi della domotica

Non solo la casa domotica può aiutarci a risparmiare denaro, ma anche a ridurre il nostro impatto ambientale, grazie ad una maggiore efficienza energetica.

Capita di spendere molto per le bollette di luce e gas, anche perché la nostra casa risulta eccessivamente energivora. Una casa più efficiente, non solo è amica del portafoglio, ma anche e soprattutto dell’ambiente che ci circonda e in cui viviamo.

Una casa domotica è smart (intelligente) anche in quanto più green. La tecnologia aiuta a farlo, con soluzioni innovative, che collegate alle app da smartphone sono gestite proprio per consumare e impattare meno sull’ambiente.

Si parla ad esempio di casa passiva, in grado di coprire la gran parte del suo fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, grazie a dispositivi passivi, non alimentati da energia. Si tratta in alcuni casi di rivedere il nostro modo di vivere e di consumare, ma una transizione è possibile e in genere non è per nulla traumatica.

Galleria idee e foto controllo consumi anche da smartphone

Ormai usiamo lo smartphone ogni giorno, per praticamente qualsiasi cosa. Questo dispositivo può indubbiamente rivelarsi utilissimo, ad esempio anche per tenere sempre sotto controllo i consumi della nostra casa, così da poterli prontamente ridurre, quando iniziano a salire un po’ troppo.