Accendere e spegnere la luce con un click
Un solo comando per accendere e regolare le lampade di casa. L’evoluzione parte dalle lampade intelligenti per la smart home con l’illuminazione domotica. Decidere quali luci accedere, il tempo e l’intensità, senza dimenticare il risparmio energetico.

Rendere la nostra casa maggiormente comoda e anche al passo coi tempi è un aspetto dal quale, forse, in tanti non si vogliono sottrarre. La domotica ha dato una grossa mano in tal senso e sta presentando nel corso degli ultimi anni tanti dispositivi utili in queste senso. Uno dei primi aspetti a cui si presta attenzione è quello che riguarda l’illuminazione.
Avreste mai pensato di poter accendere le luce in casa attraverso il cellulare? Questa è solo una delle cose che l’Internet of Things riesce a fare, una vera e propria rivoluzione nel concetto di casa.
Ma rimaniamo all’aspetto dell’illuminazione: con il passare del tempo tutti quei modelli a incandescenza stanno uscendo dal mercato e anche dalle case.
Il presente e il futuro sono fatti di lampade a led e neon, importanti anche sotto l’aspetto energetico.
Illuminazione domotica da casa o da remoto

La gestione di queste lampade sarà facile e immediata grazie alle app dedicate sul vostro cellulare. L’argomento può sembrare scontato eppure non tutti ancora comprendono il grande potenziale che la domotica esercita sull’impianto di illuminazione.
Le lampade possono dividersi in modelli con o senza Hub. Nel primo caso si parla di un protocollo con la capacità di collegarsi a tutte le lampade della casa con una successiva gestione totale dell’impianto.
Potremo scegliere il tipo di illuminazione, la luce calda o fredda e anche il livello di illuminazione. Non saranno i watt a regolare il tutto ma il lumen e cioè la quantità della luce emessa proprio dalla lampadina. Non solo comodità quindi ma parliamo di dispositivi e luci che regolano in maniera precisa la giusta illuminazione casalinga. Il tutto sempre dal cellulare, specialmente in maniera remota qualora siate lontano fisicamente.
Nello specifico possiamo utilizzare protocolli come ZigBee e Z-Wave per far passare il segnale anche attraverso i muri più spessi: questo se si vuole rendere smart l’illuminazione in ogni stanza presente in casa.
Fondamentale è anche programmare: infatti l’illuminazione intelligente potrà essere programmata: se siete fuori, se siete in casa ma non avete voglia di accendere e spegnere ogni volta, se siete a letto e avete bisogno di fare buoi per dormire. Basterà un’app sul cellulare o tablet.
E gli assistenti vocali? Nessun problema, potrete “richiedere” l’accensione delle luci in casa ai maggiori dispositivi vocali come Apple HoemKit, Amazon Alexa e Google Home.
Comodità, efficacia, risparmio energetico: l’illuminazione intelligente rinnova la smart home.