Stufa a metano
La stufa a metano riesce a riscaldare gli ambienti più grandi? È pericolosa? Come funziona? Quali modelli ci sono? Quanto costa? Ecco la risposta a tutte queste domande e degli ulteriori chiarimenti sulla stufa a metano.
Galleria foto ed immagini
Soprattutto con l’arrivo dell’inverno si è alla ricerca di sistemi per riscaldare casa. Sicuramente uno di questi è la stufa a metano. Tuttavia, ci sono molti dubbi riguardo questo modello, per cui cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Per prima cosa bisogna capire il funzionamento della stufa a metano, vi accorgerete che è molto sicura. Inoltre, ha tanti vantaggi, dal prezzo alla praticità, per non parlare della versatilità dei modelli. Certo, ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare, ma seguiti quelli con una stufa a metano potete stare del tutto tranquilli.
Funzionamento
La stufa a metano funziona grazie alla tecnologia catalitica. Ciò significa che all’interno di queste stufe è presente una cella in ceramica simile ad un nido d’ape che è completamente rivestita da un metallo nobile. La sua funzione è molto importante, infatti serve a filtrare i fumi che si formano durante la combustione del metano.
Generalmente il metallo utilizzato è il palladio, il rodio oppure il platino. Nel momento in cui la temperatura delle fiamme arriva ai 260 gradi, le molecole di metano iniziano a produrre ancora più calore. Questo perché si è verificata una particolare trasformazione chimica.
Nella stufa a metano sono presenti anche dei mattoncini che hanno la funzione di propagare raggi infrarossi, permettendo così al calore prodotto di diffondersi nella stanza. I mattoncini sono generalmente tre e non devono essere accesi per forza contemporaneamente. Bisogna considerare che un solo mattoncino ha una potenza di 1400 watt e basta a riscaldare una stanza non troppo grande. Accendendoli tutti e tre, si arriva quindi a 4200 watt, una potenza in grado di riscaldare anche ambienti più ampi.
Vantaggi
Il primo aspetto positivo da sottolineare per quanto riguarda le stufe a mentano, è che generano molto calore e alla massima potenza sono in grado di riscaldare anche gli ambienti più grandi. Un altro vantaggio è che non hanno bisogno di una canna fumaria.
Questo è molto importante perché possono essere liberamente collocate in ogni stanza e possono essere spostate da un luogo all’altro. Inoltre sono molto facili da installare e non richiedono nessun particolare intervento da parte di un esperto. Non meno importante è il fatto che non necessitano della corrente per essere accese.
Le stufe a metano, inoltre, sono molto sicure perché hanno una valvola di sicurezza che spegne la stufa in automatico in caso di qualche pericoloso malfunzionamento. Oltre ad essere sicure sono anche ecologiche, contrariamente a quanto si può pensare. Infatti, sono dotate di un catalizzatore che serve a trasformare il monossido di carbonio che si è formato durante la combustione in vapore acqueo e anidride carbonica. In questo modo non vengono emesse nell’aria sostanze dannose.
Infine, un dettaglio non da trascurare, le stufe a metano sono economiche rispetto ad altri sistemi di riscaldamento. Infatti, se ne può trovare un buon modello anche a partire dai 100 euro. Un altro aspetto positivo da considerare, è che esistono diversi tipi di stufe a metano, perfette per soddisfare tutte le esigenze.
Modelli
Per prima cosa è importante dire che le stufe a metano possono essere usate non solo per riscaldare le stanze di una casa, ma anche gli ambienti esterni. In questo caso, infatti, esistono delle stufe a metano pensate proprio per essere messe su balconi e verande, ma anche nei giardinetti o nelle sale esterne dei locali. Hanno una struttura in acciaio più imponente e sono perfette per generare calore anche all’aria aperta.
Per quanto riguarda quelle da interno, invece, ci sono due modelli: quelle da pavimento e quelle da muro. Le prime hanno dei piedini o delle rotelle e vengono appunto poggiate sul pavimento. Sono leggere, in alcuni casi dal design particolare e facili da spostare da una stanza all’alta. Le stufe a metano da muro, invece, vengono fissate alle pareti. Si può scegliere l’altezza che si preferisce e sono un vantaggio soprattutto per chi ha poco spazio. Esistono anche dei modelli molto particolari che si ispirano ai camini.
Accorgimenti
Nel caso delle stufe a metano, più che parlare di svantaggi possiamo piuttosto menzionare alcuni accorgimenti che è bene adottare. Poiché emettono anidride carbonica, è sempre meglio far arieggiare la stanza quando la stufa è stata spenta. Inoltre, dovrebbero essere messe in un ambiente di almeno 40 metri quadri, possibilmente vicine ad una presa d’aria. Infatti, è molto importante che avvenga un adeguato ricambio dell’aria. Infine, è bene controllare periodicamente lo stato del catalizzatore perché con il tempo potrebbe deteriorarsi.
Stufa a metano: foto e immagini
La stufa a metano è un possibile sistema di riscaldamento per le nostre case. Ha molti vantaggi, tra cui la versatilità. Infatti, potete trovare tanti modelli di stufa a metano e nella seguente galleria potete vederne alcuni.