La bolletta non fa più paura: ecco il decalogo semplice del risparmiatore perfetto

Risparmiare sulla bolletta energetica è possibile mettendo in pratica piccoli gesti quotidiani. Oggi ne vedremo almeno dieci, tutti molto interessanti e facili da attuare.

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Lampada a risparmio energetico

Galleria foto ed immagini

Il modo migliore per iniziare a risparmiare sui costi dell’elettricità, e quindi cambiare drasticamente una serie di aspetti, è quello di capire che è possibile iniziare a farlo compiendo piccole azioni. Risparmiare energia, se all’inizio può essere un’attività quasi scomoda, a lungo andare potrebbe diventare una fruttuosa abitudine. Soprattutto ora in cui i prezzi dell’energia elettrica stanno diventando insostenibili per una buona parte della società italiana.

Che tu abiti in una casa di proprietà o in affitto è bene sapere che non fa molta differenza. Infatti si applicano essenzialmente gli stessi principi, gli stessi punti di fermi, che poi poggiano le loro fondamenta sulla semplice logica. Nell’articolo di oggi cercheremo di vedere per sommi capi come risparmiare energia per le bollette.

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Risparmiare denaro sulla bolletta

1. Conoscere bene i tuoi consumi

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Contatori energia elettrica

Paradossalmente per sapere come risparmiare è essenziale anche conoscere la quantità di corrente che si usa abitualmente. Dunque, prima d’iniziare a mettere in pratica alcune nuove abitudini, è bene capire quali sono le cifre che abitualmente vengono consumate. Sembra un’attività poco importante, ma è chiaro che solo conoscendo i propri ritmi è possibile porre rimedio a eventuali sprechi.

Per misurare la quantità di corrente che si consuma si può consultare un esperto della materia o semplicemente scaricare una applicazione di auditing, progettata appunto per rilevare la quantità di energia che si usa. Una volta trovato il numero, è molto più facile identificare le azioni da fare.

2. Scegliere elettrodomestici efficienti

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Spazzola aspirapolvere in funzione

Per ridurre le bollette è ragionevole rivoluzionare gran parte degli elettrodomestici considerati troppo dispendiosi. Nel senso che scegliendo un modello più efficiente dal punto di vista energetico si può fare un grande taglio ai chilowatt spesi.

Ad esempio, a seconda delle dimensioni, i costi di gestione della lavatrice possono variare molto; lo stesso si può dire di altri elettrodomestici più o meno importanti per la casa. Insomma, nulla di più facile se si vuole ridurre di molto il proprio dispendio energetico.

3. Spegni le luci non necessarie

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Lampadina accesa

Accendere luci a caso, senza che servano nel concreto, è un’attività che da sola potrebbe far lievitare la bolletta elettrica. Sembra scontato dirlo, ma a oggi moltissime persone compiono l’errore di non spegnere le luci quando non servono.

Due lampadine a incandescenza da 100 watt spente per almeno due ore al giorno, potrebbero far risparmiare un discreto quantitativo di energia. Meglio ancora se si passa al LED, una tecnologia nota per essere ancora meno incisiva dal punto di vista energetico. Anche qui parliamo di piccole azioni che se accumulate possono far risparmiare molto!

4. Fai docce più brevi

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Fare la doccia

L’acqua è un altro bene primario che ha i suoi costi, specie nel caso si usi calda per lavare i piatti o per farsi una doccia. Ebbene, l’acqua calda è molto costosa soprattutto se usata per parecchio tempo. Per risparmiare in bolletta è impossibile non gestire meglio anche l’acqua calda, da limitare al più possibile, ad esempio, con docce brevi e concrete.

5. Gestisci il tuo termostato

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Termostato per regolazione temperatura

Anche il termostato gioca un ruolo importante e se usato in modo spropositato questo permette una lievitazione del costo della bolletta. Dunque, abbassando il termostato, ad esempio di due gradi, è possibile almeno risparmiare il 5% sul riscaldamento. Ovviamente questi calcoli si basano su un campione standard, più sarà grande il locale più sarà necessario abbassarlo.

6. Sigilla i passaggi di aria

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Finestra chiusa d’inverno

Se le finestre lasciano passare l’aria è chiaro che si andrà a creare una situazione complicata, dove l’aria, specialmente d’inverno, passa facilmente. Le perdite d’aria infatti possono far alzare di tanto la bolletta perché i termosifoni dovranno consumare il doppio per conferire il calore necessario.

7. Usare bene il frigorifero

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Frigorifero aperto

Essendo presente ovunque, il frigorifero merita di essere considerato a tutti gli effetti l’elettrodomestico più importante. Ma, come è facile capire, questo consuma molto in termini energetici.

Per risparmiare energia il consiglio principale è quello di sbrinare il freezer in modo che il ghiaccio si sciolga facilmente ed eviti la creazione di una sorta di strato isolante che sovraccarica il motore del frigo. Un altro metodo intelligente per risparmiare è quello d’impostare la temperatura giusta, senza esagerare andando sotto zero.

8. Usa il microonde al posto del forno

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Forno a microonde

Il microonde potrebbe essere una soluzione interessante per sostituire il forno, un altro oggetto che consuma tantissimo. Il microonde in pochi minuti porta a termine quello che un forno fa in un quarto d’ora. In termini energetici questo si traduce in un notevole risparmio.

9. Cambia il modo di lavare i panni

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Lavatrice e asciugatrice

Anche il modo con cui lavare i panni può influire sui costi energetici. Ecco tre semplici consigli da mettere in pratica:

  1. Aziona la lavatrice solo se si riempie il cestello. Appare inutile sprecare un ciclo di lavaggio per pochi capi di abbigliamento.
  2. Lava i vestiti usando una temperatura non troppo alta, in quanto raddoppia i costi energetici.
  3. Per asciugare i panni usa uno stendi panni invece di una asciugatrice.

10. Scegli il vestiario in modo efficiente, anche dal punto di vista energetico

Risparmiare in bolletta: il decalogo del risparmiatore perfetto
Vestiti su grucce

Il consiglio finale è quello di risparmiare sui costi energetici preparandosi dei vestiti caldi in inverno e freschi in estate. Può sembrare ovvio, ma indossare indumenti funzionali alla temperatura interna può permetterti di evitare di accendere stufe (in inverno) o condizionatori (in estate).

Galleria idee e foto per risparmiare in bolletta

Come abbiamo visto, questi dieci punti dimostrano che risparmiare sulle bollette è possibile. Basta un minimo di consapevolezza su cosa significa essenzialmente cambiare stile di vita o alcune modalità che prima si consideravano intoccabili.