Scegliere il materasso: stai alla larga da questi 5 errori che potrebbero rovinarti la vita
Scegliere il materasso giusto è un passo fondamentale per il corretto riposo notturno in quanto influisce sull’umore che avremo per il resto della giornata. Ma quali sono gli errori più frequenti ai quali non prestiamo attenzione durante l’acquisto? Conoscerli ci aiuta a evitarli. Scopriamo di più in questo articolo.
Galleria foto ed immagini

Il corretto riposo, in particolare quello notturno, deriva da numerosi fattori. Per affrontare nel migliore dei modi una giornata non solo dobbiamo essere attenti alle nostre abitudini quotidiane, ma parte del merito è anche da attribuire al materasso giusto sul quale avviene il riposo notturno e non solo. La scelta dello stesso è infatti un passaggio da non sottovalutare, sebbene in molti tendano ad acquistarlo senza conoscere le reali proprietà alle quali dovrebbe rispondere. L’errore è dunque dietro l’angolo e rischia di compromettere anche il nostro umore oltre che la salute muscolare e ossea.
Scegliere il modello giusto, adatto alle proprie esigenze fisiche ed economiche, è possibile. Troppo spesso però, per disattenzione o fretta, tendiamo a non prestare attenzione alle valutazioni che devono essere compiute in fase di acquisto, rischiando di essere superficiali su un elemento che richiede invece attenzione e cura poiché ci accompagnerà tutte le sere per lungo tempo.
In questo articolo abbiamo pensato di raccogliere tutti gli errori più classici che, in un modo o nell’altro, quasi tutti commettiamo in negozio. Conoscerli può aiutarci ad affrontare serenamente e nel modo migliore l’acquisto del materasso perfetto per le nostre esigenze.

1. Non considerare le proprie necessità

L’errore più comune che tutti commettono quando si deve scegliere il materasso nuovo è quello di non considerare le proprie esigenze fisiche dettate dalla postura, dalla forma fisica e dalle problematiche di salute legate alle ossa e ai muscoli. Poter decidere tra diversi modelli e materiali rischia, in qualche caso, di creare confusione.
La soluzione più adatta sarebbe quella di informarsi in anticipo sulle proprietà delle differenti tipologie di materasso e valutare di conseguenza la possibilità di riposo ottimale sulla base delle proprie necessità fisiche. Per esempio, per chi soffre di problemi di cervicale, un materasso con molle potrebbe essere troppo duro e poco adattivo, anche se in connubio con un buon guanciale.
Evitiamo quindi di seguire troppo i consigli altrui e affidiamoci solo su quello che ci suggerisce il nostro corpo.
2. Scegliere un solo materasso per la coppia

Quando il materasso è doppio e condiviso da una coppia è usanza comune non considerare quello che abbiamo esplicitato nel punto precedente, ovvero che ogni persona ha una determinata esigenza. Condividere il letto non significa condividere anche le necessità fisiche e per tale motivo non comporta necessariamente l’acquisto di un materasso doppio.
In molti casi potrebbe essere necessario acquistare due materassi singoli per rispondere davvero alle esigenze della coppia. Qui si rischia però di incorrere in un altro errore: non valutare l’altezza giusta. Per abbinare due materassi è infatti opportuno, anche per una questione estetica e non solo pratica, che questi siano perfettamente allineati.
3. Fissare la propria idea su un unico materiale

La nascita di nuovi modelli di materasso tende, in molti casi, a far pensare che il più nuovo sia anche il migliore. Non sempre questo concetto è vero e il caso in questione ne è la dimostrazione più evidente.
Dai materassi a molle si è passati a quelli in lattice e memory foam ma non è detto che questi materiali rispondano alle esigenze fisiche più comuni. La soluzione è quindi quella di essere aperti e valutare con lucidità tutti i vantaggi e i benefìci che anche i materassi più classici possono offrire, senza lasciarsi incantare dalla novità e valutando anche modelli magari più datati ma molto più adatti a noi.
4. Testare il materasso con le mani

Quando si deve scegliere il materasso la prima cosa da fare, una volta arrivati in negozio è quella di provarlo, ma per farlo usiamo le mani. Non è un vero e proprio errore, ma consideriamo che, nel quotidiano, poggeremo tutto il corpo su questo elemento, non solo una mano per pochi istanti.
All’interno dei negozi i materassi di prova sono rivestiti di cellophane proprio per consentire ai consumatori di testare con tutto il corpo la comodità e l’accoglienza del prodotto. Non lasciamoci quindi influenzare dalla timidezza, poiché quello che stiamo per acquistare è comunque un materasso che ci accompagnerà per almeno 10 anni.
5. Soffermarsi solo sul prezzo

Poiché parliamo di un prodotto molto dispendioso, l’errore comune è spesso quello di soffermarsi soprattuto sul prezzo prima che sulla qualità del materasso. Senza dubbio il budget a nostra disposizione influenza la scelta, ma non dobbiamo lasciarci incantare da prezzi troppo convenienti.
Come abbiamo detto, infatti, il materasso ci accompagnerà tutte le sere per un tempo che varia dai 10 ai 15 anni. Ciò implica la necessità di fare un vero e proprio investimento sull’acquisto e non lesinare sulla qualità. Possiamo sempre approfittare delle offerte temporanee o valutare più marche.
Galleria idee e foto di scegliere il materasso
Acquistare il modello perfetto di materasso è possibile se si presta attenzione a non commettere errori. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto una serie di idee che potranno aiutarti in fase di valutazione.