Pulire la libreria e gli scaffali: come lo fai tu è un disastro! 5 errori imperdonabili
Pulire la libreria e gli scaffali non è sempre semplice come possiamo pensare. Quali sono gli errori che si nascondono dietro l’angolo durante queste operazioni? Come possiamo evitarli? Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere all’interno di quest’articolo.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Non svuotare la libreria
- 2. Non pulire gli elementi collocati sulla libreria e gli scaffali
- 3. Non usare prodotti adatti al materiale
- 4. Non usare il deumidificatore durante la pulizia
- 5. Far passare troppo tempo prima di pulire di nuovo
- Galleria di idee e foto di pulire la libreria e gli scaffali
Galleria foto ed immagini
Che si tratti di una soluzione salvaspazio o di una tipologia d’arredo organizzato per sistemare tutti i libri in nostro possesso, le librerie e gli scaffali all’interno della casa non possono mancare. Questi complementi d’arredo ci aiutano a definire meglio l’insieme di una stanza e soprattutto si rivelano molto pratici nel momento in cui è necessario trovare una collocazione per oggetti di piccole dimensioni o per tanti libri.
La scelta tra libreria e scaffali è prettamente personale e molto spesso dipende anche dallo spazio a nostra disposizione. In entrambi i casi non dobbiamo mai dimenticare una regola fondamentale: questi complementi richiedono una pulizia costante.
In particolare durante le pulizie quotidiane tendiamo a dimenticare questo concetto e troppo spesso lasciamo che polvere e sporco si accumulino sulle librerie e sugli scaffali della nostra casa. Quando arriva il momento di pulirli sono molti gli errori che si commettono e che rischiano di provocare più danni che benefìci. In quest’articolo abbiamo quindi deciso di elencare i più comuni e le soluzioni per evitare di cascarci di nuovo.
1. Non svuotare la libreria
Uno degli errori più frequenti che si commettono al momento di dover pulire la libreria e gli scaffali è quello di non svuotare gli stessi. Spesso per fretta e per disattenzione si tende a pulire soltanto la parte visibile, tralasciando tutto lo sporco che si accumula tra un elemento e l’altro e soprattutto dietro di questi.
In particolare se si tratta di libri è necessario rimuoverli prima tutti quanti e solo successivamente passare alla pulizia profonda del complemento d’arredo. Ricordiamoci di rimuovere ogni residuo di polvere da ogni angolo.
2. Non pulire gli elementi collocati sulla libreria e gli scaffali
Un altro errore molto più che frequente che si commette durante le operazioni di pulizia della libreria e degli scaffali è quello di tralasciare la pulizia degli elementi che vi sono collocati al di sopra. Quando passiamo il panno cattura polvere o un panno umido per raccogliere la polvere dalla parte visibile tralasciamo spesso di spolverare gli accessori, che siano soprammobili o libri.
Come abbiamo già detto è necessario rimuovere questi prima di procedere con la pulizia degli scaffali e durante la rimozione è il momento ideale per pulire in modo approfondito tutti gli elementi. Se si tratta di soprammobili possiamo utilizzare un panno umido, se si tratta di libri attrezziamoci con lo spolverino e prestiamo attenzione alla quantità di polvere che si potrebbe accumulare tra le pagine.
3. Non usare prodotti adatti al materiale
Per terminare quanto più velocemente possibile la pulizia della libreria e degli scaffali spesso tralasciamo di utilizzare i prodotti adatti al materiale di cui questi sono composti. Non è raro avere in casa una libreria in legno antico che richiede un’attenzione più particolare. Anche quelle in legno più economico necessitano di una giusta cura.
Per procedere correttamente iniziamo a rimuovere prima tutta la polvere con uno spolverino o con un panno cattura polvere. Solo successivamente utilizziamo un panno inumidito con del sapone neutro in caso di scaffali di bassa rifinitura o con della cera d’api in caso di librerie e scaffali in legno antico. Ricordiamoci di non tralasciare nessun angolo, la zona principale in cui si accumulano sporco e batteri.
4. Non usare il deumidificatore durante la pulizia
Quando dobbiamo pulire la libreria e gli scaffali un errore che commettiamo spesso è quello di tralasciare l’utilizzo del deumidificatore. In particolare se su questi elementi sono conservati i libri, è probabile che questi potrebbero raccogliere molta umidità e quindi potrebbe non essere sufficiente spolverarli.
Già quando iniziamo a rimuovere tutti gli elementi da sopra gli scaffali attrezziamoci con un deumidificatore all’interno della stanza e accendiamolo anche al minimo. Ciò è indispensabile per rimuovere tutti i batteri che proliferano in un ambiente umido e che potrebbero danneggiare i libri irrimediabilmente.
5. Far passare troppo tempo prima di pulire di nuovo
Quelli indicati finora sono i passaggi fondamentali e gli errori da non commettere quando dobbiamo pulire la libreria e gli scaffali. Ma l’errore peggiore che si possa fare è quello di lasciar passare troppo tempo tra una pulizia approfondita e l’altra.
Come abbiamo detto è probabile che nel quotidiano si tenda a rimuovere lo sporco e la polvere superficiale da sopra queste superfici senza prestare la giusta attenzione a quanto ciò potrebbe essere dannoso per la salute di chi vive l’ambiente domestico. Non dimentichiamoci quindi di ricavare almeno una volta al mese o ogni due mesi del tempo per svuotare completamente la libreria e gli scaffali ed effettuare una pulizia approfondita. In questo modo lo sporco da rimuovere sarà anche inferiore e quindi il tempo necessario notevolmente ridotto.
Galleria di idee e foto di pulire la libreria e gli scaffali
Pulire la libreria e gli scaffali è un passaggio fondamentale, soprattutto se sono molto piene di oggetti. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto delle idee per rendere più pratica la pulizia.