Problema freddo, superalo a costo zero: i rivoluzionari tessuti da avere in casa
Con l’inoltrarsi della stagione autunnale il problema freddo diventa sempre più sentito, in particolare se pensiamo al caro bollette che non consente di utilizzare gli impianti di riscaldamento come vorremmo. Come ovviare alle temperature più rigide attraverso l’uso dei tessuti adatti? Scopriamo insieme tutto ciò che non può mancare per rendere calda la casa.
- Galleria foto ed immagini
- Problema freddo: una coperta di flanella è la migliore alleata
- La delicatezza della seta per tenerci al caldo
- Una coperta in pile per il letto o il divano
- La lana che tiene caldi con il freddo
- Mai più senza cashmere per risolvere il problema del freddo
- Galleria idee e foto tessuti caldi casa
Galleria foto ed immagini

L’avvicinarsi del freddo comporta per tutti una preoccupazione costante, in particolare se si considerano i rincari sulle bollette previsti per questo autunno. Se negli anni precedenti, ai primi segnali di freddo e umidità, era sufficiente accendere il riscaldamento considerando un piccolo aumento della spesa dell’elettricità o del gas, adesso ciò sembra un miraggio a meno di non prevedere pesanti rincari in bolletta.
I consumi infatti sono aumentati e poco importa quanto siano efficienti i nostri elettrodomestici. È quindi necessario ricorrere anche ad altri trucchi, anche piccoli, che consentono di ovviare al problema.
Possiamo ad esempio adottare lo stesso metodo che da sempre utilizziamo per proteggerci dal freddo fuori casa, ovvero puntare su determinati tessuti che consentono di riscaldare l’ambiente e noi stessi.
Per risolvere il problema freddo esistono infatti alcuni materiali indispensabili nella stagione più rigida. Si tratta di accessori che possiamo inserire in diverse stanze, come il soggiorno e la camera da letto per citarne alcune, e che permettono di evitare l’accensione del sistema di riscaldamento o quantomeno limitare l’utilizzo. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta.

Problema freddo: una coperta di flanella è la migliore alleata

Durante il periodo più freddo, uno dei tessuti a cui non possiamo assolutamente rinunciare in casa è la flanella. Molto utilizzata per i pigiami e le tute che indossiamo nell’ambiente domestico, considerata la sua capacità termica, è perfetta anche per la realizzazione di tessuti per la casa.
Possiamo acquistare copriletto o lenzuola in flanella, a seconda del grado di freddo, e utilizzarli per avvolgersi dopo una faticosa e fredda giornata fuori casa. Da non dimenticare l’acquisto di una coperta in flanella decorata, da adagiare sul divano o da collocare all’interno di un contenitore nel soggiorno.
Questa sarà utile durante i pomeriggi di relax con una bevanda calda o durante una serata in cui desideriamo concederci un film da soli o in compagnia.
La delicatezza della seta per tenerci al caldo

Se pensiamo alla seta subito lo identifichiamo come un tessuto estivo, troppo delicato per una stagione più fredda. Eppure è proprio la sua caratteristica a renderla perfetta per proteggerci dal problema del freddo. La seta ha infatti un’ottima capacità termica proprio perché mantiene caldo il corpo assorbendo tutta l’umidità.
Non possiamo quindi che considerare l’utilizzo di biancheria da letto in questo tessuto, perfetto per proteggerci durante le notti più fredde senza che sia necessario lasciare acceso il riscaldamento.
Il suo prezzo è senza dubbio elevato, ma a fronte di un investimento iniziale per della biancheria anche esteticamente più aggraziata potremo riscontrare un calo, seppur minimo, dei consumi energetici e di gas.
Una coperta in pile per il letto o il divano

Se pensiamo al problema freddo in casa non possiamo che valutare una calda e avvolgente coperta in pile. Questo tessuto sintetico è uno dei preferiti per aumentare in modo naturale la temperatura in casa e decorarla con semplicità grazie alla sua incredibile versatilità.
Le coperte di pile si rivelano infatti molto sottili e pratiche da trasportare dal divano al letto e sono perfette per essere lasciate in vista, in particolare se utilizzate di colori che si adeguano allo stile o con fantasie particolari. Riescono a trasmettere subito calore e a trattenere la temperatura a lungo, evitando così di accendere per toppo tempo il sistema di riscaldamento. Unica pecca è la conservazione dell’umidità che spesso provoca fastidiose sudorazioni, in particolare durante la notte.
La lana che tiene caldi con il freddo

Proprio come fuori casa, anche all’interno la lana è uno dei materiali più caldi per superare il problema del freddo. Rispetto ai tessuti prima citati è senza dubbio più ingombrante, ma anche esteticamente più particolare soprattutto se consideriamo le coperte di lana realizzate a mano.
Questo tessuto riesce a rendere piacevoli anche le temperature più rigide senza irritare la pelle a differenza di quanto potrebbe accadere con altri tessuti sintetici. Più pregiati sono i tessuti realizzati in 100% lana, ma anche più dispendiosi. Per una coperta sul divano o ai piedi del letto possiamo quindi valutare un’alternativa mista con altri materiali.
Se invece prediligiamo qualcosa di più particolare possiamo optare per la lana Merinos, la più pregiata e calda in circolazione.
Mai più senza cashmere per risolvere il problema del freddo

Subito dopo la classica lana, il Cashmere è il tessuto più caldo e anche il più dispendioso. Proprio come per l’abbigliamento outdoor, questo ci permette di isolarci completamente dal freddo, ma al tempo stesso comporta una spesa dispendiosa per il suo acquisto.
Parliamo infatti di un materiale pregiato ricavato dal pelo della capra Hircus che possiede la capacità di resta a lungo morbido e vellutato, perfetto per avvolgersi durante una fredda serata. È infatti 10 volte più caldo della classica lana e al tempo stesso assorbe anche meno umidità.
Galleria idee e foto tessuti caldi casa
Sono diversi i tessuti da avere in casa che ci permettono di superare il problema del freddo, e di conseguenza del caro bollette. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto i migliori.