Pulire gli infissi bianchi
Eleganti e moderni, gli infissi bianchi donano subito luminosità all’ambiente. Ma come vanno puliti per non perdere il loro colore? Di seguito tutti i trucchetti per mantenere sempre brillanti i vostri infissi chiari.
Galleria foto ed immagini
Tra tutti i colori degli infissi quelli in bianco sono preferibili per donare subito eleganza e luminosità all’ambiente. Anche in una stanza piccola infatti, il loro colore riflette meglio la luce naturale e rende otticamente più luminoso l’ambiente. La loro bellezza però è collegata alla difficoltà di pulizia. Se non trattati correttamente, infatti, questi rischiano di ingiallire, perdendo la loro caratteristica.
Che siano interni o esterni la manutenzione è fondamentale per non ritrovarsi antiestetiche macchie gialle sui nostri infissi che rischierebbero di non scomparire. Esistono alcuni semplici trucchi da rispettare durante le pulizie degli infissi, per preservare il materiale e il colore di questi.
Pulire gli infissi interni bianchi
La pulizia degli infissi interni andrebbe svolta regolarmente insieme alle pulizie quotidiane. Questo processo, per quanto risulti noioso e lungo, è l’unico che può garantire la perfetta durata del colore sugli infissi. Che siano in legno, in alluminio o in PVC la frequenza non è da sottovalutare e, per ogni materiale, possono essere usati diversi trucchi che renderanno il lavoro meno pesante.
Pulire gli infissi bianchi in PVC
Grazie alla loro versatilità gli infissi in PVC sono i più utilizzati. Abbinando il materiale al colore sarà possibile ottenere un ambiente moderno e luminoso. Ma il problema si presenta al momento della pulizia. Come preservare il bianco brillante dei nostri infissi bianchi in PVC? In realtà è più semplice di quanto non si pensi.
Fondamentale è la rimozione della polvere dagli infissi che potrebbe rischiare di rovinare questi irrimediabilmente. Ci basterà passare un panno asciutto avendo attenzione agli eccessivi sfregamenti.
Una volta eliminata la polvere possiamo lavare i nostri infissi con acqua tiepida e sapone neutro e passare la soluzione con una spugna o un panno in microfibra. Ricordiamoci sempre di asciugare con un panno asciutto.
Altri metodi naturali da poter utilizzare per la pulizia ordinaria dei nostri infissi sono:
- Una soluzione di tre parti di acqua e una di aceto;
- Diluire nell’acqua una minima quantità di detersivo per piatti;
- Uno sgrassatore non aggressivo diluito nell’acqua.
Da evitare invece sono prodotti come candeggina, ammoniaca, alcol, acetone e diluenti a base di resina sintetica, anche in caso di ingiallimento dei nostri infissi. A differenza di ciò che siamo portati a pensare infatti questi prodotti danneggerebbero soltanto i nostri infissi.
Nel caso i nostri infissi stiano iniziando a presentare macchie ingiallite possiamo aggiungere alla soluzione del bicarbonato di sodio da sciogliere per bene. Per la pulizia straordinaria possiamo abbinare tutte queste soluzioni ad una pulizia a vapore che ci aiuti non solo a rendere il colore più brillante, ma anche a far durare di più il lavoro svolto.
Pulire gli infissi bianchi in legno
Gli infissi in legno possono essere belli esteticamente, ma, soprattutto se bianchi, richiedono un’attenta manutenzione volta a non rovinare né il legno né il colore. Per la pulizia ordinaria, come con gli infissi in pvc, anche per quelli in legno possiamo utilizzare la soluzione di acqua tiepida e sapone neutro in cui inumidire un panno in microfibra.
Un metodo naturale, che aiuta a preservare anche il legno degli infissi, è l’utilizzo di una soluzione di acqua, due cucchiai di olio e due cucchiai di aceto. Una volta inumidito il panno in microfibra in questa soluzione ci basterà passarlo sugli infissi.
Per la pulizia straordinaria degli infissi dobbiamo attrezzarci di un aspiratore e di uno spazzolino a setole morbide. Dopo aver aspirato lo sporco maggiore procediamo pulendo con lo spazzolino tutti gli angoli più difficili da raggiungere. Eliminato lo sporco maggiore possiamo precedere con la consueta pulizia.
Pulire gli infissi in alluminio bianchi
L’alluminio è il materiale che più si presta alla realizzazione degli infissi per la sua leggerezza, la robustezza e duratura. È anche il tipo di materiale che richiede meno manutenzione rispetto agli altri, ma questo non significa che dobbiamo dimenticarlo.
Per pulire questo tipo di infissi possiamo diluire un cucchiaio di sapone di Marsiglia in un litro d’acqua e passare ogni superficie con un panno in microfibra e asciugare con della carta di giornale.
Nel caso volessimo eliminare qualche macchia insistente possiamo utilizzare una soluzione di acqua e bicarbonato. Questa volta non dovremo diluire il bicarbonato, ma creare una crema con cui trattare solo il punto macchiato.
Pulire gli infissi esterni bianchi
Passiamo ora alla pulizia degli infissi esterni, quelli più soggetti alle intemperie. Che sia per la pioggia o per lo smog lo sporco tende ad accumularsi più facilmente. Se quelli interni andrebbero lavati con cura quotidianamente o quasi, per quelli esterni possiamo limitarci a un paio di volte l’anno.
Dobbiamo però aspettarci parecchio sporco: più tempo passerà tra una pulizia e l’atra più sarà lo sporco accumulato. I trucchi che però andrò a svelarvi in seguito sono così semplici da poter essere adoperati più volte nell’arco di un anno e non dover impazzire per le pulizie profonde.
Pulire gli infissi bianchi in PVC
Ripartiamo dagli infissi in PVC. Per pulire gli infissi esterni dobbiamo iniziare a rimuovere tutta la polvere. Se dall’ultima pulizia è passato molto tempo un panno asciutto non basterà, l’ideale sarebbe usare un panno umido e risciacquarlo spesso.
Dobbiamo però prestare attenzione alle guarnizioni. Una spazzola dalle setole morbide può aiutarci a raggiungere con delicatezza anche queste. Dopo aver rimosso la polvere possiamo lavarle come quelle interne e successivamente sarebbe l’ideale una passata con la macchina a vapore per prolungare l’effetto della pulizia.
Pulire gli infissi in legno bianchi
Gli infissi esterni in legno sono molto delicati e soggetti ad ingiallimento più degli altri materiali a causa dello sporco che si può depositare su di essi. Anche in questo caso dovremo iniziare a rimuovere lo strato di polvere presente su queste prima della vera e propria pulizia.
Per eliminare piccoli aloni gialli antiestetici possiamo lavarli con una soluzione di 1/2 bicchiere di candeggina, 1/4 di bicchiere di bicarbonato e 4 bicchieri d’acqua tiepida. Lasciamo agire la mistura per una decina di minuti quindi risciacquiamo e asciughiamo accuratamente. Non temete, la quantità di candeggina contenuta all’interno della soluzione è diluita con altri detergenti, per questo non sarà dannosa come se la usassimo pura.
Pulire gli infissi bianchi in alluminio
Gli infissi esterni in alluminio sono forse i più facili da pulire, ma non per questo non richiedono attenzione. Procrastinare troppo la pulizia potrebbe infatti danneggiarli irrimediabilmente. Per pulirli basterà attrezzarci con uno spruzzino in cui inseriremo una soluzione di acqua e bicarbonato o acqua e aceto bianco. Passiamo una scopa a setole morbide e in seguito risciacquiamo con un panno in microfibra inumidito in una soluzione di un litro d’acqua e due cucchiai di bicarbonato.
Pulire gli infissi bianchi: immagini e foto
Come si puliscono gli infissi bianchi? Che siano in legno, PVC o alluminio ecco una galleria di immagini e foto con qualche consiglio utile per farle tornare come nuove.