Risparmio: cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

In un periodo storico durante il quale i costi di gestione della casa aumentano in modo vertiginoso ovunque si cercano soluzioni di risparmio, come l’installazione del cappotto termico. Ma in che modo questo elemento risulta pratico per migliorare le prestazione della casa? Quali sono le caratteristiche che lo rendono tanto richiesto e adatto ai bonus statali? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Risparmio: cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa
Cappotto termico

Mai come in questo periodo, durante il quale aumentano i consumi di tutte le prestazioni, il tema del risparmio è così forte. Si parla di risparmio energetico, di acqua e di gas, di trucchi e soluzioni per evitare spese in bolletta troppo alte per i contribuenti.

Ma è anche vero che non tutte le abitazioni sono pronte per questo passo.

Gli edifici di vecchia realizzazione soffrono di dispersione termica, la stessa che nella maggior parte dei casi rende impossibile adottare tutte quelle strategie di risparmio di cui si parla tanto.

Ecco quindi che l’installazione del cappotto termico interviene in soccorso di questi e aiuta ad arginare gran parte dei problemi della struttura e, di conseguenza, dei consumatori.

Ma di cosa si tratta nello specifico? Parliamo di un sistema di isolamento che avviene attraverso l’installazione di materiali isolanti permettendo di migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione o del palazzo in generale.

La sua caratteristica lo rende idoneo a essere considerato lavoro trainante del Superbonus 110% voluto dallo stato proprio per il considerevole risparmio energetico che comporta.

Ma entriamo più nel dettaglio e vediamo insieme in che modo è possibile attuare il risparmio con il cappotto termico.

Risparmio: cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa
Installazione cappotto termico

I vantaggi dell’installazione del cappotto termico

Risparmio: cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa
Casa calda con cappotto termico

Come abbiamo anticipato, gli edifici di vecchia costruzione non sono più in grado di garantire un’ottima efficienza energetica a chi li abita.

Il problema deriva non solo dai materiali utilizzati per la costruzione, senza dubbio più semplici e meno studiati di quelli utilizzati di recente, ma anche e soprattutto dall’usura degli stessi.

Il cappotto termico comporta notevoli benefici, personali e all’ambiente. Grazie all’utilizzo di materiali isolanti specifici, questo è infatti in grado di isolare la casa non solo termicamente, ma anche acusticamente comportando una migliore vivibilità dell’ambiente.

Dal punto di vista energetico, la possibilità di isolare l’edificio o la singola abitazione, permette di effettuare un notevole risparmio energetico e di gas, in quanto la temperatura raggiunta all’interno della casa sarà mantenuta più a lungo.

Ciò si traduce per l’ambiente in minori emissioni di CO2 in quanto il caldo e il freddo raggiunto nelle mura domestiche, per mezzo di caldaie o condizionatori, non sarà disperso attraverso le pareti e di conseguenza nell’aria.

Tale caratteristica lo ha reso idoneo all’inserimento dei lavori trainati del Superbonus 110%.

Quanti gradi si recuperano con il cappotto termico

Risparmio: cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa
Gradi sul termostato

Impedendo al caldo e al freddo raggiunto dentro casa di uscire, il cappotto termico ci permette di avere nella nostra abitazione una temperatura costante e piacevole in ogni momento dell’anno.

Possiamo infatti attuare un notevole risparmio in bolletta evitando di accendere per lunghi periodi l’impianto di riscaldamento in inverno e i condizionatori in estate.

Questa realizzazione ci permette infatti di guadagnare immediatamente almeno 3 gradi in inverno, ammortizzando le spese nel tempo. In estate invece possiamo guadagnare 2° C di raffreddamento.

Senza dubbio si tratta di un’opera dispendiosa, soprattutto se realizzata al di fuori del bonus. È anche vero che le spese saranno ammortizzate nell’arco di 3 o 4 anni iniziando a guadagnare già dal quinto anno.

Quante classi energetiche si recuperano

Risparmio: cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa
Efficienza energetica casa

Considerate le caratteristiche appena citate possiamo dedurre da soli i vantaggi che hanno reso il cappotto termico uno dei mezzi di risparmio preferiti per l’attuazione del Superbonus del 110%.

Lo stesso ha infatti lo scopo di migliorare le classi energetiche degli edifici di vecchia costruzione, adeguandoli allo standard europeo attualmente in vigore.

Grazie all’installazione del cappotto termico è infatti possibile guadagnare almeno quattro classi energetiche, passando ad esempio dalla F alla B. Nella vita di tutti i giorni, ciò si traduce per i consumatori con un risparmio in bolletta di almeno il 30%.

Dopo aver realizzato quest’opera, e soprattutto dopo averla affiancata a interventi come la modifica degli infissi isolanti, noteremo come sia possibile diminuire il tempo di accensione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento della casa e di conseguenza come ciò consentirà una spesa minore.

La durata del cappotto termico

Risparmio: cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa
Calendario

Abbiamo elencato gli innumerevoli vantaggi del cappotto termico, la possibilità di realizzarlo attraverso le agevolazioni statali e i numeri del risparmio che questo ci consente.

Considerando però che il vero e proprio guadagno avviene dopo 5 anni sorge spontanea la domanda sulla durata complessiva di questa opera.

Ebbene, anche questo è un vantaggio da non sottovalutare. Trattandosi di un intervento da effettuare sulla struttura della casa, interna o esterna, il cappotto termico ha una durata che varia dai 40 ai 50 anni.

Il tempo di deterioramento dei materiali isolanti utilizzati è infatti molto lungo e ciò ci permette di godere a lungo dell’opera realizzata, ma soprattutto di sfruttare per diverso tempo il risparmio che ne consegue.

Interventi di riqualificazione energetica per il condominio

Anche chi vive in condominio può beneficiare di svariati lavori di riqualificazione alla struttura finalizzati a ridurre il consumo energetico degli appartamenti. Questo articolo esplora come gli interventi condominiali possono aiutare a risparmiare sulla bolletta dell’energia.

Scoprirai come alcuni lavori mirati, come l’installazione di pannelli solari o di impianti più efficienti, possono fare una grande differenza nei costi energetici e migliorare il comfort abitativo. Impara come sfruttare al meglio queste opportunità per risparmiare denaro e aiutare l’ambiente.

Interventi di riqualificazione edifici pubblici e privati

Per conoscere gli interventi e gli incentivi ad essi applicabili, riguardo sia edifici pubblici che privati è possibile visionare il sito istituzionale del GSE (Gestore Servizi Energetici).

Il sito include anche simulazioni per calcolare il risparmio energetico e il ritorno sull’investimento per gli interventi proposti, come l’isolamento termico, l’installazione di pannelli solari e la sostituzione di impianti di riscaldamento. Inoltre, offre anche informazioni sugli incentivi statali per la realizzazione di questi interventi.