Riciclare i tappetini del mouse
Come riciclare un vecchio tappetino per il mouse? Vediamo sette soluzioni originali per dare una nuova vita a questi accessori aiutando l’ambiente e risparmiando.
Galleria foto ed immagini
Molti di voi hanno un computer in casa che utilizzano abitualmente per lavoro, studio o tempo libero. E ovviamente, nel corso degli anni, non avrete potuto fare a meno di collezionare numerosi tappetini per il mouse, oggetti utili ma anche destinati a deteriorarsi con estrema facilità; il risultato che si ottiene è quello di buttarli via dopo poco tempo oppure di accumularne un’infinità che ingombrano soltanto spazio nei cassetti.
E se invece di sbarazzarvi del vecchio tappetino provaste a offrirgli una seconda chance, trasformandolo in un accessorio utile per voi o per la vostra casa? Oggi come oggi riciclare gli articoli usati è diventata una pratica molto comune che permette di evitare sprechi, aiutando l’ambiente ma anche preservando i nostri risparmi. Perché dunque non regalare una nuova vita anche a lui?
Di seguito vi proponiamo sette originali idee che vi permetteranno di riciclare i vostri tappetini per il mouse in modo creativo e di trasformarli in oggetti di uso comune e a volte anche molto vantaggiosi.
1. Aprire i barattoli
A chi di voi non è mai capitato di dover fare molta fatica ad aprire un barattolo di vetro, rischiando anche di farvi male alla mano? Quante volte avete fallito nell’intento e siete dovuti ricorrere all’aiuto di qualcuno più forzuto di voi?
Eppure un modo efficace c’è, ed è proprio a portata di mano: basta semplicemente avvolgere il coperchio con il vostro tappetino usato e svitarlo. Per ricorrere a questo stratagemma è preferibile utilizzare un tappetino dalle dimensioni sottili, che vi agevolerà maggiormente durante l’impugnatura.
2. Trasformare il tappetino in un sottopentola
Un’altra interessante alternativa da utilizzare in cucina è convertire il vecchio tappetino per il mouse in un pratico sottopentola, indispensabile per appoggiare le stoviglie roventi senza correre il rischio di rovinare le superfici.
Se avete un po’ di dimestichezza con ago e filo, potreste inoltre trasformarlo in un accessorio dal design unico applicando sulla stoffa che lo riveste alcune cuciture, come se voleste creare una sorta di ricamo. Non dimenticate comunque di aggiungere un forellino all’estremità, per agevolarne l’affissione alla parete.
3. Realizzare dei sottobicchieri
Se il rivestimento del vostro vecchio tappetino è variopinto oppure ha un disegno particolare e vi piacerebbe dunque riutilizzarlo per creare qualcosa di decorativo oltre che di utile, potreste tramutarlo in originalissimi sottobicchieri. Innanzitutto dovrete munirvi di matita e disegnare la sagoma dei vostri bicchieri (l’ideale sarebbe creare un margine esterno di qualche millimetro); quindi ritagliarla con l’ausilio di un paio di forbici.
Per quanto riguarda le rifiniture, anche stavolta dovrete ricorrere ad ago e filo, ma in questo caso il lavoro sarà meno complicato. Con poche semplici operazioni, darete vita a dei sottobicchieri di tendenza che renderanno la vostra tavola coloratissima.
4. Creare una ginocchiera
Chi lavora molte ore al computer ha maggiormente la necessità di munirsi di accessori ergonomici, che consentano di lavorare nel modo più confortevole possibile. Uno di questi è il tappetino per il mouse con rinforzo in gel, adatto per alleviare la tensione del polso.
Se ne avete uno in casa già abbondantemente sfruttato, potreste riconvertirlo in una pratica ginocchiera, utile non solo per fare attività sportiva, ma anche da impiegare durante alcune faccende domestiche, soprattutto per chi ha problemi alle ginocchia e fa fatica a rimanere troppo a lungo in posizione genuflessa.
5. Realizzare dei sottopiedi per tavolo e sedie
Quante volte vi è capitato di dover raddrizzare un tavolo che traballa con quello che avevate a portata di mano? Quanti feltrini avete sostituito sotto le sedie perchè il continuo trascinamento li consumava rapidamente? La soluzione è a portata di mano: basta ritagliare il tappetino usato del mouse della misura adeguata e attaccarlo sotto la gamba che dondola con un goccio di colla liquida.
6. Raddrizzare un quadro
E che dire di quei quadri che, una volta affissi, appaiono storti? In alcuni casi sicuramente sono i nostri occhi a trarci in inganno, ma non è sempre così: anche se saldiamo bene il chiodo alla parete, capita sempre quel dipinto o quella cornice che ha la tendenza ad inclinarsi.
Anche se sembra incredibile, ma un vecchio tappetino per il mouse può esserci d’aiuto anche in questo: è sufficiente ritagliarne alcuni pezzettini, arrotolarli e adagiarli sulla base del quadro per fare in modo che questo si raddrizzi.
7. Creare un tappetino nuovo
E se il vostro tappetino fosse ancora integro e si fosse invece rovinato solo il tessuto esterno? La soluzione è molto semplice: sostituire il rivestimento. In questo modo gli darete un nuovo look evitando di acquistarne un altro. Realizzarlo è facilissimo, basterà procurarvi un pezzo di stoffa delle stesse dimensioni del tappetino, della colla per tessuti e il gioco è fatto.
Riciclare i tappetini del mouse: foto e immagini
Che ne pensate delle soluzioni proposte? Avete trovato l’alternativa che maggiormente fa al caso vostro? Se siete ancora indecisi, potete dare un altro sguardo alla nostra galleria fotografica.