Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Dott. in Giurisprudenza

In un momento in cui la rivoluzione energetica è un tema tra i più dibattuti, arriva una notizia da oltreoceano che ha fatto presto il giro del mondo: dal 2035 la California dirà stop alla vendita di autoveicoli a combustione. 

Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina
Strade californiane trafficate

Lo Stato Americano ha approvato una legge che prevede lo stop alla vendita di automobili e veicoli leggeri alimentati a benzina e diesel. Si tratta, indubbiamente, di una decisione molto importante nell’ottica della tutela dell’ambiente. Anche se la reale attuazione di queste nuove regole non avverrà prima di tredici anni, il bando ai veicoli inquinanti da parte della California rappresenta una svolta.

Galleria foto ed immagini

Le case automobilistiche dovranno adattarsi al nuovo mercato sempre più rapidamente, in previsione di ulteriori norme in tal senso in altri territori USA o nel resto del mondo. Un mercato che necessariamente dovrà diventare presto più green ed ecosostenibile: questa la speranza della California Air Resources Board, l’agenzia governativa promotrice della riforma.

Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina
rifornimento auto benzina

1. L’iniziativa della California Air Resources Board

Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina
Logo CARB

La CARB, acronimo di California Air Resources Board, è un’agenzia governativa fondata nel 1967 dall’allora Governatore della California Ronald Reagan, con sede a Sacramento. Questo consiglio si occupa della tutela della qualità dell’aria nello Stato americano: la sua mission è quella di garantire il raggiungimento e il mantenimento di standard adeguati della qualità dell’aria. Da anni impegnata nella lotta all’inquinamento atmosferico, quest’agenzia si occupa di promuovere politiche normative al fine di indirizzare l’azione dello Stato nelle materie sensibili di sua competenza.

Negli ultimi anni ha intensificato la sua azione: si ricordi lo scandalo Volkswagen e il ruolo decisivo della CARB, assieme ad altre agenzie e organizzazioni governative, nel portare a galla gli illeciti commessi dalla casa automobilistica tedesca.

2. L’intervento del Governatore

Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina
Gavin Newsom, quarantesimo Governatore della California

L’iniziativa è stata accolta e avvalorata dall’intervento del Governatore della California, Gavin Newsom. Da oltre vent’anni nelle amministrazioni americane, prima come sindaco di San Francisco, poi come vice governatore, fino ad assumere la guida dello Stato per il Partito Democratico.

La sua politica è aperta ai cambiamenti sociali e alle riforme per la tutela dei diritti, e la salubrità dell’ambiente è di certo uno dei più sensibili, specie in considerazione dei cambiamenti climatici. Ecco perché lo scorso mese di agosto, in California, è stata approvata la nuova normativa promossa dalla CARB, l’Advance Clean Cars II: dal 2035 non sarà più possibile vendere e produrre automobili a benzina o diesel nello stato della California.

3. L’iter dei cambiamenti nello Stato

Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina
Traffico sulle strade californiane

Il percorso di riforma per le modifiche progettate è lungo e si articolerà nel corso dei prossimi anni. Sono previsti degli step temporali, entro i quali le vendite di auto inquinanti dovranno via via ridursi, a vantaggio delle vendite di quelle a zero emissioni. Per scaglioni biennali si dovrà promuovere la vendita di questo tipo di veicoli; meno impattanti a livello ambientale, sono previsti ulteriori specifiche per quanto riguarda la produzione e il commercio delle auto elettriche.

Spalmare le modifiche normative su un arco temporale lungo consentirà, auspicabilmente, un maggior rispetto dei nuovi standard da parte delle compagnie americane che producono veicoli, che dovranno necessariamente rivedere le loro politiche e strategie di mercato.

4. Nuovi standard per le autovetture elettriche

Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina
automobile elettrica ricarica

Se, da una parte, si va a scoraggiare fino ad eliminare l’acquisto di auto a benzina e diesel, dall’altra si rende necessario promuovere e regolamentare la produzione di veicoli alimentati in maniera più ecosostenibile. Per quanto riguarda il mercato dell’automobile elettrica, saranno previsti dei nuovi parametri.

Saranno richiesti, infatti, standard tali per cui il veicolo dovrà, ad esempio, avere un livello minimo di autonomia. In pratica, il sistema di accumulazione dell’energia della vettura, dovrà garantire un minimo di percorrenza di 150 miglia; oltre a questo, sarà necessario che le case automobilistiche possano garantire una durata temporale minima delle batterie delle loro produzioni elettriche.

5. Cosa succederà alle automobili a benzina?

Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina
veicoli in coda ai semafori

Ma cosa cambia per la circolazione dei veicoli inquinanti? Bisogna specificare che la nuova normativa voluta dalla CARB non pone lo stop alla circolazione di dette automobili. Non viene nemmeno regolato in maniera specifica il mercato dell’usato. Le modifiche andranno applicate alla produzione e alla vendita di veicoli nuovi ma, non è escluso che possano essere promosse nuove iniziative governative volte a regolare differentemente anche il commercio di vetture usate. Anche le norme sulla circolazione restano, per ora, invariate.

6. La reazione delle case automobilistiche: il supporto da Ford

Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina
Sede Ford

Indubbiamente uno dei leader del settore automobilistico mondiale, il brand americano Ford, ha già espresso il suo sostegno all’iniziativa legislativa promossa dalla CARB. I vertici dell’azienda si sono dichiarati d’accordo al riassetto del mercato nell’ottica del passaggio al 100 % eco entro il 2035. Va precisato che, ad oggi, la California è già lo Stato più virtuoso degli USA, con oltre il 16% degli acquisti di auto elettriche sul totale dei nuovi veicoli immatricolati. L’auspicio di molti è che altri Stati si adeguino e prendano iniziative analoghe a sostegno dell’ambiente e della salubrità dell’aria quanto prima.

Galleria idee e foto di Rivoluzione energetica in California

Un cambiamento di rotta per il mercato americano dell’automobile dopo le recenti riforme normative promosse dalla CARB: entro il 2035 addio definitivo alla vendita e produzione di auto inquinanti. Nella nostra fotogallery un riassunto di quanto letto fino ad ora.