Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Possiamo spendere poco per creare una casa domotica con Google Home? Quali sono gli accessori che possiamo associare all’assistente vocale del robottino verde e che ci aiutano nella gestione della casa? Scopriamo insieme tutte le risposte.

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

Galleria foto ed immagini

La gestione della casa è diventata con il tempo sempre più pratica ed efficiente, merito anche dei diversi assistenti vocali che consentono di domotizzare tutte le attrezzature elettroniche presenti. Che si tratti di una lampadina, di una persiana o della lavatrice, la domotica ci ha cambiato la vita.

Per chi si avvicina da poco a questo nuovo mondo, la casa domotica con Google Home potrebbe apparire come un qualcosa di superfluo ed esclusivamente ludico. Ma questo solo se ci limitiamo a dire al nostro assistente “spegni le luci” o anche “abbassa le tapparelle”. In questo senso sembra voler evitare una fatica che, diciamolo chiaramente, tale non è.

In realtà sono proprio questi stessi comandi a rivelare la propria utilità in momenti critici. Pensiamo ad esempio a quando ci troviamo intenti nelle pulizie e non possiamo raggiungere un tasto.

Avere un assistente che accenda o spenga qualcosa al posto nostro non è poi così inutile. Inoltre sono molte le alternative economiche che permettono di rendere la casa domotica con Google Home. Abbiamo scelto di elencarne qualcuna di seguito.

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

 

1. Google Home mini

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

Il primo passo per una casa domotica con Google Home è quello di possedere i dispositivi che ci permettano di attivare l’assistente vocale, ovvero il dimmer a cassa delle stesso Google. Per iniziare la domotizzazione della nostra casa non è necessario puntare sugli elementi costosi, grazie alle diverse offerte proposte proprio da Google.

Se infatti scegliamo di realizzare una casa domotica a basso costo un’idea utile è quella di optare per il dispositivo Google Home Mini. Questo ha le medesime funzioni dei fratelli più grandi e costosi, almeno quelle basilari per la gestione dei comandi, ma con dimensioni e prezzi ridotti. Con appena 20€ avremo il nostro controller.

2. Il sistema smart di IKEA

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

La prima cosa che ci viene in mente quando parliamo di casa domotica sono le lampadine e le prese che possiamo gestire anche fuori casa. Sono diverse le aziende che hanno creato un sistema di gestione in merito, ma se desideriamo risparmiare non possiamo che pensare a IKEA.

Potrebbe interessarti Leroy Merlin catalogo domotica 2023

Il colosso svedese dell’arredamento è sempre al passo con i tempi e ha creato una linea comprensiva di lampadine, interruttori e prese che possono essere controllate a distanza senza il minimo sforzo per poi collegarsi all’assistente vocale di Google Home.

È infatti sufficiente acquistare il Gateway che collega le stesse lampadine alla rete internet, configurare l’applicazione di IKEA con quella di Google Home e da quel momento potremmo gestire tutto con la nostra voce.

La convenienza di IKEA consiste proprio nel poter utilizzare un’unica applicazione per controllare tutto, luci, prese e interruttori. Inoltre, come suo solito, il leader dell’arredo low cost sceglie di creare promozioni dedicate alla sua linea smart e ai kit, permettendo agli utenti un maggiore risparmio.

3. Il termostato compatibile

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

Anche la gestione dell’impianto di riscaldamento può essere controllato mediante la casa domotica con Google Home. Il robottino verde ha instaurato, sin dai primi tempi, una collaborazione con Nest, una garanzia nel campo del riscaldamento, ma è anche vero che un impianto simile comporta prezzi maggiori.

È però risaputo che sono diversi i sistemi compatibili che garantiscono la stessa funzione. Un esempio è il termostato della Xiaomi che può essere collegato sia con caldaie a gas sia con le nuove a condensazione. Stesso risultato ad un prezzo inferiore per una casa più calda ed economica.

4. Stick TV

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

Attraverso la casa domotica con Google Home possiamo controllare anche il nostro televisore, a patto che questo sia uno smart TV di ultima generazione che consenta il collegamento. Cambiare tutto l’impianto visivo della casa non è proprio un procedimento economico, ma anche in questo caso sono diverse le idee che possiamo adottare.

Attraverso l’acquisto di una Stick TV, sia questa la stessa Chromecast TV di Google o anche la stick di Xiaomi, è possibile trasformare ogni televisore, anche il più vecchio, in uno smart TV. Questo inoltre potrà essere controllato attraverso la nostra voce in qualsiasi momento.

5. L’interruttore dimmer smart

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

Alcuni elementi non possono essere collegati ad una presa domotica o ad interruttori, poiché il loro funzionamento interno è differente. Pensiamo ad esempio alle tapparelle che in molti casi richiedono il cambio di tutto il controllo esterno, soluzione al quanto dispendiosa se utilizzata per tutta la casa.

Attraverso un interruttore dimmer smart è però possibile trasformare qualsiasi elemento in uno adatto alla casa domotica. Questo elemento ha un prezzo davvero ridotto, che varia dai 7€ ai 15€ a seconda della potenza, e può essere inserito all’interno della cassetta elettrica collegando i fili del nostro classico interruttore.

Collegando l’applicazione del dimmer a quella dell’assistente Google Home non dovremo far altro che impartire il comando di accensione o spegnimento per procedere.

6. Sistema di videosorveglianza interna

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

Sono diverse le telecamere interne che si collegano all’assistente vocale che permettono di gestire una casa domotica con Google Home. In questo caso può rivelarsi utile il sistema Google Home Nest, ovvero quello fornito di schermo.

Attraverso un nostro comando, dopo aver collegato l’applicazione della videocamera a quella di Google Home, sarà possibile visionare tutto ciò che succede in casa anche attraverso il nostro smartphone.

Un sistema utile per controllare il proprio bimbo mentre dorme o l’amico a quattro zampe quando siamo fuori. Ma soprattutto una gestione economica della casa domotica.

7. Sistema di videosorveglianza esterno Xiaomi

Casa domotica con Google Home: 7 idee utili ed economiche

Anche la gestione esterna del sistema di videosorveglianza può essere governata attraverso la casa domotica con Google Home. La stessa azienda Xiaomi ha realizzato un impianto che permette a chiunque di collegare il citofono ad una telecamera per una maggiore sicurezza interna.

Questa telecamera può essere sostituita anche allo spioncino della porta di casa, previa autorizzazione condominiale, per ottenere una maggiore sicurezza ad un prezzo ridotto.

Galleria idee e foto economiche per la casa domotica con Google Home

La gestione della casa è ormai cambiata grazie all’avvento degli assistenti vocali. Sono diverse le soluzioni economiche che permettono di realizzare una casa domotica con Google Home, come quelli che abbiamo raccolto in questa galleria di immagini.