Campanelli e citofoni smart: solo vantaggi?

Autore:
Andrea Proietti

C’era una volta lo spioncino della porta da cui vedere chi bussava. La domotica presenta citofoni e campanelli smart comodamente gestibili da remoto. Se siete in casa o lontani avrete sempre l’opportunità di controllare chi si avvicina. Tanti i vantaggi eppure c’è qualche ostacolo.  

Citofoni e campanelli smart: vantaggi o anche svantaggi?
Photo by CYFRAL -Pixabay

Quando si parla di case intelligenti si fa giustamente riferimento agli ambienti interni. Gestire la casa comodamente programmando le varie funzioni di elettrodomestici e dispositivi ha rivoluzionato la vita stessa all’interno degli spazi domestici. Da diverso tempo però la tecnologia ha investito anche altri sistemi sempre inerenti alla casa.

Parliamo di citofoni e campanelli anch’essi gestibili da remoto tramite app, comandi vocali o sistemi che consentiranno comodità e anche sicurezza. In molti però si domandano se l’intelligenza artificiale applicata a queste apparecchiature porti solo aspetti positivi. Cerchiamo di capire se e come lo sviluppo di queste tecnologie porti maggiori comfort o possa nascondere insidie.

Diciamo la verità: alzarsi dal divano per andare a vedere chi bussa alla porta spesso rappresenta una scocciatura. Anche vedere chi c’è all’esterno della porta o rispondere con la cornetta può disturbare le persone dentro casa. La domotica azzera tutto ciò e con una semplice app si potrà controllare chi è alla porta e aprirla anche se dentro casa non c’è nessuno.

Citofoni e campanelli smart: quale soluzione adatta a voi?

Smart home, tecnologia avanzata
Photo by geralt – Pixabay

Il vantaggio è stato appena descritto. Programmare e gestire da remoto sì l’apertura della porta ma anche del portone e addirittura del cancello per assicurare comodità e alzare il livello di sicurezza. Sappiamo bene però che la domotica fa funzionare al meglio questi dispositivi grazie al collegamento wi-fi: nel caso in cui la rete internet avesse dei problemi o ci fosse una sorta di sovrapposizione sulla stessa rete degli altri dispositivi presenti in casa verrebbe meno l’efficienza dei citofoni e campanelli smart.

Molti utilizzano una metodologia alternativa che è quella di DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) che permette al citofono e al campanello di essere collegati al centralino telefonico grazie al router. In questo modo tutte le chiamate saranno girate al telefono fisso o al cellulare. Anche qui c’è un aspetto negativo: questa modalità non ha il video integrato, bisognerà acquistarlo a parte.

In più non dovrete dimenticare mai che anche in questo caso così come per gli altri esempi domotici della casa sarà fondamentale che il cellulare con le app di riferimento sia sempre acceso. Scegliete bene la soluzione adatta alle vostre esigenze e tutelate la comodità facilitando di controllo di chi bussa alla vostra porta.