Casa domotica Alexa: 7 idee utili e consigli
Accendere la luce, aprire la porta, passare l’aspirapolvere tutto con un semplice comando vocale grazie ad Alexa e alla casa intelligente. Scopri 7 idee e consigli utili.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Che cos’è Alexa
- 2. Cos’è un dispositivi smart
- 3. Cosa serve per una casa domotica con Alexa
- 4. Come si collega Alexa alla casa
- 5. Idee economiche con Alexa: le lampadine smart
- 6. Idee economiche con Alexa: accendere i riscaldamenti
- 7. Prese intelligenti smart plug
- Galleria idee e foto di casa domotica Alexa
Galleria foto ed immagini
Migliorando il concetto di Domotica iniziato un paio di decenni fa, Alexa riesce a trasformare la nostra casa in una casa intelligente capace di venire incontro alle nostre necessità con un semplice comando vocale o da remoto.
Tutti i dispositivi smart per la domotica devono essere connessi alla rete WIFI di casa.
Tornare a casa e trovare la casa pulita, le stoviglie lavate e la cena pronta è un sogno? Con Alexa e i dispositivi smart può diventare realtà. Infatti possiamo gestire a distanza l’aspirapolvere ed il lavapavimenti e dire ad Alexa di accendere ad un certo orario la presa smart per avviare la lavastoviglie e quella del robot da cucina che prepara la cena.
Ma con un semplice comando vocale possiamo anche aprire la porta d’ingresso, avviare l’impianto di riscaldamento, accendere o spegnere le luci e molto altro ancora.
1. Che cos’è Alexa
Alexa è un altoparlante intelligente con assistente vocale integrato.
Inizialmente veniva usato per ascoltare la musica, per fare ricerche su internet o per conoscere il meteo.
Ma le potenzialità di Alexa sono molte altre, soprattutto può dialogare con gli altri dispositivi smart per metterli in funzione o spegnerli. Tutti gli apparecchi per la domotica utilizzati tramite Alexa devono essere connessi al router/modem di casa e quindi alla rete WIFI.
Questa è la grande novità degli ultimi anni che ha permesso la diffusione della domotica. Prima infatti bisognava fare grandi lavori in casa per poter avere degli apparecchi che si attivassero col comando vocale, oggi invece è tutto wireless.
È importante che Alexa abbia una skill in italiano, ossia un programma che permette all’assistente vocale di comprendere la nostra lingua e che possa risponderci ed eseguire i comandi.
2. Cos’è un dispositivi smart
Un dispositivo si dice smart ossia intelligente, quando può interagire con altri dispositivi o persone.
Affinché un dispositivo smart possa connettersi ad Alexa deve avere la dicitura “Works whit Amazon Alexa”, cioè predisposto per Amazon Alexa.
In questo modo il dispositivo smart potrà essere collegato attraverso la rete di casa allo speaker Alexa e funzionerà con un semplice comando vocale.
3. Cosa serve per una casa domotica con Alexa
La prima cosa che serve è un dispositivo con Alexa integrata. In Italia ce ne sono di 5 tipi: Spot (prima generazione), Echo (seconda generazione), Plus (seconda generazione), Dot (terza generazione) e Nuovo Echo (quarta generazione).
Poi, per l’illuminazione servono le lampadine a led smart compatibili con Alexa; per la pulizia della casa un robot aspirapolvere ed uno lavapavimenti entrambi predisposti per Alexa, per l’accensione di lampade ed elettrodomestici a corrente occorrono ciabatte e prese intelligenti per Alexa.
Infine, se vogliamo accendere con Alexa anche i televisori, l’home theater e i vari decoder serve un telecomando universale ad infrarossi abilitato.
4. Come si collega Alexa alla casa
Una volta che abbiamo acquistato dei dispositivi abilitati ad Alexa dobbiamo collegarli al nostro speaker con assistente vocale Alexa.
Possiamo fare tutto utilizzando il nostro smartphone, innanzitutto scarichiamo l’app Alexa.
Dall’app dobbiamo aggiungere i dispositivi alla nostra casa intelligente. È bene inserire e istallare un solo dispositivo alla volta. Anche quando istalliamo le lampadine facciamo una stanza alla volta chiamandole cucina, cameretta, camera da letto, bagno 1, bagno 2.
Per ogni dispositivo da aggiungere seguiamo le istruzioni apparse sullo schermo, occorreranno solo pochi minuti per collegare il dispositivo alla casa intelligente.
5. Idee economiche con Alexa: le lampadine smart
Le lampadine smart sono delle particolari lampadine a led che consentono l’utilizzo da remoto. Ogni lampadina è un nodo LAN della nostra rete di casa e può essere gestita da Alexa.
In questo modo abbiamo una lampadina a led, quindi già a bassissimo consumo, che può essere accesa o spenta da un comando vocale, come: “Alexa, spegni la luce in cucina” mentre si è in salotto, oppure uscendo: “Alexa, spegni tutte le luci”, in questo modo non si lasciano accese luci inutilmente, per un risparmio economico e dell’ambiente.
Un altro vantaggio delle lampade smart è che si può regolare l’intensità, ad esempio dicendo: “Alexa, riduci la luce del 50%”.
6. Idee economiche con Alexa: accendere i riscaldamenti
Entrare in casa in pieno inverno e trovarla completamente fredda non è molto piacevole, ma con la domotica controllata tramite Alexa questo non sarà più un problema.
Basterà quindi avere un semplice termostato intelligente per poter controllare da remoto l’impianto di riscaldamento. Prima di rientrare in casa si potrà accendere l’impianto di riscaldamento (tutto o solo alcune stanze) tramite l’app di Alexa. In questo modo al nostro ritorno la casa già riscaldata.
7. Prese intelligenti smart plug
Grazie alla domotica la vostra casa sta diventando smart, ma di sicuro non è possibile sostituire tutti gli elettrodomestici con i nuovi modelli smart. Per ovviare a questo problema sono state create le prese smart.
Queste sono delle prese intelligenti che tramite il WIFI si collegano alla rete domotica di casa. In questo modo basta semplicemente inserire la spina degli elettrodomestici nella presa intelligente per far diventare smart qualsiasi elettrodomestico, che potrà quindi essere controllato dall’assistente vocale Alexa.
Lasciare un pc per troppo tempo in carica non sarà più un problema, basterà dire ad Alexa di disattivare la presa dopo 2 ore.
Galleria idee e foto di casa domotica Alexa
Abbiamo visto che tutta la casa può essere automatizzata, date uno sguardo alla galleria per vedere altri elettrodomestici smart e esempi di domotica.