Risparmio e trasporti: boom di transazione alle auto elettriche
Le auto elettriche per molti anni sembravano poco interessanti e competitive, oggi invece generalmente si concorda sul fatto che saranno il futuro. In verità sono già una crescente realtà del nostro presente. Sempre più persone guardano con interesse a soluzioni ibride o elettriche, per varie ragioni, tra le quali risparmio e minore impatto sull’ambiente.
- Galleria foto ed immagini
- Transazione alle auto elettriche in Italia
- Quanto può far risparmiare un’auto elettrica
- 3. Auto elettriche per una transizione ad uno stile di vita più green
- La California all’avanguardia nel mondo delle auto
- Galleria idee e foto Risparmio e trasporti: boom di transazione alle auto elettriche
Galleria foto ed immagini

Le auto elettrificate soddisfano differenti esigenze, sono viste con favore da chi vuole inquinare meno e anche da chi desidera trovare modi per risparmiare sui trasporti. Le auto elettriche sono sempre più accessibili e al contempo anche sempre più sofisticate, questo come ovvio ne favorisce la diffusione.

Transazione alle auto elettriche in Italia

Si parla di boom di transazione alle auto elettriche e in effetti i numeri sono interessanti, ma se ci concentriamo sulla situazione italiana emerge come nel nostro paese resti parecchia strada da fare.
Le auto ibride o totalmente elettriche si stanno ritagliando una fetta sempre più rilevante del mercato anche da noi, ma l’Italia resta indietro rispetto a molti altri paesi europei.
Se l’Italia mantiene gli attuali ritmi nella transazione alle auto elettriche rischia di non rispettare gli obiettivi per il 2030 e per il 2050 concordati con l’Unione Europea.
Gli obbiettivi sono relativi alla riduzione delle emissioni di CO2 e sono stati fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
Ci sono pochi anni per dare un’accelerata alla transizione, non parliamo di qualcosa di impossibile da realizzare, ma servirà impegno, ad esempio con specifici incentivi o con una particolare attenzione riservata alle politiche di prezzo.
Quanto può far risparmiare un’auto elettrica

Se si vuole un’auto elettrica bisognerà orientarsi su un’auto nuova e questo potrebbe scoraggiare alcuni, ma in realtà i prezzi di un crescente numero di modelli sono davvero interessanti e competitivi.
C’è poi da pensare al risparmio che un’auto ibrida o elettrica consente di avere. Ma di che cifre parliamo esattamente?
Per capire meglio l’impatto che la transizione all’elettrico può avere bisogna fare una distinzione, tra risparmio a breve e a lungo termine.
Con i veicoli elettrici in alcune regioni d’Italia non si paga il bollo per i primi 5 anni e non si pagano neanche le strisce blu per il parcheggio, per le auto ibride invece il parcheggio costa il 50%.
Anche l’ingresso all’interno delle zone ZTL per i veicoli elettrici è gratuito, quindi ognuno potrà fare i suoi conti, in base alle proprie abitudini e farsi un’idea del risparmio, mensile o annuale.
Va anche avviata una riflessione sul fatto che da un punto di vista ingegneristico, le auto elettriche hanno meno componenti rispetto a quelle con motore termico, quindi hanno potenzialmente costi di manutenzione più bassi.
C’è poi il fondamentale capitolo del carburante. Un’auto ibrida consente un risparmio al km di circa il 33% rispetto ad una a benzina o a diesel.
Nel caso di un veicolo totalmente elettrico questo risparmio aumenta fino ad arrivare ad un notevolissimo 65%.
Considerando i vari fattori appena introdotti, si può ipotizzare per le spese di gestione relative al primo anno di uso di un’auto elettrica una cifra di circa 1000 €.
Queste spese saliranno a circa 1500 € per un’auto ibrida, mentre sono stimabili in 3000 € per il primo anno di un’auto a benzina o diesel.
3. Auto elettriche per una transizione ad uno stile di vita più green

Quando si parla di auto elettriche e risparmio non ci si deve concentrare solo su quello squisitamente economico.
Non vanno considerati solo gli euro di benzina risparmiati, ma anche la CO2 risparmiata, ovvero l’impatto positivo che un’auto elettrica può avere sull’ambiente.
Le auto elettriche risultano di gran lunga più sostenibili rispetto a quelle a benzina. Nonostante le auto con motore termico siano sempre più performanti e con minori emissioni, il risparmio complessivo di CO2 di un’auto elettrica risulta in ogni caso sempre maggiore rispetto alle analoghe versioni benzina o diesel.
Un’auto elettrica consente ad oggi di risparmiare tra il 40% e il 55% di CO2 rispetto alla versione a benzina e tra il 22% e il 40% di CO2 rispetto alla versione diesel.
I continui sviluppi tecnologici nel settore porteranno le auto con motore termico ad avere sempre minori emissioni, ma anche l’efficienza delle auto elettriche crescerà e soprattutto si andranno a diminuire drasticamente le emissioni attualmente legate alla produzione di energia elettrica.
Insomma, le auto elettriche, comunque la si metta e la si voglia vedere, sono più green e rappresentano quindi la scelta giusta non solo per chi vuole risparmiare sul carburante, ma per chi desidera impattare meno sull’ambiente.
Già oggi è così e lo sarà sempre di più nel futuro, la direzione è tracciate e il momento per avviare la transizione è ora.
Per conoscere tutti gli incentivi che consentono di risparmiare sull’acquisto di un’auto elettrica ed usufruire dei sui vantaggi, potete consultare il sito del Governo Italiano.
La California all’avanguardia nel mondo delle auto
La California sta attualmente attuando una rivoluzione energetica ambiziosa, che prevede l’eliminazione dell’uso delle auto a benzina entro il 2035.
L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas serra e aumentare la dipendenza dalle fonti di energia rinnovabile, per contribuire a combattere il cambiamento climatico.
Ciò comporterà un significativo cambiamento nei trasporti, con una maggiore diffusione delle auto elettriche e delle infrastrutture per la ricarica, per sostenere la transizione verso una mobilità sostenibile.
Ecco l’articolo di approfondimento Rivoluzione energetica: in California niente più auto a benzina

Galleria idee e foto Risparmio e trasporti: boom di transazione alle auto elettriche
Assistiamo ad un boom di transazione alle auto elettriche, ma in Italia c’è ancora terreno da recuperare, rispetto agli altri paesi europei. La strada è comunque segnata e sempre più italiani sembrano intenzionati a volerla percorrere.