Aria sana e smart in casa: ci pensa la domotica

Autore:
Andrea Proietti

Il comfort abitativo non deve fare riferimento soltanto alla poltrona adatta da acquistare o scegliere un letto perfetto. Bisognerà prestare molta attenzione soprattutto alla qualità dell’aria, tenerla sotto controllo anche per preservare la nostra salute. AVE a questo proposito presenta due sonde domotiche, una per quanto riguarda la climatizzazione e l’altra per controllare il livello di umidità. Voi lo avete mai fatto?

Sonde domotiche per migliorare il comfort ambientale di casa
Skitterphoto – Pixabay

Avete mai sentito parlare di comfort ambientale in riferimento alla vostra casa? Quando si pensa alla qualità abitativa di una casa bisognerà tenere in grande considerazione alcuni aspetti come, ad esempio, la temperatura ma anche il livello di umidità. Questi due aspetti, inoltre, se tenuti sotto controllo e programmati costantemente potranno garantire anche un importante risparmio energetico.

I fattori ambientali scandiscono quindi la nostra vita di casa. La giusta climatizzazione e la qualità dell’aria non è difficile immaginare come possano determinare anche comfort e buona salute.

La domotica, protagonista indiscussa della modernità tecnologica degli interni, presenta due dispositivi adatti e utili anche all’ecosistema. Parliamo delle sonde ambientali della domotica Professionale Filare AVE.

Le due sonde domotiche AVE, climatizzazione e umidità

Ottima qualità dell'aria negli ambienti di casa
geralt – Pixabay

Nello specifico avremo una sonda di temperatura ambiente che andrà ad integrarsi nell’ecosistema AVE con tutto quello che riconduce ad un termostato. Un modulo controllerà la termoregolazione in impianti di home & building automation. Poi ci sarà la sonda per la rilevazione di temperatura e umidità dell’ambiente.

Potrà essere abbinata all’attuatore per deumidificazione 53ABRTH insieme al modulo di controllo pompa 441AABRTHP per un controllo affidabile ed efficace dell’umidità presente.

La domotica AVE stupisce per la facilità di utilizzo e insieme per i risultati che può garantire. Le sonde a cui stiamo facendo riferimento potranno collegare direttamente un’ulteriore sonda di temperatura, chiamata NTC, come punto di rilevazione alternativo o anche aggiuntivo da usare come media.

Inoltre, le sonde possono disporre anche del controllo per quanto riguarda l’apertura delle finestre al fine di migliorare e ottimizzare i consumi; per approfondire questo argomento ecco una guida ad hoc realizzata per voi.

La domotica AVE è la scelta adatta, lo testimonia il numero sempre maggiore di clienti che la scelgono per i propri ambienti e che vogliono all’interno di casa sempre una buona (e costante) qualità dell’aria insieme ad un maggiore risparmio energetico.

Il comfort come abbiamo accennato va ripensato sotto altri punti di vista e non può prescindere da queste sonde che si presentano bene anche sotto l’aspetto estetico, con una mostrina frontale coordinata con determinate serie AVE S44 di Domus, Tekla, Class e Life.