Tiny House: il fenomeno delle mini case
Considerate da alcuni una moda passeggera, da altri il futuro delle abitazioni, le tiny house sono case di piccolissima dimensione ma dotate di ogni comodità. Da dove nasce questo fenomeno? Quali sono le caratteristiche di una casa in miniatura? E come è possibile arredarla? A queste ed altre domande proviamo a rispondere nel seguente articolo.
Galleria foto ed immagini
Nel secondo dopoguerra, complici le privazioni vissute fino a quel momento, si realizzavano – per lo più – case di grandi dimensioni, simbolo del lusso e della ricchezza di cui ci si stava riappropriando grazie al boom economico.
Come accade spesso, a questa ostentazione di spazi e arredamenti, qualche anno dopo si affianca una controtendenza, rappresentata dallo Small House Movement. Si tratta di un movimento nato negli USA verso gli anni Settanta, periodo di turbolenze e rivoluzioni sociali, in cui un gruppo di persone sente l’esigenza di svincolarsi dalle imposizioni sociali praticando uno stile di vita all’insegna della libertà.
Tutto ciò si riflette anche su un nuovo modo di abitare, fatto di spazi più piccoli e difformi dall’architettura classica: le tiny house, ovvero le micro case.
Un design in espansione
Da movimento sociale, il fenomeno delle case in miniatura si trasforma ben presto in una vera esigenza, soprattutto in quei paesi caratterizzati da un incessante incremento della popolazione e degli immobili e, di conseguenza dalla mancanza di spazio (il Giappone, per esempio).
Progettare una tiny house, col passare del tempo, diventa una sfida avvincente ed il loro tipo di design incrementa una tendenza sempre più chic, tanto da assumere le sembianze di un fenomeno architettonico di notevole importanza.
Numerosi infatti sono gli esempi di micro case famose in tutto il mondo, tra cui:
- La Small Student Unit, in Svezia, case per studenti di 10 mq realizzate interamente in legno;
- Le Katrina Cottages, piccoli prefabbricati realizzati a favore di chi ha perso casa dopo il terribile uragano Katrina che ha colpito gli Stati Uniti nel 2005;
- La Seelenkiste, una scatola abitabile progettata dagli esperti in design tedeschi Prüger, Rauwolf e Wetzel;
- Diogene, micro abitazione sostenibile installata in Germania dall’architetto Renzo Piano, all’interno del Vitra Campus;
- La casa parigina di 8 mq realizzata da Kitoko Studio, caratterizzata da un unico armadio inclusivo di letto, bagno, angolo cottura e tavolo.
Abitazioni a favore dell’ambiente
Negli ultimi decenni, l’aumento dei problemi legati all’inquinamento ha sensibilizzato una grossa fetta della popolazione verso soluzioni a ridotto impatto ambientale. Ciò ha riguardato diversi ambiti, compreso il settore dell’architettura e dell’arredamento.
Le Tiny house, in particolare, si prestano facilmente alla salvaguardia ambientale, grazie a una serie di fattori:
- Vengono realizzate soprattutto in legno, materiale naturale per eccellenza;
- Garantiscono il risparmio energetico: le superfici ridotte richiedono meno energia sia per essere rinfrescate sia per il loro riscaldamento;
- Producono meno inquinamento, soprattutto se dotate di impianti fotovoltaici o altri sistemi basati sull’efficientamento energetico.
I vantaggi per chi vive in una micro casa
Oltre ai benefici di tipo sociale, si può optare per una tiny house anche sulla base di altre tipologie di vantaggi, come:
- il risparmio economico: produrre una micro casa richiede meno manodopera e meno utilizzo di materiale, ciò consente una notevole riduzione dei costi di produzione, e di manutenzione col passare del tempo;
- la lotta agli sprechi: in una casa di piccole dimensioni si impara a vivere quotidianamente con il minimo indispensabile;
- la riscoperta della natura: essendo microscopiche, alcune tiny house vengono collocate in luoghi meravigliosi a diretto contatto con l’ambiente esterno. Inoltre, se dotate di ruote, possono essere il mezzo ideale per viaggiare e scoprire nuovi posti.
Alcuni suggerimenti per arredare una tiny house
Ammettiamolo: vivere in una casa piccola non sembra affatto semplice. Non c’è spazio per gli oggetti superflui, è fondamentale una periodica attività di decluttering e sono pochi, se non inesistenti, gli ambienti riservati alla privacy. Inoltre, potrebbe essere complicato gestire gli spazi di una tiny house in presenza di bambini.
Eppure, seguendo alcuni semplici consigli, è possibile trasformare persino un’abitazione in miniatura nella casa dei propri sogni. Ecco un piccolo elenco di suggerimenti per arredare in maniera efficace una tiny house:
- Gestire ogni singolo spazio: come i soffitti alti, ideali per sfruttare gli ambienti in senso verticale, o gli angoli lasciati vuoti, utili per inserire piccoli mobili o elementi d’arredo meno ingombranti.
- Valorizzare gli ambienti più vissuti: se si cucina poco, per esempio, si consiglia di destinare uno spazio maggiore alla camera da letto o alla zona studio, sottraendolo alla cucina. O viceversa.
- Fare ampio uso di barattoli, scatole ed organizer: in questo modo sarà più facile ordinare gli oggetti e renderli poco ingombranti.
Infine, per avere una casa piccola ma ricca di ogni comfort, è necessario utilizzare elementi d’arredo adattabili, come divani letto apribili, scrivanie a scomparsa, letti ad incasso, tavoli pieghevoli e componibili, sedie impilabili, forni combinati.
Il segreto delle tiny house, dunque, è la multifunzionalità.
Curiosità sulle tiny house
Grazie alle loro dimensioni, alcune fra le più belle tiny house sono state costruite in località da sogno, dove è possibile trascorrere una piacevole vacanza oppure prenotare un weekend all’insegna del riposo, del contatto con la natura e di un sano distanziamento dal caos tossico delle città metropolitane.
Diventano sempre più numerosi i villaggi e i resort dotati di microscopici ambienti dove è possibile alloggiare ed essere circondati da ogni comfort, come sauna, giardino, zona lettura, idromassaggio. Case piccole, sì, ma con stile!
Tiny House: foto e immagini
Sei incuriosito dal movimento delle tiny house? Possiedi un piccolo appartamento che vorresti arredare in maniera impeccabile, ispirandoti alle famose micro case? Ecco una galleria di immagini che ti aiuterà a scoprire il lato microscopico ma chic del design domestico.