Stereogrammi 3D animati: guida completa ed esempi animali hd
Gli Stereogrammi 3D sono una illusione ottica, immagini che apparentemente possono sembrare scarabocchi da chi ignora la loro esistenza o non conosce il modo di visualizzarle, in realtà queste contengono precise immagini e non in due dimensioni bensì in 3D.
Il principio seguito per la realizzazione di tali foto è espresso dalla Stereoscopia ma il modo di generare tali rappresentazioni è totalmente differente.
Galleria foto ed immagini
La stereoscopia origine e significato
Per Stereoscopia si intende la creazione di due immagini della stessa riprese da punti di vista diversi, ma disposti sul medesimo asse orizzontale ed infine spostati opportunamente. Quindi con lo stesso metodo dei nostri occhi, che sovrapponendo le due immagini ci permette di ricavare la profondità e la distanza dall’oggetto, così anche la fotografia contiene queste informazioni.
Come funzionano gli occhiali 3D
Le foto stereoscopiche vengono realizzate graficamente con la sovrapposizione di un’immagine rossa ed una ciano.
Queste due immagini viste ad occhio nudo non sono distinguibili, infatti sembra un’unica immagine sfalsata, mentre invece con gli occhiali 3D, con le lenti colorate una rossa e l’altra ciano io riesco ad isolare le due immagini, come se vedessi una col l’occhio destro e l’altra con il sinistro, ciò ci permette di creare l’effetto Stereoscopico; in che modo?
- la lente rossa, con il suo filtro rosso, permette di isolare unicamente l’immagine in ciano.
- la lente di colore ciano permette di isolare e vedere unicamente l’immagine in rosso.
A questo punto, avremo i due occhi che guardano immagini diverse, disposte anche opportunamente sfalsate e così avremo l’effetto sopra citato.
Stereogrammi 3D: come visualizzarli
Gli stereogrammi 3D sono creati con il sistema stereoscopico, come già detto in precedenza, ma applicato in maniera differente; infatti non basta più munirsi di occhiali 3D, bensì c’è bisogno di conoscere una tecnica particolare. La corretta visualizzazione di uno stereogramma la si può raggiungere in diversi modi, io ve ne indicherò alcuni:
- è possibile vedere la figura in 3D ponendosi molto vicino all’immagine con gli occhi.
- poi fissare un punto dell’immagine, non ha importanza dove.
- infine tenendo gli occhi un pò strabici, ossia come restano dopo aver fissato un punto vicino al foglio, allontaniamo piano la nostra immagine.
ora dovreste essere capaci di vedere gli stereogrammi! Vediamone alcuni:
Esempi di stereogrammi 3D
Stereogrammi 3D: come crearli
Per creare stereogrammi 3D esistono software appositi, che usano la tecnologia Depth Map, ossia la creazione di una Mappa delle Altezze. Tale mappa generalmente rappresenta l’oggetto in toni di grigio, quanto più scuro è il colore di un punto tanto più sarà disposto in lontananza, più un punto è chiaro più verrà disposto in vicinanza.
Per crearli è necessario l’utilizzo di un software che sono facilmente reperibili su internet, oppure esistono dei Plug in per programmi di grafica e foto-ritocco.
I software da utilizzare sono i seguenti:
- Gimp scaricabile nel seguente link, e lo useremo per creare le texture sul quale poi montare il nostro stereogramma.
- Blender è invece il programma di modellazione 3D che useremo per creare le nostre immagini tridimensionali, per poi realizzarne la Depth Map.