Roner in cucina: cos’è, come sceglierlo, consigli e curiosità

Autore:
Francesca Siani
  • Dott. in Comunicazione d’impresa

Il roner professionale è usato da moltissimi anni nelle cucine di tutto il mondo e dagli chef più rinomati che vogliono sperimentare nuove modalità di cottura nelle proprie ricette. Recentemente moltissime persone hanno scelto di acquistare questo prodotto al fine di approfondire la propria conoscenza in cucina e di provare nuove preparazioni, anche più complesse. Scopri come si utilizza il roner in cucina, cos’è, come sceglierlo, consigli e curiosità su questo strumento.

Galleria foto ed immagini

roner-01

Gli amanti della cucina e delle preparazioni a cottura a bassa temperatura non possono perdersi questo strumento indispensabile: il roner in cucina. Questo prodotto è utilizzato dagli chef professionisti e amatoriali per realizzare ricette più o meno complesse e ottenere un gusto unico dai propri piatti.

Il roner può essere definito come uno strumento per la cottura a bassa temperatura ma è anche un prodotto indispensabile per evitare che le proteine superino una determinata temperatura. Scopri tutte le informazioni sul roner in cucina: cos’è, come sceglierlo, consigli e curiosità.

roner-02

Cos’è il roner

Moltissime persone ne hanno sentito parlare ma non sanno cos’è il roner. La risposta è molto semplice: è uno strumento che viene utilizzato per cuocere a bassa temperatura, in particolare per la realizzazione di ricette Sous Vide.

Quest’accessorio è stato ideato e creato da uno chef di fama mondiale, Joan Roca che lavora al Celler de Can Roca. Questo locale è stato definito da moltissime persone, esperti, critici e appassionati, come il miglior ristorante del pianeta degli ultimi anni.

Il roner è molto semplice da utilizzare ed è composto principalmente da un termostato. Questo elemento è fondamentale per mantenere la temperatura della misura desiderata anche per lungo tempo e per avere sempre controllo dello stato di cottura del prodotto. Solitamente i modelli tra i quali scegliere di roner possono variare da 5 gradi fino a 100 gradi.

Oltre al termostato il roner è composto anche da un contenitore al cui interno è presente dell’acqua calda. Questa è la caratteristica peculiare dello strumento, in quanto gli alimenti vengono cotti all’interno di sacchetti che vengono immersi in questa acqua calda, ovviamente dopo essere stati posti sottovuoto.

roner-03

Cottura a bassa temperatura roner: caratteristiche

Come anticipato il roner viene utilizzato per realizzare un particolare tipo di cucina: la cottura sous vide. Con questo termine, che in italiano significa “sottovuoto”, si descrive la caratteristica peculiare di questa cottura. Questo tipo di cucina veniva impiegata già in tempi antichi ma solo negli utilizzi anni è stata riscoperta la sua capacità di rendere impeccabile un piatto.

Questo termine viene utilizzato per descrivere la cottura con sacchetti sottovuoto all’interno del contenitore che caratterizza il roner. Gli aspetti positivi di questo strumento e di questa modalità di cottura sono molti, ad esempio la capacità dei sacchetti di mantenere tutti i succhi delle proteine all’interno rendendo la carne o l’ingrediente ancora più saporito e ricco. Inoltre la mancanza di aria all’interno di questi sacchetti fa sì che la cottura sia completamente uniforme e che gli aromi vengano trattenuti in modo migliore.

roner-04

Come utilizzare il roner

La cottura a bassa temperatura del roner può garantire un effetto finale impeccabile, soprattutto se utilizzato nel modo corretto. Nonostante il meccanismo sia facile, l’utilizzo di questo strumento e l’ottenimento di un risultato ottimo potrebbero non essere semplice.

Infatti quando si utilizza un roner professionale usato oppure nuovo è necessario fare molta attenzione ad esempio alla qualità degli ingredienti, in particolare optare per prodotti che potrebbero essere consumati anche da crudi. Inoltre è determinante la temperatura scelta: esistono moltissime tabelle professionali in grado di guidare chi si approccia per la prima volta all’utilizzo del roner, in quanto ogni cibo ha una temperatura di cottura specifica.

roner-06

Roner: quale scegliere

Esistono moltissime tipologie in commercio tra cui poter scegliere. Solitamente la macchina in sé con il contenitore e il termostato può costare intorno ai 100 euro. Mentre i sacchetti possono costare anche solo 40 centesimi l’uno.

Bisogna prestare attenzione a scegliere sacchetti compatibili con la macchina e soprattutto destinati alla cottura sotto vuoto. Non tutti i sacchetti possono resistere alle temperature e sono adatti alla cottura di cibi al loro interno, per questo è necessario optare per soluzioni apposite per il roner.

Quando ci si chiede quale roner scegliere sicuramente la risposta più corretta è uno professionale. Questo prodotto infatti è molto delicato ed è fondamentale scegliere un prodotto performante, di almeno 1000 Watt in modo da ottenere un effetto finale di qualità e un procedimento sicuro. Online e presso i negozi specializzati in attrezzature professionali è possibile acquistare quello più adatto. Questi articoli sono in grado di adattarsi alle proprie esigenze di temperatura, potenza e spazio occupato.

roner-07

Foto e immagini sul roner in cucina: cos’è, come sceglierlo, consigli e curiosità

Hai capito cos’è il Roner in cucina, come sceglierlo e hai letto i consigli su questo strumento? Ora sfoglia la gallery fotografica e scopri alcuni modelli in voga al momento.