Aumentare la sicurezza in casa grazie alla tecnologia domotica

Autore:
Andrea Proietti

Il presente così come il futuro delle case moderne sono rappresentati dalla gestione domotica. Una facilità estrema di tenere sotto controllo tuti gli spazi con un semplice click sul cellulare. Ma questa innovazione garantisce anche una buona sicurezza degli appartamenti, specialmente quando si è lontani.

La domotica garantisce sicurezza in casa
Photo by geralt – Pixabay

Domotica significa sicurezza. O, se volete, la sicurezza non può prescindere dalla domotica. L’intelligenza artificiale infatti fa alzare il livello di protezione della nostra casa. Grazie alla possibilità di gestire i nostri ambienti grazie ai cellulari anche da remoto, cresce la sicurezza per la casa.

Come? Il primo pensiero può andare a tutti i sistemi di videosorveglianza che possiamo gestire dallo schermo del telefonino o anche del tablet. Piazzare telecamere lungo il perimetro dell’abitazione o anche all’interno ci garantisce la certezza di sapere chi entra o chi esce.

Questo sarà il caso in cui si potrà intervenire in maniera tempestiva se dovessimo notare qualcosa di strano o, peggio, se ci dovessimo accorgere che qualcuno di indesiderato ha varcato la soglia dell’ingresso.

Un’altra soluzione molto valida e che riscuote molto successo nel campo della domotica applicata agli ambienti di casa è quella dei sensori di movimento e di allarme. Al solo passaggio di persone non autorizzate immediatamente si accenderanno tutte le luci della casa oppure scatterà l’allarme. Pensate alle case dalle dimensioni importanti, è impossibile pensare di controllare a vista in ogni momento in tutto il perimetro casalingo.

Stessa alta protezione si può applicare ai punti di ingresso. Parliamo di dotare tutte le porte ma allo stesso tempo anche tutte le finestre di sensori perimetrali. Segnarle così in tempo reale ogni tentativo non desiderato di ingresso in casa.

Domotica, comodità e protezione

Controllare con un click chi entra e chi esca da casa
Photo by geralt – Pixabay

Abbiamo fatto riferimento in precedenza alle luci. Ebbene sarà possibile grazie alla domotica programmare l’accensione o lo spegnimento di tutte le luci interne ed esterne direttamente con un click. Potrete decidere se tenere acceso l’impianto di illuminazione e ‘vedere’ meglio cosa succede dentro e intorno a casa.

Stesso discorso lo si può fare per le tapparelle. Qui emerge anche un fattore di vera comodità. Pensate al mattino lo stare sotto le coperte mentre con un comando vocale potrete far entrare luce in stanza. Così vale per la sicurezza. Tenere sotto controllo apertura e chiusura delle tapparelle significa chiudere ogni possibile varco di ingresso in casa, il tutto anche e soprattutto da remoto.

Quante volte il percorso che si fa dal cancello alla porta di ingresso è poco salvaguardato o addirittura oscurato? Potrete aumentare la sicurezza con un sistema predisposto e dedicato che copra proprio questa distanza, spesso uno dei unti deboli della gestione di comodità ma anche di sicurezza della casa.

Certo, l’acquisito di porte blindate o finestre rafforzate va ancora per la maggiore e garantisce un’ottima protezione. Eppure, sempre più persone cercano la domotica come strumento di protezione, unito anche alla comodità di gestione. Sapere di poter vedere in tempo reale cosa succede in casa, magari registrando le immagini, è un fattore che dona maggiore serenità quando si esce dall’appartamento.