Umidità di risalita: come eliminarla
Uno dei problemi peggiori che potremmo dover affrontare in casa è sicuramente l’umidità di risalita. Per eliminarla non basta una veloce stuccata, ma interventi più mirati per risolvere il problema. Vediamoli insieme.
Galleria foto ed immagini
Intonaco rovinato, macchie di umidità sui muri e cattivo odore che rende inabitabile la stanza. Questi sono solo alcuni dei danni evidenti provocati dall’umidità di risalita. Questo tipo di umidità è infatti frequente in appartamenti, soprattutto ai primi piani, che non presentano una impermeabilizzazione adeguata.
Prima di gridare al pericolo dobbiamo capire se davvero il problema di umidità che ci troviamo ad affrontare è davvero quello della risalita. Questo infatti non è sporadico, ma si ripresenta anche più volte durante l’anno provocando danni non indifferenti all’abitazione.
Solitamente si presenta quando le mura della nostra abitazione sono a contatto con una fonte d’acqua, che sia un terreno umido o quella presente nel sottosuolo, e può raggiungere anche un metro e mezzo di altezza.
Una volta riconosciuto il problema non è sufficiente nasconderlo con pannelli impermeabilizzanti o una nuova passata di vernice, ma dobbiamo agire in profondità al fine di preservare anche la nostra salute. Ecco quindi una serie di interventi da adottare per eliminare definitivamente il fenomeno dell’umidità di risalita.
Eseguire un’attenta analisi
Se vogliamo eliminare alla radice il problema dell’umidità di risalita la cosa migliore è partire con un’analisi attenta della situazione da parte di uno specialista. Solo loro infatti posseggono tutti i mezzi e gli attrezzi necessari per analizzare davvero la farina all’interno del nostro muro.
Non basta infatti guardare e toccare il muro per capire davvero l’entità del problema, anche perché spesso la parete non è molto bagnata, ma la quantità di sali presenti al suo interno è elevata. Se vogliamo una soluzione definitiva dobbiamo sapere cosa ci troviamo ad affrontare.
Considerare gli aspetti di contorno
Dopo aver effettuato l’analisi del nostro muro verranno valutati anche altri fattori esterni per trovare la soluzione ideale che ci permetta di risolvere definitivamente il problema senza incorrere in futuro in nuovi danni strutturali e soprattutto salutari, considerando che l’umidità favorisce la proliferazione di funghi e batteri dannosi per l’uomo e gli animali.
Si deve tener quindi conto anche dello stato dei marciapiedi esterni all’abitazione, delle condizioni delle tubature e la posizione delle reti di scarico. Inoltre si deve capire se il problema è uguale in tutte le zone dell’appartamento o varia a seconda di questi fattori, perché magari in ogni zona dovremmo poter usare una soluzione differente.
Usare il giusto intonaco
Non tutti gli intonaci sono uguali, specialmente se siamo consapevoli di vivere in una casa con un alto rischio di umidità di risalita. E infatti, uno degli errori più comuni che si compiono, è proprio quello di scegliere a caso l’intonaco, quando per scegliere quello giusto basta poco.
Dopo aver fatto effettuare l’analisi della parete, infatti, ci basterà sapere la quantità di umidità e di sali presente all’interno di questa e acquistare l’intonaco adatto alle nostre esigenze. La grande quantità di prodotti disponibili sul mercato ci permette di ricoprire tutte le problematiche e le esigenze, anche quelle della nostra parete. Ma questo è solo il primo passo.
Impermeabilizzare il pavimento
Come abbiamo visto la fonte dell’umidità di risalita si trova spesso nel sottosuolo. In questo caso quindi la soluzione più adatta è quella di impermeabilizzare il pavimento così da impedire all’umidità di risalire lungo i muri dell’appartamento.
Questa soluzione si rivela molto utile soprattutto in caso di appartamenti al piano terra, villette con giardini e piani interrati. Non dobbiamo infatti guardare solo i muri, ma anche i pavimenti che spesso, anche se non riportano danni evidenti, sono il punto di partenza di questo tipo di umidità.
Foratura dei muri
Un’altra soluzione per eliminare l’umidità di risalita è quella della foratura dei muri alla loro base. Per quanto questo risulti tra gli interventi invasivi è ancora tra i più affidabili, anche se onerosi. Infatti non è una soluzione che possiamo adottare come fai da te, ma sempre rivolgendoci ad un esperto del settore.
Se si sceglie di procedere su questa soluzione verranno creati nel nostro muro fori in serie per tutta la sua lunghezza. Questi saranno poi riempiti con del cemento isolante scelto in base alle esigenze della nostra parete. In seguito vengono creati altri fori ad incrocio dei primi che, una volta riempiti con la stessa tecnica, garantiranno una barriera di protezione dall’umidità.
Dispositivi di inversione di polarità
Altro metodo efficace per la risoluzione definitiva dell’umidità di risalita è quello dell’acquisto e installazione di dispositivi di inversione della polarità. Anche in questo caso non si tratta di una soluzione economica, ma comunque meno onerosa della precedente e soprattutto non invasiva.
Ricordiamoci bene che non è sufficiente che sia una soluzione definitiva per acquistarla e posizionarla in casa. Questa può essere adottata solo in seguito all’analisi che, come già abbiamo visto, è l’unica che consente di affidarci al miglior metodo. Questi dispositivi infatti, anche se fermano la risalita dell’umidità, non eliminano le altre cause che spesso coesistono nella parete.
Umidità di risalita: come eliminarla: immagini e foto
L’umidità di risalita è uno dei problemi più presenti negli appartamenti ai piani bassi e ville di vecchia costruzione e che può provocare non solo danni strutturali, ma anche per la nostra salute. Ecco una galleria di immagini con consigli per eliminarla definitivamente.