Tapparelle elettriche: cosa sono e come funzionano
In un mondo caratterizzato da dispositivi smart comandati da smartphone o tablet, le tapparelle elettriche aiutano ad aumentare il valore dell’abitazione e a renderla più “intelligente”. Non perdere tutte le informazioni su cosa sono e come funzionano le tapparelle elettriche, sul loro costo e l’installazione.
Galleria foto ed immagini
Le tapparelle elettriche sono infissi di ultima generazione che permettono di essere gestiti comodamente con un telecomando o da smartphone. In commercio esistono moltissime tipologie di tapparelle elettriche Wi-Fi che possono essere installate facilmente, durante la ristrutturazione o la costruzione di casa.
Inoltre, le tapparelle elettriche a batteria sono la soluzione ideale non solo per coloro che vogliono rendere la propria casa ancora più smart, bensì anche per le persone che hanno disabilità o problemi di movimento.
Questi infissi permettono di arrotolare o srotolare le tapparelle rimanendo seduti senza alcuno sforzo, grazie ai comandi da remoto con il telecomando, App o dispositivi a riconoscimento vocale. Scopri le informazioni, il funzionano delle tapparelle elettriche, quanto costano e perchè acquistarle.
Come funzionano le tapparelle elettriche
Leggi anche: Scritte, testi, simboli e disegni ASCII
Le tapparelle elettriche Wi-Fi sono un’alternativa molto valida ai tradizionali infissi e sono caratterizzate dalla mancata necessità di avvicinarsi per aprire o chiudere fisicamente le finestre. Nel caso delle classiche tapparelle invece, è necessaria un’azione fisica per arrotolarle e srotolarle attraverso l’apposita cinta per avvolgere la struttura.
Capire come funzionano le tapparelle elettriche è piuttosto semplice, in quanto l’apertura e la chiusura di questo tipo di infisso è simile a quella tradizionale. La differenza tra queste tipologie sta nella presenza di un motore tubolare assiale, presente nelle tapparelle elettriche moderne.
Questo motore a forma di tubo infatti, è indispensabile per avviare il meccanismo di attivazione che permette di gestire meccanicamente l’apertura e la chiusura dell’infisso.
Inoltre, moltissimi modelli sono tapparelle elettriche Wi-Fi o a onde radio. Questa connessione permette infatti, di gestire l’arrotolamento e lo srotolamento della struttura comodamente stando sul divano, con un apposito telecomando oppure dalla app.
Molte persone prediligono invece, un comando a distanza come quello delle luci, quindi mediante interruttore con due pulsanti che permettono di avviare l’apertura o la chiusura delle tapparelle elettriche, senza fili.
Perché scegliere le tapparelle elettriche?
Le tapparelle elettriche presentano diverse caratteristiche in grado di renderle la soluzione più adatta a moltissime persone, non solo a coloro che hanno difficoltà motorie. Infatti, questi infissi, come già accennato, permettono di comandare con telecomando da diverse aree della casa, in modo da rendere immediata l’apertura e la chiusura delle tapparelle e il conseguente ingresso in casa della luce. Inoltre, sono perfette per coloro che desiderano una casa smart e vogliono investire nella domotica.
Potrebbe interessarti: Lavorare da casa: 10 idee per rendere l’ambiente smart
Tapparelle elettriche a batteria: installazione
Se si costruisce casa, installare tapparelle elettriche è semplicissimo, in quanto è necessaria semplicemente la predisposizione per l’impianto. Se invece, si desidera elettrificare le tapparelle il lavoro da svolgere è diverso, ma non complesso.
Quando si decide di installare in casa le tapparelle elettriche è sufficiente avere degli infissi già installati, al fine di inserire un motore che dovrà essere scelto in base a diversi elementi, come dimensioni e peso della tapparella. Certamente è indispensabile l’intervento di un elettricista che riesca a montare il motore e anche configurare l’impianto.
Il lavoro da svolgere per installare il motore tubolare, è quello di collegare quest’ultimo all’impianto elettrico di casa, sfruttando la struttura pre-esistente oppure inserendo delle canaline.
L’opera di installazione può cambiare a seconda che si desideri la gestione da remoto o l’utilizzo di un pulsante a muro. In quest’ultimo caso sarà necessario operare anche sull’impianto elettrico già esistente al fine di raggiungere l’interruttore desiderato.
Idee design personalizzate per te? Iscriviti al gruppo
Tapparelle elettriche costo
Non è semplice fornire un costo delle tapparelle elettriche preciso. Infatti, gli elementi che possono determinare l’aumento o la diminuzione del prezzo sono diversi, non solo il tipo di motore, ma anche la dimensione della finestra, il design e il materiale della tapparella, la connessione Wi-Fi o a onde radio.
Il costo delle tapparelle elettriche più elevato è certamente quello del motore, che può essere dai 35 euro fino a superare 50 euro al pezzo. Il prezzo delle tapparelle elettriche in questo caso cambia a seconda del peso che il motore dovrà supportare: quindi la mole della tapparella che può andare da circa 40 chili fino oltre i 100 kg.
Il top di gamma tra le tapparelle elettriche è certamente la linea inclusiva di domotica, che permette di gestire gli infissi anche da smartphone e quando non si è a casa. Questi prodotti, arricchiti di accessori e dettagli di design possono superare i 500 euro.
Cosa sono e come funzionano le tapparelle elettriche: foto e immagini
Hai scoperto cosa sono e come funzionano le tapparelle elettriche e adesso stai cercando il modello più adatto a te? Sfoglia la gallery fotografica e non perderti i modelli più in voga e innovativi.

- Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
- Laurea magistrale in Marketing e Comunicazione d’impresa
- Autore specializzato in Interior design, Arredamento, Giardino