Arriva Matter per una casa intelligente

Autore:
Andrea Proietti

Avanza in modo portentoso la tecnologia che presenta Matter, un linguaggio di connettività che migliora ancora di più la connessione e l’integrazione dei diversi sistemi presenti in casa. Naturalmente le grazie aziende non se lo sono fatto sfuggire.

Matter migliora la connettività e l'integrazione tra i dspositivi
Sistema Matter – Vincenzo Caputo

Non è così diffuso il pensiero che una casa impostata sulla domotica possa essere anche “intelligente” e che possa maturare degli indubbi vantaggi sotto diversi punti di vista. Allo stesso modo, infatti, ancora sono tante le persone che su questo tema mostrano incertezza o addirittura ammettono di non saperne proprio nulla.

Negli ultimi mesi la domotica ha registrato diversi passi in avanti che si sono concretizzati nella realizzazione di un nuovo standard di connettività chiamato Matter.

Gli appassionati e addetti ai lavori lo conoscono come Project Connected Home over IP e grazie ad esso ci sarà una maggiore integrazione di tutti i dispositivi domestici.

Ma più che gli appassionati e gli esperti Matter ha incuriosito tutte le grandi aziende del settore tech da Apple a Google passando per Amazon le quali da qualche tempio hanno dato il via ad una produzione di articoli che già “leggono” questo nuovo linguaggio Matter.

La conseguenza è una straordinaria comunicazione e integrazione tra i diversi dispositivi.

L’intera giornata in stile smart

Regolate la vostra giornata tramite le funzioni dei dispositivi
Sistema Matter – Nexsoft

Si parla sempre di rivoluzione 2.0, ecco che la domotica con il Matter rispecchia in pieno questo passaggio verso il futuro.

Ogni nostra singola giornata potrà usufruire dei vantaggi che ne scaturiscono: suonerà la sveglia intelligente, facendovi guadagnare tempo in più, mentre sarete in bagno sullo specchio (touch) potrete già scorgere tutti gli appuntamenti e gli impegni della giornata.

La vostra caffettiera intelligente avrà già preparato per quell’ora il caffè e la vostra automobile elettrica avrà già la batteria carica per portarvi a lavoro.

Come in tutte le cose anche qui qualcuno è pronto a storcere il naso. C’è chi vede la domotica come una dipendenza netta dalla tecnologia, respingendo in ogni modo questa modalità.

Di contro c’è chi invece esalta la modernità che va verso un futuro sempre più smart e il linguaggio Matter ne è la testimonianza.

Il suo funzionamento è estremamente semplice: si abiliterà la rete IP tra dispositivi che utilizzano WiFi e Bluetooth, in questo modo agli stessi dispositivi fisici detti della casa “intelligente” di comunicare anche con i rispettivi servizi Cloud e con le App.

Questa intelligenza della casa porta a dei vantaggi notevoli, vediamo quali:

  • una facile accessibilità se si pensa a comandi da remoto o con sistemi vocali;
  • maggiore sostenibilità con un notevole risparmio energetico e quindi economico;
  • comodità nel decidere di riscaldare gli ambienti in determinati momenti;
  • sicurezza monitorando da remoto tramite i sistemi di sorveglianza;
  •  un crescente valore dell’immobile se un giorno decideste di vendere.