Antifurto casa smart domotica: 6 vantaggi e caratteristiche, come funziona
La protezione della propria casa è un pensiero costante di chiunque ma i nuovi sistemi di antifurto smart e domotici hanno consentito di fare un grande passo in avanti nella gestione della stessa. Ma come funzionano questi elementi? Quali sono le loro caratteristiche e soprattutto i vantaggi che possiamo ottenere dal loro utilizzo? In questo articolo cercheremo di rispondere a tutte le domande.
Galleria foto ed immagini
Quando si tratta della protezione della casa difficilmente si tende a sottovalutare il problema. La casa è infatti il luogo sicuro per eccellenza, quello dove riposarsi, creare la propria famiglia e la propria stabilità. Proprio tutte queste caratteristiche comportano la voglia e il dovere di preservare ciò che vi è all’interno.
Il sistema di antifurto consente di avere una protezione totale delle mura domestiche anche durante la nostra assenza. Di solito si parla di sistemi classici composti da un attivatore e da una sirena collegata a dei sensori di movimento. Questa avviserà il vicinato nel momento in cui qualche malintenzionato abbia provato ad entrare in casa.
Ma la tecnologia va avanti si è evoluta e ci consente di utilizzare nuovi sistemi di allarme che possono farci controllare la casa anche quando non siamo all’interno della stessa e avvisarci in tempo reale, attraverso una chiamata, una notifica o un sms, di un eventuale intrusione. In questo articolo abbiamo quindi scelto di elencarvi i diversi funzionamenti dei sistemi di antifurto smart e domotici, le loro caratteristiche e i loro vantaggi.
1. Come funziona
Per comprendere il potenziale del sistema di antifurto smart e domotico è necessario comprendere il suo funzionamento. Si tratta di elementi in realtà molto semplici, sia da installare sia da utilizzare. Questi sono infatti solo un avanzamento del sistema classico di allarme per la casa e di conseguenza, proprio come questi, saranno forniti di una centralina e di un comando di attivazione.
Elemento aggiuntivo, utilizzato dai sistemi di antifurto domotici e smart, è una centralina con computatore fornito un ingresso per una SIM che consente di ricevere in tempo reale notifiche e messaggi da parte del nostro sistema di allarme.
Questa stessa centralina ci consente di operare in altri modi differenti che vedremo più avanti. Da questa inoltre partono gli input per la gestione e il controllo di telecamere e sensori collegati al nostro sistema.
2. L’antifurto domotico
Quando parliamo di sistemi domotici e smart si tende spesso a fare confusione e utilizzare i due termini come sinonimi. In realtà tra i due sistemi vi sono alcune differenze che comportano una scelta ponderata dell’utilizzo dell’uno dell’altro.
Partendo dal sistema di antifurto domotico dobbiamo sapere che questo è collegato ad una centralina che controlla tutto il sistema della casa. La domotica è infatti collegata a quello che potremmo chiamare computer unico dal quale partono input per la gestione della casa.
Il sistema di antifurto domotico consente quindi di ottenere numerosi vantaggi ma è necessario sapere che al fine di poterla utilizzare tutti dovremmo far passare dei fili all’interno delle mura in quanto il tutto è comandato dalla corrente elettrica.
3. L’antifurto smart
Abbiamo già detto che tra sistemi domotici e sistemi smart concorrono alcune differenze. La principale è che il sistema smart, oltre ad essere comandato dalla corrente elettrica, necessita anche di una connessione ad internet, ulteriore rispetto a quella della SIM inserita all’interno del computatore.
Ciò implica la possibilità di evitare di bucare i muri per far passare al loro interno i fili necessari al collegamento. Il sistema smart dialoga tra le varie componenti interamente da remoto e consente quindi di poterlo utilizzare in qualsiasi luogo e in qualsiasi stanza senza che vi siano antiestetici fili posizionati lungo le pareti.
4. Controllo da remoto
Dopo aver scoperto il funzionamento dei sistemi di allarme e le loro differenze principali, possiamo passare ad elencare i vantaggi di questi. Che si tratti di un sistema di allarme domotico o di un sistema Smart, entrambi consentono di controllare da remoto la nostra abitazione.
Ciò significa che, grazie all’utilizzo di telecamere da interno e da esterno, potremmo avere in qualsiasi momento il pieno controllo delle nostre mura domestiche visualizzando cosa c’è dall’interno. Ciò può essere utile non soltanto per la protezione, ma anche per controllare il nostro amico a quattro zampe nel momento in cui non siamo in casa.
5. Attivazione e disattivazione da remoto
Grazie all’utilizzo del commutatore è possibile attivare e disattivare da remoto il nostro sistema di allarme. Se in un primo momento ciò può apparire come un plus non fondamentale, con l’utilizzo costante è possibile rilevarne tutti i vantaggi.
Con qualche esempio pratico potrebbe essere più facile percepirne i vantaggi. Poniamo caso che ci troviamo lontano da casa e il sistema di allarme ci avvisa di un eventuale intrusione. Attraverso le videocamere di sorveglianza potremmo controllare se veramente ci siano state intrusioni.
In caso affermativo è possibile dialogare con la casa e quindi con l’intruso nel mentre che si avvisano le forze dell’ordine. Se invece il sistema di allarme si è attivato a causa del vento o del nostro cane che ha fatto attivare lo stesso per errore, sarà possibile disattivarlo immediatamente e poi riattivarlo anche per evitare di creare fastidi al nostro amico.
6. Antifurto smart: facile da trasportare
Un vantaggio fondamentale che riguarda solo un antifurto smart è la facilità di trasporto dello stesso. Come abbiamo visto dalle sue caratteristiche questo non necessita del passaggio di fili all’interno delle mura ma solo di collegamento remoto tra tutte le componenti.
Ne consegue che si tratta di un sistema davvero pratico da trasportare e utile per chi si trova in una casa in affitto. Sarà infatti necessario rimuoverlo semplicemente dalle mura e installarlo nella nuova abitazione per continuare ad usufruire di tutti i suoi vantaggi.
Galleria idee e foto di sistemi antifurto smart domotici
Anche se spesso usati come sinonimi, i sistemi di antifurto smart e domotici presentano alcune differenze. In entrambi i casi sono notevoli i vantaggi e facile il funzionamento, come abbiamo raccolto in questa galleria di immagini.