Quando la domotica ti salva la vita: le 3 soluzioni vitali che non conosci!

Autore:
Stefano Marcelletti
  • Master in Web Marketing conseguito presso Digital Coach Milano

Incendi, fughe di gas, allagamenti, malori e incidenti domestici. Come possiamo prevenirli? Sicuramente la domotica ci viene in aiuto in modo provvidenziale. I sistemi di sicurezza smart sono in grado di rilevare ogni pericolo in tempo reale e di mandarci istantaneamente segnali di SOS. Vediamo come funzionano questi dispositivi.

Avvisi SOS domotica casa: 3 info fondamentali in caso di problemi
Un sistema domotico è capace di garantire il massimo comfort nella nostra abitazione poiché è in grado di automatizzare ogni funzione di casa, la gestione degli infissi, quella della climatizzazione e dell’illuminazione. Grazie all’IoT è possibile far dialogare tra loro tutti gli elettrodomestici dotati di connettività Wi-Fi e Bluetooth e di controllarli a distanza. Un aspetto che però troppo spesso, purtroppo, passa in secondo piano è quello legato alla sicurezza.

Galleria foto ed immagini

La domotica è in grado di rilevare tentativi di intrusione, segnalare incidenti domestici come allagamenti, incendi o fughe di gas. Non dimentichiamo infine tutti i dispositivi appartenenti alla domotica assistenziale che semplificano la vita di caregiver e persone vulnerabili come anziani e disabili permettendo di intervenire tempestivamente in caso di problemi. In questo articolo vedremo tutti i dispositivi domotici in grado di attivare Avvisi SOS utili nella gestione delle emergenze.

Avvisi SOS domotica casa: 3 info fondamentali in caso di problemi

1. Domotica per anziani e disabili

Avvisi SOS domotica casa: 3 info fondamentali in caso di problemi

La domotica assistenziale è pensata per garantire la massima sicurezza ai tuoi cari, soprattutto a persone con problemi motori, disabili o anziani. Oggi è possibile reperire sul mercato dei kit salvavita pensati appositamente per supportare i caregiver.

Dispositivi smart in grado di espletare una serie di funzioni che ci permettono di sorvegliare le persone di cui ci prendiamo cura ed intervenire in modo tempestivo in caso di allontanamenti, incidenti domestici o malori:

  • Misurazione dei parametri vitali con smartwatch;
  • Controllo della routine quotidiana ( Avvisi SOS che ci avvertono quando non viene rilevata nessuna attività in casa per un tempo prestabilito);
  • Invio allarmi se la temperatura è troppo alta o troppo bassa grazie al termostato;
  • Localizzazione GPS attraverso dispositivi indossabili;
  • Tasti SOS salvavita;
  • Videocamere con audio bidirezionale (ci permettono grazie ad appositi microfoni di effettuare una conversazione con chiunque si trovi nei pressi del dispositivo).

Grazie alla domotica i suddetti dispositivi tramite un computer o una centralina contatteranno una serie di numeri telefonici di familiari, il 118 o altri servizi di emergenza in caso di pericolo. I tasti SOS, facilmente indossabili grazie ad un cordino, sono i device più utili poiché intuitivi e di facile utilizzo soprattutto per gli anziani. In caso di malessere, cadute o attacchi di panico, una breve pressione del tasto basterà per avvertire le utenze preimpostate tramite SMS o chiamata.

2. Antifurto, videosorveglianza e domotica

Avvisi SOS domotica casa: 3 info fondamentali in caso di problemi

Prevenire eventuali furti e intrusioni è un’esigenza fondamentale per vivere in sicurezza. Un sistema d’allarme completo è costituito da apparecchiature di videosorveglianza, sensori e una centralina collegata a internet. I migliori antifurti sono dotati di videocamere motorizzate a 360° che riescono a coprire ogni zona interna ed esterna all’abitazione, dispositivi ad infrarossi che funzionano anche al buio, telecamere smart con motion detection che si attivano solo in caso di oggetti in movimento nelle zone circostanti.

I sensori perimetrali, di movimento e rottura vetri sono in grado di avvertirci tempestivamente rilevando qualsiasi tentativo d’intrusione ed effrazione. La centralina riceverà ogni segnale d’allarme proveniente da sensori e telecamere e attiverà le sirene. Grazie alla SIM in dotazione saremo avvertiti in tempo reale tramite SMS o chiamate vocali. Il sistema può essere gestito da remoto tramite touchscreen, smartphone o assistente vocale.

3. Sensori smart: inquinamento, allagamenti e incendi

Avvisi SOS domotica casa: 3 info fondamentali in caso di problemi

Secondo l’ISTAT in Italia si verificano ogni anno circa 4 milioni di incidenti domestici. In alcuni casi la domotica può venire in soccorso, soprattutto per incendi, allagamenti o fughe di gas. Gli allarmi tecnici sono la soluzione più affidabile per proteggere la tua casa e la tua incolumità 24 ore su 24. Ma come ti vengono in aiuto? Segnalandoti l’evento pericoloso tempestivamente sul tuo smartphone e bloccandolo sul nascere.

Vediamo quali sono le funzioni principali di questi dispositivi fondamentali per la nostra sicurezza domestica:

  • Rilevatore fughe di gas: il rilevatore per le fughe di gas non può essere installato ovunque ma va posizionato in base al tipo di gas che si va a rilevare, generalmente a pochi centimetri dal soffitto per il gas metano, e dal pavimento per il gas GPL. Quando la saturazione di gas supera la soglia di pericolo, il rilevatore fa scattare l’allarme visivo e acustico. È inoltre prevista la chiusura automatica della valvola del gas.
  •  Controllo qualità dell’aria: è fondamentale per mantenere la salubrità degli ambienti, soprattutto per il bagno, le cantine o i garage. Degli appositi sensori vanno a rilevare sia le fonti di inquinamento esterno come la concentrazione di polveri sottili PM 10, PM 2.5 e Anidride carbonica, sia la concentrazione di formaldeide, monossido di carbonio e sostanze organiche volatili generalmente presenti all’interno dell’abitazione. Quando le soglie di suddette sostanze supereranno una certa soglia si attiveranno automaticamente gli aspiratori per il ricambio di aria.

 

  • Rivelatore di fumo: un fornello lasciato acceso, una sigaretta appoggiata incautamente su una superficie infiammabile o un cortocircuito di un elettrodomestico, sono tutte possibili cause scatenanti di incendi domestici che potrebbero avere conseguenze irreparabili. Per prevenirli possiamo affidarci ad appositi sensori che rilevino in tempo la presenza di fumo, fiamme, o alte temperature. Questi dispositivi si distinguono in due macrocategorie in base alla loro modalità di funzionamento: a fascio ottico e a camera ionizzante. In caso di principio d’incendio saremmo avvertiti da un segnale sia ottico che acustico grazie ad apposite sirene e verremo avvertiti da una notifica o da una chiamata sul nostro smartphone.
  • Rilevatore perdite d’acqua: tale dispositivo funziona grazie a dei sensori in grado di segnalare la fuoriuscita anomala di acqua e prevenire un eventuale allagamento. Grazie al tuo sistema domotico potrai settarli in modo tale da associarvi determinate azioni come l’interruzione della corrente elettrica o la chiusura della valvola dell’acqua. Si installano generalmente sotto il lavello in cucina e vicino alla lavatrice in bagno.

Galleria idee e foto di avvisi SOS domotica casa

La domotica è in grado di prevenire incidenti domestici, furti, incendi, allagamenti o assicurarci soccorsi immediati in caso di malori. Nella galleria sottostante abbiamo raccolto delle foto utili per farti un’idea ed iniziare a prendere seriamente in considerazione quest’opzione per te e per la tua famiglia.