Casa domotica Google Home e Alexa: 8 comandi vocali che non conosci
Come possiamo gestire la casa domotica Google Home e Alexa? Quali sono i comandi che possono essere utili nella gestione della casa grazie ad un assistente vocale? Sono diverse le domande che spesso sottovalutiamo e abbiamo scelto di raccoglierle in questo articolo.
Galleria foto ed immagini
L’avvento degli assistenti vocali ha consentito di migliorare la gestione della casa domotica. Che si tratti di Google Home o di Alexa, è possibile rendere molto più pratico e veloce qualsiasi comando che prima richiedeva il nostro intervento manuale.
Quando parliamo di casa domotica Google Home e Alexa si tende a pensare quasi esclusivamente alla possibilità di accendere e spegnere le luci. Comandi semplici, quindi, che in realtà poco giustificano il prezzo dei due assistenti vocali. Ma la casa domotica permette di agevolare la vita domestica sotto diversi aspetti.
Sono infatti tanti i comandi che sottovalutiamo e che possono tornarci utile per risparmiare sulle bollette, gestire gli impegni e al tempo stesso velocizzare diversi compiti. In questo articolo abbiamo raccolto 8 comandi vocali che non conosci e che potranno tornati utili nella casa domotica Google Home e Alexa.
1. Accendere il televisore
Grazie a Google Home e Alexa e all’utilizzo di uno Smart Tv, è possibile accendere il nostro televisore senza l’utilizzo del telecomando. È sufficiente richiedere al nostro assistente vocale di accendere un determinato televisore per poter iniziare a vedere ciò che desideriamo.
Allo stesso modo possiamo chiedergli di cambiare canale, alzare o abbassare il volume o anche collegarsi ad una piattaforma di streaming. Anche se all’inizio questa può apparire come una richiesta superflua, è molto utile i momenti in cui siamo impossibilitati all’utilizzo delle mani.
Poniamo come esempio il momento in cui stiamo preparando la cena, ma non vogliamo perdere le previsioni del tempo che trasmettono in tv. Anche in momenti in cui non ci sentiamo particolarmente bene in salute, possiamo utilizzare i comandi di Google Home e di Alexa per facilitare la gestione domestica.
2. Riprodurre musica
Mentre cuciniamo, puliamo, o ci prepariamo per uscire potremmo aver voglia di ascoltare della musica per sentirci meno soli in casa. Con Google Home e Alexa è possibile chiedere all’assistente vocale di riprodurre la nostra playlist preferita anche se abbiamo le mani occupate.
Attraverso le impostazioni dei dispositivi è poi facile collegare agli assistenti vocali delle casse bluetooth esterne che potranno essere utilizzate per la riproduzione musicale. Questo comando può tornare davvero utile a chi ama ascoltare spesso la musica in casa e non vuole rinunciare alla qualità dell’audio.
3. Trovare il telefono
Il nostro smartphone è ormai un elemento che ci accompagna in ogni singolo istante della nostra giornata e proprio per questo motivo spesso tendiamo a dimenticarlo negli angoli più nascosti della casa.
Che si tratti di utilizzarlo per fare una chiamata urgente o di trovarlo mentre stiamo uscendo e siamo di fretta, possiamo chiedere a Google Home e Alexa di aiutarci nella sua ricerca.
Infatti sarà sufficiente chiedere all’assistente vocale di trovare il nostro telefono per farlo squillare anche se questo si trova in modalità silenziosa. In questo modo non avremo più motivo di fare tardi ad un appuntamento importante o mettere sottosopra la casa alla ricerca disperata del telefono.
4. Gestire sveglie e promemoria
Tante volte ci ritroviamo ad attaccare ovunque per casa bigliettini e post-it utili per ricordarci un appuntamento. È possibile però gestire le sveglie e i promemoria attraverso l’assistente vocale e avere la sicurezza di non dimenticare niente di importante.
L’assistente vocale registra l’appuntamento importante anche se non abbiamo con noi carta e penna: è sufficiente comunicare la data e l’ora per ricevere poi un avviso sul nostro smartphone.
Anche se può apparire come un comando superfluo, è molto interessante quando dobbiamo gestire visite mediche, pagamenti di bollette o altre scadenze importanti.
5. Gestire le liste
Non meno importante la gestione delle liste per la casa, che si tratti di cose da fare o anche della lista della spesa. In questo modo possiamo avere la sicurezza di non dimenticare niente, ma anche di risparmiare in modo notevole al momento degli acquisti.
È sufficiente dire all’assistente vocale di aggiungere un determinato alimento o detersivo alla lista della spesa e al momento degli acquisti riprendere la stessa. Saremo sempre sicuri di avere in casa ciò che ci occorre e al tempo stesso noteremo un risparmio sul budget familiare dovuto all’acquisto ponderato di tutto ciò che ci occorre.
6. Controllare i consumi
Grazie alla casa domotica è possibile controllare i consumi di tutti i dispositivi elettrici a questa collegata. Utilizzando infatti lampadine e prese collegate agli assistenti vocali possiamo richiedere agli stessi di fornirci i dati sui loro consumi e di conseguenza di spegnerli qualora questi siano troppo elevati.
Anche questo comando semplice e quasi banale diventa di fondamentale importanza nella gestione del budget familiare, in quanto permette di risparmiare preventivamente sulle bollette. La casa domotica è infatti un’ottima alleata nella gestione delle spese.
7. Controllare le videocamere
Utilizzando videocamere adeguate collegate al sistema domotico di Google Home e Alexa, è possibile richiedere agli assistenti vocali di farci vedere le immagini in tempo reale. Ciò vale sia per le videocamere interne, sia per quelle esterne alla casa ed è possibile utilizzarla in ogni momento della giornata.
Questo comando è fruibile anche fuori casa. Se quindi ci troviamo in ufficio possiamo richiedere all’assistente vocale installato sul nostro smartphone di mostrarci la videocamera all’interno della stanza o all’esterno della nostra abitazione. In questo modo avremo sempre il pieno controllo della sicurezza delle nostre mura domestiche.
8. Comunicare con la casa
Grazie alla casa domotica Google Home e Alexa è possibile comunicare con l’appartamento anche quando si è fuori casa. Questo comando è molto utile qualora non avessimo la possibilità di chiamare un membro della famigli all’interno della casa o anche quando dalle videocamere notiamo qualche movimento sospetto.
È sufficiente chiedere all’assistente vocale di comunicare con tutti i dispositivi connessi per poter utilizzare il sistema di interfono all’interno della casa. Un comando davvero utile per le comunicazioni urgenti e immediate.
Galleria idee e foto comandi casa domotica Google Home e Alexa
La gestione della casa è ancora più pratica e funzionale grazie agli assistenti vocali Google Home e Alexa. Sono diversi i comandi che non conosciamo ma che possono essere utili per organizzare la nostra quotidianità. Li abbiamo raccolti in questa galleria di immagini.