Risparmio in bolletta: schema sintetico per risparmiare dalla A alla Z
Tutto diventa più facile quando si ha uno schema da seguire e persino il risparmio in bolletta: ecco lo schema sintetico per risparmiare dalla A alla Z applicando trucchi e consigli idonei per abbassare i costi energetici di gas e luce.

Il caro bollette rischia di diventare una vera e propria mannaia per le famiglie italiane. Ogni famiglia infatti cerca di escogitare degli accorgimenti per abbassare i costi energetici e risparmiare in bolletta. Luce e gas hanno subito dei rincari davvero notevoli a causa della situazione geopolitica e in attesa che il Governo attui degli interventi mirati, è bene concentrarsi sul risparmio di risorse.
- Galleria foto ed immagini
- Definizione di risparmio energetico
- 1. Cercare di ridurre il consumo elettrico
- 2. Frigorifero: istruzioni per risparmiare
- 3. Risparmiare sul riscaldamento
- 4. Come usare il forno risparmiando
- 5. Microonde: solo per scaldare il cibo?
- 6. Lavastoviglie: ecco come usarla correttamente
- 7. Lavatrice: come risparmiare sulla bolletta
- 8. Asciugatrice: si risparmia usandola?
- 9. Risparmio gas in cucina, come fare?
- 10. Attenzione allo stand-by!
- Galleria idee e foto risparmio in bolletta
Galleria foto ed immagini
Ebbene, esistono dei trucchi per abbassare la bolletta senza quasi accorgersene e questo non vuol dire farsi la doccia fredda o optare per le candele invece di accendere la luce. Pertanto, ecco uno schema sintetico per risparmiare dalla A alla Z sui consumi e abbassare il costo di gas e luce per le utenze domestiche anche oltre il 50%.

Definizione di risparmio energetico

Prima di iniziare a illustrare i trucchi per risparmiare energia, dobbiamo chiarire cosa significa risparmio energetico. Si tratta di tutte le azioni e gli interventi che si possono effettuare in modo da poter ridurre i consumi di energia, pur continuando a svolgere le attività quotidiane.
Non è nulla di difficile e anzi, a volte basta veramente pochissimo per attuare degli accorgimenti che ci fanno risparmiare sulla bolletta energetica.
1. Cercare di ridurre il consumo elettrico

Una delle azioni più immediate da effettuare per avere un risparmio in bolletta è spegnere la luce qualora non si è presenti in una determinata stanza. Questa è una regola base per non trovarsi cifre inspiegabili in bolletta. Ancora meglio se provvedete a sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a LED, molto più efficienti e soprattutto che consumano molto meno.
Un ulteriore step per cercare di ridurre in modo drastico il consumo elettrico è optare per elettrodomestici a classe A o superiore, soprattutto per gli elettrodomestici che devono rimanere sempre accesi come frigorifero e congelatore.
2. Frigorifero: istruzioni per risparmiare

Il frigorifero è proprio l’elettrodomestico silenzioso che potrebbe rovinare irrimediabilmente i piani per il risparmio in bolletta. Inconsapevolmente, molte persone adottano dei comportamenti che sono deleteri e fanno sprecare il doppio, se non il triplo dell’energia. Cercate di mantenere la temperatura sotto i 4 gradi e di aprirlo solo per necessità.
Il continuo apri e chiudi delle porte potrebbe disperdere il freddo. Alcuni modelli sono dotati anche di sensori appositi affinché sia impossibile dimenticarsi le porte aperte. Una regolare manutenzione è d’obbligo: sbrinarlo regolarmente pulendo le serpentine e per evitare la formazione di brina o ghiaccio, non riempirlo troppo e soprattutto non metterci cibi ancora caldi. Farli raffreddare a temperatura ambiente e poi riporli nello scomparto giusto.
3. Risparmiare sul riscaldamento

La maggior parte degli italiani ha il riscaldamento a gas in casa. Nonostante ci siano dei regolamenti da rispettare per inquinare meno e soprattutto per risparmiare risorse in vista della crisi energetica, ci sono ancora degli sprechi in atto. L’ideale è regolare la temperatura ambiente tra i 18 e i 19 gradi.
Per far riscaldare la casa in maniera rapida, tenere le finestre chiuse, serrande e scuri compresi. Si evitano così dispersioni. L’ambiente si scalderà più velocemente senza gli ostacoli davanti ai termosifoni. Usare i paraspifferi e se si ha il camino, meglio chiudere la serranda di tiraggio quando è spento. Spegnere il riscaldamento se non c’è nessuno a casa. E infine, la manutenzione: annualmente è meglio far controllare la caldaia in modo da mantenerla efficiente e sicura.
4. Come usare il forno risparmiando

Anche il forno è un elettrodomestico cosiddetto mangia energia. Per risparmiare sulla bolletta, si può utilizzare in maniera efficiente. Effettuate il preriscaldamento solo se necessario, evitando la funzione grill che è quella che consuma di più.
Cercate di mantenere una temperatura adeguata, almeno 180 gradi di media e non aprirlo spesso durante la cottura dei cibi, onde evitare dispersioni. Cercate di pulirlo regolarmente e attenzione a cambiare la guarnizione. Spesso infatti è questo semplice elemento che può rendere perfetti o immangiabili i piatti. Inoltre, una volta usato, potete sfruttare il calore residuo per finire la cottura del cibo e soprattutto per tenere in caldo le pietanze.
5. Microonde: solo per scaldare il cibo?

Tra il forno tradizionale e il forno a microonde, meglio scegliere sempre quest’ultimo. Esso consuma la metà dell’energia elettrica rispetto ai forni tradizionali e non occorre preriscaldarlo.
Nonostante questo, riscalda il cibo in maniera molto più rapida rispetto a un forno elettrico tradizionale o a gas. Inoltre, utilizzandolo per un periodo di tempo relativamente breve, si risparmia energia rispetto all’uso del forno tradizionale.
6. Lavastoviglie: ecco come usarla correttamente

Sembra paradossale, ma la lavastoviglie se si sa usare correttamente è un valido aiuto per non sprecare acqua. Avviatela solo quando è a pieno carico e a basse temperature, in modo da non sprecare energia inutilmente.
L’asciugatura è il momento in cui avvengono la maggioranza delle dispersioni, pertanto è bene spegnerla quando parte questo passaggio (o solo aprendo lo sportello). Inoltre, una buona manutenzione è fondamentale e quindi assicuratevi che bracci e filtro siano perfettamente puliti, funzionanti e che non abbiano ostruzioni.
7. Lavatrice: come risparmiare sulla bolletta

Indispensabile per avere un bucato pulito e profumato, come per la lavastoviglie è bene usare alcuni trucchi al fine di avere un elettrodomestico funzionale e soprattutto che non gravi sulla bolletta.
Avviatela solo a pieno carico, lavando a basse temperature e comunque fino a un massimo di 60 gradi qualora si richieda la manutenzione. Inoltre, pulire bene il filtro allungherà la sua vita e aumenterà la funzionalità dell’apparecchio.
Esiste anche un trucchetto: inserire palline da tennis in lavatrice per risparmiare energia. Questo metodo ha anche altri benefici come evitare le pieghe sui vestiti e risparmiare sull’ammorbidente. Dai uno sguardo al nostro articolo per saperne di più..
8. Asciugatrice: si risparmia usandola?

Un vero e proprio dilemma è l’uso dell’asciugatrice. Meglio usarla o non usarla? Si può usare soprattutto nei mesi freddi. Però, è meglio caricare l’elettrodomestico fino al massimo consentito. È anche meglio optare per la centrifuga massima quando si fa la lavatrice. In questo modo, il tempo di asciugatura si riduce notevolmente.
Scegliete una temperatura che renda facile la stiratura. Di solito, non secca i vestiti ma facilita lo stiro oltre che risparmiare energia. Se il vostro apparecchio ha la luce interna, evitate di tenere lo sportello aperto o staccate la spina. Infine, meglio pulire bene i filtri e svuotare il contenitore dell’acqua regolarmente, per evitare malfunzionamenti.
9. Risparmio gas in cucina, come fare?

Lo sapevate che si può risparmiare usando i fornelli? Intanto, è bene cambiare abitudini, ad esempio per le cotture lunghe è meglio usare la pentola a pressione così da dimezzare i tempi di cottura.
Mettere sempre il coperchio sulle pentole e padelle, oltre a posizionarle sul loro fuoco adatto al loro diametro. Non ha senso mettere la pentola da 24 cm sul fornello più piccolo, è uno spreco! Inoltre, spegnere il fuoco prima della fine cottura permette di sfruttare il calore residuo e risparmiare combustibile.
10. Attenzione allo stand-by!

E infine, ultimo consiglio per un notevole risparmio in bolletta, ma forse il più importante. Abbiamo un sacco di piccoli elettrodomestici collegati alla presa elettrica. Ebbene, TV, lettori DVD, computer, stampanti, forno a microonde e altri apparecchi tutti insieme possono davvero far aumentare i costi anche del 50% a causa dello stand-by.
Per risparmiare, basta staccare la spina o semplicemente attaccarli a una ciabatta con singole prese e singole bottoni, in modo che ad ogni utilizzo basta premere il bottone dedicato e spegnerlo direttamente.

Galleria idee e foto risparmio in bolletta
Seguite questa sorta di decalogo costantemente e il risparmio in bolletta luce e gas sarà immediato da subito. Cercate anche di capire quale tariffa elettrica e gas avete, in modo da capire quanto spendiate al mese. Inoltre, qualora siate indecisi se mettere o meno le lampadine a LED in ogni stanza, ecco qualche suggerimento che troverete anche nella gallery:
- Soggiorno: per un salotto normale, è ottima la lampadina LED da 15W, mentre per un open space con tavolo da pranzo è utile una LED ma da 6-8W;
- Angolo Home Office: perfette le lampadine da 5 a 10 W;
- Cucina: se è abitabile, è bene una lampadina a LED da 15-20W, per i fornelli è eccellente una da 5-10W. Il piano da lavoro merita una lampadina LED da 8-10W;
- Bagno: Una lampadina LED da 15-20W è ideale per questo ambiente, mentre per l’area dello specchio bastano 10W;
- Camera: Vanno bene per il soffitto una lampadina a LED da 10 W, mentre una a LED da 3-5W è ideale per il comodino;
- Ripostiglio/lavanderia: essendo un ambiente a sé, ci vuole illuminazione abbastanza importante, quindi conviene la lampadina LED a 10W.