Ritratto di un uomo anziano
Come disegnare a matita un ritratto di un uomo anziano?
Magari vi sembrerà più difficoltoso, date le rughe accentuate, la folta barba e gli occhi piccoli e chiusi. Potete vedere il mio video tutorial, tuttavia il mio consiglio è sempre quello di leggere i miei 7 consigli:
Con i giusti mezzi, riusciremo in questa impresa senza troppi intoppi:
- Anzitutto compriamo delle matite 6B, 2B, HB, una gomma e dei fogli ruvidi adatti anche per il disegno ad acquerello, quindi più spessi.
- A questo punto iniziamo facendo uno schizzo iniziale, delle linee direttrici del volto, definendo le proporzioni degli occhi, del naso, della bocca, del mento e del contorno viso.
- Ora iniziamo con il disegnare gli occhi, che è la parte più complessa, ma anche la più significativa, infatti in base alla loro forma e dimensione, può cambiare completamente un disegno.
- Una volta completata la bozza del volto, si può procedere disegnando le ombre, prima intorno agli occhi, e poi su tutto il viso.
- Noteremo come il disegno risulti ancora privo di tridimensionalità. Si tratta di un effetto molto comune, che si nota quando le ombre create non sono estese a tutto il volto, bensì solo ed esclusivamente ai particolari.
- Per cui il passaggio successivo è quello di creare un’ombra di fondo che ricopre l’intero volto, tralasciando ovviamente solo alcuni punti, dove si immagina che vi sia la luce.
- A questo punto marchiamo di nuovo tutto il disegno con ombre più forti, e noteremo una grande differenza nel risultato finale.
Spero di esservi stato di aiuto, vi aspetto alla prossima su casaideadesign.it!