Comandi vocali presa a muro: 3 caratteristiche e novità assolute
La tecnologia, inutile negarlo, è sempre più presente nelle nostre vite e spesso permette evoluzioni sorprendenti di oggetti che sono di uso comune, ma che si possono arricchire con nuove ed interessanti funzionalità. Anche una presa a muro può diventare un oggetto con cui interfacciarsi vocalmente, grazie alla domotica. Scopriamolo insieme!
Galleria foto ed immagini
Per parlare di casa smart o se si preferisce intelligente, bisogna poter far affidamento su dispositivi e soluzioni in grado di dialogare e ricevere comandi in modo innovativo. Tutti abbiamo in casa delle comuni prese, ma se queste potessero attivarsi e quindi azionare o disattivare i dispositivi ad esse collegati, semplicemente in seguito ad un comando vocale, come potrebbe cambiare e diventare più semplice la nostra vita? Non è uno scenario fantascientifico, ma qualcosa che già oggi esiste.
1. Presa elettrica domotica a comando vocale
L’innovazione è concretamente utile e destinata a diffondersi quando semplifica la vita. Dalla fusione tra innovazione tecnologica e semplicità è nata una nuova generazione di dispositivi in grado di rispondere e adattarsi a richieste ed esigenze del consumatore, praticamente in tempo reale.
Grazie all’integrazione con assistenti vocali già molto diffusi, come Alexa, già oggi vari modelli di prese a muro consentono di usare la propria voce, in modo molto naturale, per attivare numerose funzioni domotiche della casa.
Non solo accendere o spegnere la luce di una o più stanze, ma regolarne intensità, colore e altro. Inoltre, avendo delle prese intelligenti, comandabili con la voce, si estende il controllo a tutti i dispositivi elettrici, anche se un po’ datati, ad esse collegati. Un’idea semplice, ma molto efficace e proprio per questo in rapida diffusione, anche grazie a costi che nella gran parte dei casi sono decisamente sostenibili, praticamente da chiunque.
2. Interruttori e dimmer a comando vocale
La presa a muro, in genere ha uno o più interruttori e una o più prese di corrente. Ci sono praticamente infiniti modelli e possibili configurazioni, ad esempio stanno prendendo sempre più piede le prese che prevedono uno o più ingressi USB, utili per caricare smartphone e vari altri dispositivi.
Nei modelli più evoluti, non solo possiamo controllare con la voce o con comandi preimpostati e automatizzati, il comportamento delle prese e di conseguenza dei dispositivi ad essi collegati, ma anche agire sugli interruttori, che non necessariamente avranno 2 stati: acceso o spento.
Sempre più spesso oggi, nelle prese a muro di ultima generazione, gli interruttori sono in realtà dei dimmer. Il dimmer è un apparecchio che consente di regolare l’intensità luminosa. Il suo nome deriva dall’inglese “to dim” che significa appunto attenuare o abbassare la luce. In italiano viene anche chiamato variatore o regolatore di luminosità. Nella casa moderna, domotica, non solo potremo dire “accendi luce” o “spegni luce”, ma anche “riduci la luminosità” o magari “crea un po’ d’atmosfera”.
3. Prese Intelligenti Wi-Fi a comando vocale
Cosa serve per rendere una casa, magari costruita diversi decenni fa, più attuale, perfino intelligente e pronta per la domotica? Una casa domotica o smart è un’abitazione nella quale i diversi dispositivi dialogano tra loro e naturalmente con chi la abita, ricevendo e inviando informazioni, utili ad un più ampio e migliore svolgimento dei relativi compiti.
Per far comunicare le varie parti della casa e diversi dispositivi, un buon approccio è quello di partire dagli impianti, in particolare in una casa smart un ruolo centrale avrà il Wi-Fi, sempre che non si vogliano far passare cavi ovunque.
Oltre a una casa ben connessa, sarà importante intervenire sull’impianto elettrico, ad esempio dotandosi di prese a muro di ultima generazione che non a caso si collegano al Wi-Fi e facendolo aprono ad un mondo di possibilità, come il controllo remoto da smartphone o il collegamento con assistenti virtuali comandabili con la propria voce (pensiamo ad esempio a quelli di Amazon o Google).
Chiedere al proprio assistente vocale le previsioni del tempo o di suonare la propria canzone preferita è comodo, ma estendere le sue potenzialità, permettendogli ad esempio di accendere le luci o la TV, solo usando la voce e pronunciando un comando, potenzialmente ha implicazioni in grado di rivoluzionare il nostro modo di abitare e intendere la casa. Queste tecnologie già ci sono, costano anche piuttosto poco e non a caso si stanno rapidamente diffondendo.
Prevedere quanto e come si evolveranno ulteriormente non è affatto facile, ma possiamo essere verosimilmente certi che quest’evoluzione sarà rapida e a tratti davvero sorprendente. Nulla di cui preoccuparsi finché il focus sarà chiaro, ovvero quello di semplificarci il più possibile la vita.
Galleria idee e foto di comandi vocali presa a muro
Ci sono piccoli oggetti, accessori presenti in casa, a cui spesso non si presta particolare attenzione, ma che possono essere protagonisti di una silenziosa, ma progressiva, continua e potenzialmente rivoluzionaria innovazione tecnologica. Un buon esempio di questo sono le prese a muro, che sempre più spesso si possono controllare anche da remoto o semplicemente parlando. Nella nostra fotogallery alcuni suggerimenti alla scelta.